ARF! FESTIVAL 2023 – PROGRAMMA SALA TALK

Dal 12 al 14 maggio 2023 al Mattatoio di Roma torna ARF! Festival, la festa di chi ama, legge, scrive, disegna e respira fumetti.

Immancabile, la Sala TALK, motore pulsante nonché vero e proprio “marchio di fabbrica” di ARF!, che sarà animata anche quest’anno dai grandi del Fumetto internazionale, editori, autori e autrici indipendenti e personalità dal mondo del cinema e della musica, di seguito il programma completo!

Venerdì 12 Maggio

10:30/11.30

ZERO… POSSO FARTI UNA DOMANDA?

S’annamo a pia’ er gel—EHM. Cosa succede quando un centinaio di tredicenni incontrano il fumettista più popolare d’Italia? Quest’ultimo risponderà a domande che nessuno ha mai avuto il coraggio di fargli.

Interviene: Zerocalcare

Modera: Riccardo Corbò

A SEGUIRE

ANTEPRIMA: Gigaciao presenta: Detectiv Scott-X & Pandoro per Centrale del Latte di Roma

Proiezione in anteprima del video realizzato da Gigaciao per Centrale del Latte di Roma.

11.45/12.45

FUMETTI ANIMATI

Dal Superman della Fleischer agli anime di Attack On Titan, da Supergulp a Strappare Lungo i Bordi, un legame indissolubile collega Fumetto e Animazione. Ne parliamo con lo staff di Gigaciao, Studio Fortissimi, Bonelli Entertainment e Crunchyroll.

Intervengono: Dado, Francesco Guarnaccia, Alessandro Nativio, Vincenzo Sarno

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

13:00/14:00

DALL’UNIVERSALE ALL’INTIMO PERSONALE: L’EVOLUZIONE DEL RACCONTO A FUMETTI

Dalle strisce comiche della grande narrativa d’evasione al graphic novel antagonista, come il linguaggio del fumetto si è evoluto nel tempo raccontando l’oggi e proiettandolo nel domani.

Intervengono: Luana Belsito, Francesca Torre, Michele Masiero, Samuel Spano, Collettivo Viscosa

Conduce: Riccardo Corbò

14.15/15.15

ULTRAPOP: LILLO & FRIENDS

Molti sono i registi, gli attori e i musicisti che hanno iniziato la loro carriera come fumettisti, e ancora oggi considerano la Nona Arte il loro più grande amore. Ne parliamo con le star della comicità italiana, fumettari nell’anima.

Intervengono: Lillo, Greg, Valerio Lundini.

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

15.30/16.30

LECTIO MAGISTRALIS DI IGORT

I Maestri si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. Tra aneddoti, storie e segreti.

Conduce: Adriano Ercolani

16.45/17.45

REBUILD X-MEN

«Umani del pianeta Terra, mentre dormivate il mondo è cambiato.»

Tra gli anni ‘80 e i duemila, quelli legati ai mutanti sono stati i titoli più venduti della Marvel Comics. Oggi un team di autori straordinari, capitanati dallo scrittore Johnathan Hickman, rinnova quella magia, dimostrando che i miti, quando sono solidi, possono essere non solo rilanciati, ma proprio rifondati dalle basi.

Intervengono: Pepe Larraz, Valerio Schiti, Stefano Caselli (in coll. Tom Muller)

Conduce: Mauro Uzzeo

18.00/19.00

SCONFINI

Le arti si fondono l’una con l’altra, influenzandosi a vicenda, dialogando, scontrandosi talvolta. E ad alcuni artisti è dato di navigare su quei mari che collegano pittura, fumetto, cinema e illustrazione. 

Intervengono: Samuele Canestrari, Bruno Luverà, Lorenzo Mattotti, Cinzia Tani, Mauro Uzzeo

Modera: Valeria Gobbato

19:00

PREMIO BARTOLI / PREMIO PRESS UP

L’annuale incontro con i prestigiosi premi di ARF! Festival rivolti alle giovani promesse del fumetto italiano e ai migliori esponenti dell’editoria indipendente. 

Conducono: gli ARFers

Con la partecipazione di Valo, Greta e Tiziana Bartoli, Luca Marinelli (Stay Nerd)

Sabato 13 Maggio

10.30/11.40

STATE OF THE A.I. – 2023

Tra chi si espone a favore e chi contro, un’occasione imperdibile per fare il punto sull’utilizzo dell’AI nella creazione di contenuti con chi, fin dal primo momento, studia e approfondisce questo fenomeno.

