Ai tempi di Bocchan 1 – Recensione

A partire da maggio “Ai tempi di Bocchan” ha visto finalmente una nuova edizione in 5 volumi, ognuno dei quali sarà proposto con una cover regular e una variant. Questa nuova edizione è proposta a cadenza bimestrale al prezzo di 22€ a volume.

Periodo Meiji (1868-1912): nel giro di pochi anni il Giappone affronta una rapida transizione dal feudalesimo alla modernità. Ai tempi di Bocchan è il multiforme affresco di una società attraversata da profonde inquietudini e opposte tensioni, divisa tra nostalgia delle tradizioni e curiosità per i tempi nuovi, tra l’elogio del passato e l’apertura verso l’Occidente, tra l’affermazione del capitalismo industriale e i moti di ribellione anarchici e socialisti. All’alba del Novecento poeti, scrittori e intellettuali sono le antenne più sensibili del cambiamento e le nostre guide in un labirinto di passioni. Tra loro Natsume seki, il protagonista di questo primo volume, raccontato nella sua quotidianità, dalle bevute di birra con gli amici ai tornei di judo, fino alla genesi di celebri romanzi come Io sono un gatto e Bocchan/Il signorino. Arte e vita, saggio storico e diario intimo si fondono in un’opera senza precedenti, necessaria per capire le radici del Giappone contemporaneo. Pubblicato dal 1987 al 1996 sulle pagine della storica rivista Manga Action, Ai tempi di Bocchan è una pietra miliare del fumetto giapponese e non solo, che Coconino Press propone nell’edizione definitiva in cinque volumi corredata da saggi e testi critici. Questo primo volume è arricchito da una postfazione di Maria Gioia Vienna, docente di letteratura giapponese, e da diversi testi sulla genesi dell’opera degli autori Taniguchi Jir? e Sekikawa Natsuo.

– Trama dell’editore

La storia del duo Natsuo Sekikawa e Jiro Taniguchi è un bellissimo mix tra storia e romanzo. I due mangaka creano un racconto unico che riesce a riproporre su carta in maniera fedele ed impeccabile la cultura giapponese del Novecento. La cura e la ricerca svolta da Natsuo Sekikawa la ritroviamo in ogni singolo personaggio che riesce a rappresentare in maniera unica la cultura e le abitudini degli artisti (e non solo) giapponesi. Allo stesso troviamo una cura quasi maniacale nei disegni di Taniguchi che, per l’ennesima volta, riesce a dimostrarsi come uno dei mangaka più grandi di tutti i tempi.

Ai tempi di Bocchan risulta essere un vero e proprio excursus storico sulla letteratura giapponese tra il 1906 e il 1910. La vita degli artisti viene descritta nella loro quotidianità alternando alcuni momenti più leggeri, come le bevute o le chiacchierate tra amici, ai momenti d’ispirazione. La lettura alterna anche momenti abbastanza pesanti legati ai personaggi, date ed eventi di quegli anni. Verrete inondati da questi dati che, fortunatamente, sono sparsi in maniera equa all’interno del volume rendendo più fruibile e leggera la lettura.

Sicuramente non è un’opera per tutti e non è di certo l’ideale per approcciarsi a Taniguchi (nonostante qui lo troverete solo ai disegni). Si tratta di un vero e proprio approfondimento storico intervallato, appunto, da momenti di vita di quotidiana che rendono il tutto più leggero.

L’aspetto più interessante, e quello che ci spinge a proseguire la serie, è la scelta di concentrarsi su artisti differenti in ogni singolo volume. Questo permette agli autori di concentrarsi ed approfondire in maniera mirata e precisa il singolo artista. Se avessero scelto di parlare di più poeti in un singolo numero sarebbe risultato difficile.

Spazio all'autore: "Ai tempi di Bocchan" è sicuramente un'opera interessante ma molto particolare. Un serie che, a mio avviso, non è adatta a tutti in quanto carica il lettore di dati, informazioni e notizie sul periodo storico in cui sono ambientate le vicende. Questo aspetto è sia il punto debole che il punto di forza di questa serie, le mille notizie che riceviamo durante la lettura sono anche spunti interessanti su un'epoca e una cultura che a scuola non viene mai presa in considerazione. Mi sento quindi di consigliare caldamente la storia ai lettori più navigati mentre a chi, in generale, ha letto poco consiglio di virare su altre storie e recuperare questa in futuro. Andrea – World Wide Nerd

7
von 10
2023-07-10T16:00:00+0000