Avete un’amico/a nerd e non sapete cosa regalargli a Natale? Volete farvi un meritatissimo autoregalo ma siete indecisi su cosa comprare? Beh, direi che questo articolo fa al caso vostro! Qui di seguito troverete una serie di fumetti che ci sentiamo di consigliarvi per i vostri acquisti natalizi.
Mostri
Non è di certo una lettura allegra a tema natalizio, ma è un di quei volumi che gli amanti del fumetto dovrebbero leggere. Un lavoro mastodontico di Barry Windsor-Smith, che scava nella natura umana in un progetto, che è Mostri, che doveva essere inizialmente una storia incentrata sul Golia Verde. Barry Windsor-Smith, tra le tante, è stato autore del must su Wolverine, Arma X.
Bobby vuole ricominciare ed appena arruolato nell’esercito degli Stati Uniti è candidato per un programma sperimentale segreto. Un progetto genetico nazista di quasi vent’anni prima. L’unico alleato e protettore di Bailey, il sergente McFarland, interviene, mettendo in moto una catena di eventi che escono da ogni possibile controllo. A mano a mano che i mostri del titolo, reali o metaforici, si moltiplicano, la storia giunge all’apice fino alla resa dei conti.
Mostri è drammatico, scavando dentro l’anima del lettore.
Kick-Ass
Uno dei titoli più importanti di Mark Millar, adattato anche per il grande schermo con due film. Recentemente (ottobre 2023) Panini Comics ha riproposto l’intero ciclo di Kick-Ass, comprendente anche i capitoli dedicati a Hit-Girl, in un unico Omnibus. Un’occasione d’oro per recuperare una grande storia, adrenalinica e violenta, in cui i supereroi sono reali, ma non hanno super-poteri. Siamo noi, semplici nerd che hanno deciso di mettersi un costume e provare a fare la differenza, contro un mondo pronto a metterci al tappeto.
A Panda Piace… Capirsi
Il titolo del nostro Giacomo “Keison” Bevilacqua è probabilmente insolito da trovare tra dei consigli di Natale, in mezzo a nomi di pezzi grossi. Ma ci teniamo caldamente a consigliarlo perché è potenzialmente un trampolino per aiutare i ragazzi più giovani, ma non solo, ad uscire da un periodo difficile. Imparare a conoscere la depressione, la rabbia, lo stress, in un percorso in prima persona dell’autore. Un modo per spingere i lettori a incamminarsi verso una strada di cura di sé stessi. Un percorso che non sarà mai facile e che non sarà di certo breve, ma che proseguirà per tutta la vita. Un volume ben strutturato e scritto, con diversi esempi e momenti ironici che fanno assolutamente riflettere.
L’Eternauta
Il caposaldo della fantascienza argentina di Francisco Solano López e Héctor Oesterheld non ha probabilmente bisogno di presentazioni. Scritto a cavallo tra il 1957 ed il ’59, L’Eternauta vuole essere una critica alla situazione politica del Sudamerica, anticipando il golpe argentino del 1976, in cui l’autore Oesterheld perse la vita.
Composto da 3 volumi, che Panini continua fortunatamente a riproporre, narra le vicende di 4 amici che passando una nottata a giocare a carte, vengono incuriositi da una improvvisa nevicata fuori stagione. È l’inizio di un’agghiacciante invasione aliena e di una lotta per la sopravvivenza.
Eight Billion Genies
Un titolo originale dalla potenzialità infinita, ma che avrebbe potuto capitolare da un momento all’altro, per l’enormità di quel che vuole raccontare. Ma non lo fa e funziona alla grande. Cosa succederebbe se ogni persona nel pianeta avesse a disposizione un genio personale ed un desiderio? Nei primi secondi la Terra sarà già irriconoscibile.
L’Incal
Altro titolo sci-fi che non ha bisogno di essere presentato. Scaturito dalla geniale mente di Alejandro Jodorowsky, che ha potuto qui mettere in atto lo sfogo che non ha potuto realizzare con il film di Dune, e dal disegnatore Moebius, L’Incal è un culto per il genere di cui tratta, tra misticismo e simbologia. Vi sono poi ulteriori due volumi Prima dell’Incal e L’Incal Finale, ma non essenziali.
Il Buco Noir
Uno dei titoli di punta del fumettista, pittore ed illustratore veneto, Stefano Zattera. Edito da Eris, Il Buco Noir è l’occasione per scoprire un grande fumetto di fantascienza-noir, calato in un’ambientazione infinita, alla Star Wars, con ogni personaggio (e semplici comparse comprese) nessuno uguale all’altro. Ogni individuo è una specie a sé a causa di innumerevoli incroci.
“Nella Nazione Lattea, sottomessa al regime consumista super-burocratico, Earl Foureyes si trova a indagare su un serial killer che semina morti in ogni pianeta. Il detective mutante cercherà anche di aiutare i Supereroi messi al bando dal Superburocrate. Intanto nella galassia avvengono continui attentati terroristici rivendicati dagli ZOMO, gli Zombie Maoisti di Orione. Tutte le vicende si intersecano e arriveranno a una risoluzione durante il concerto-evento epocale della Pop-star e predicatrice intergalattica Lady Matanga.”
I misteri dell’oceano intergalattico
Vincitore del premio come miglior fumetto italiano al Boscarato 2023 e miglio fumetto ai premi Micheluzzi del Comicon di Napoli. I misteri dell’oceano intergalattico si è presentato come una piacevolissima sorpresa, che con uno stile estremamente particolare incolla il lettore alle pagine.
La storia di un uomo che a seguito di un naufragio ha le sembianze di un cane ed ha perso il cervello. Per ritrovarlo, e con essa la propria identità, parte per un viaggio tra le isole dell’Oceano Intergalattico. Un racconto surreale in cui il protagonista si racconta. L’autrice, Francesca Ghermandi, crea una narrazione dalle molteplici sfumature. Quello che sembra… è tutt’altro.
Wytches
Wytches si è rivelato essere una più che piacevole sorpresa. Scott Snyder ha dato vita alle leggende sulle streghe, rappresentandole in un modo molto più sinistro del solito, dando vita ad un gran bell’horror estremamente adrenalinico.
Burn Baby Burn
La fatica di Lorenzo Palloni, più di 10 anni di lavoro. Burn Bany Burn affronta le rivolte razziste di Los Angeles del 1965 e del 1992, due avvenimenti uniti da una serie di omicidi, mentre lungo le strade domina il caos.
Extra: Energon Universe
Siamo ancora agli inizi di questo nuovo universo portato in Italia da Saldapress, ma i presupposti sono più che buoni. Usciti per ora quattro volumi, Void Rivals 1, Transformers 1 e i primi due numeri dedicati al Road to G.I. JOE, Duke e Cobra Commander. L’Energon Universe è perfetto per i fan dei robottoni, ma anche per storie di spionaggio. I collegamenti tra i diversi titoli ci sono fin da subito, abbracciando diversi genere. Sicuramente è da tenere d’occhio ed un ottimo regalo per iniziarla, prima che inizino ad accumularsene troppi.
Extra: The Nice House on The Lake
Chiudiamo questa serie di consigli, con un secondo extra, visto che è relativo anch’esso ad una serie. The Nice House on the Lake è costituita da due volumi, anche se è di prossima uscita uno spin-off/sequel dal titolo molto simile. The Nice House by the Sea.
Diversi ragazzi ricevono un invito inaspettato da un loro vecchio amico in comune, per passare qualche giorno nella sua splendida casetta sul lago. Ma appena la vacanza ha inizio le cose iniziano a farsi strane e spaventose. Questo è un grande horror, assolutamente consigliato.