Intervengono: da confermare

Conduce: Mauro Uzzeo

11.45/12.45

TROVARE LA BELLEZZA GUARDANDO DENTRO L’ORRORE

Werther Dell’Edera e Shintaro Kago, due giganti del panorama fumettistico mondiale stanno raccontando meglio di chiunque altro le paure e le angosce di una generazione che non smette di cercare gocce di splendore pur guardando dentro ciò che più la spaventa. 

Intervengono: Werther Dell’Edera, Shintaro Kago

Conducono: Riccardo Corbò e Mauro Uzzeo

12.50/13.50

INSEGNARE A RACCONTARE USANDO IL LINGUAGGIO DEL FUMETTO, DEL CINEMA, DEL VIDEOGIOCO. SI CREA DAVVERO LAVORO?

In Italia esistono decine di scuole di fumetto, di cinema e videogiochi, frequentate da migliaia di ragazze e ragazzi, dove si è formata un’altissima percentuale degli attuali professionisti. Riflessione sul futuro della didattica e sulle connessioni col mondo reale.

Intervengono: Laura Vaioli (direttrice TheSIGN di Firenze), Valentina Leotta (Accademia Italiana Videogiochi), Alessandro Bilotta (insegnante sceneggiatura della Scuola Internazionale di Comics), Bruno Letizia (docente ACCA Academy), Max Giovagnoli (direttore Scuola Arti Visive IED Roma), RUFA Claudio Spuri (coordinatore corso Graphic Design – Comics and Illustration di RUFA)

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

14.00/15.00

ULTRAPOP: “COME FOSSE UN FUMETTO” – INCONTRO CON IL CAST DI MARE FUORI

Dalla regia del cinecomic tratto da Monolith, il fumetto di Sergio Bonelli Editore, a quella di Mare Fuori, lo sguardo di Ivan Silvestrini non manca mai di sottolineare i punti di contatto tra il cinema e la Nona Arte. Ne parliamo con lui e con gli straordinari attori che hanno dato corpo e anima alla famiglia Ricci, protagonista assoluta del serial più amato del momento.

Intervengono: Ivan Silvestrini, Raiz, Giacomo Giorgio

Conducono: Mauro Uzzeo e Riccardo Corbò

15.00/16.00

LECTIO MAGISTRALIS DI LORENZO MATTOTTI

I Maestri si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. Tra aneddoti, storie e segreti.

Conduce: Riccardo Chiocca

16.00/17.00

BARBARA BARALDI E LA QUINTA STAGIONE DI DYLAN DOG

Soltanto qualche giorno fa, Sergio Bonelli Editore ha annunciato di aver affidato alla scrittrice e fumettista Barbara Baraldi la gestione di una delle più importanti icone del fumetto italiano. La neo-eletta curatrice di Dylan Dog è ospite di ARF! Festival, insieme al Direttore Editoriale della Casa Editrice Michele Masiero, per raccontarci il futuro dell’Indagatore dell’Incubo. 

Intervengono: Barbara Baraldi, Michele Masiero

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

17.00/18.00

LA VITA SEGRETA DI QUEI TOPI E DI QUEI PAPERI. Sì, PROPRIO QUELLI LÌ.

Per undici anni, Valentina De Poli ha diretto il settimanale più amato d’Italia, mandando in edicola centinaia di storie di Topolino, Paperino e tutta la combriccola Disney. Come tutti coloro che “hanno imparato a leggere su Topolino”, si sentirà per sempre una paperopolese D.O.C. ma nessuno, meglio di lei, può raccontare cosa significa vivere facendo la spola tra Topolinia e Paperopoli, svelando, per di più, qualche segreto 

Interviene: Valentina De Poli

Conducono: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

18.00/19.00

AI MIEI TEMPI QUA ERA TUTTO WEBCOMIC!

I webcomic sono la nuova frontiera del fumetto e il grosso seguito che hanno in tutto il mondo, Italia compresa, è lì a dimostrarlo. Ne parliamo con chi, prima di tutti, li ha visti arrivare aggiornando la grammatica della nona arte con le possibilità offerte dal web e con chi, giorno dopo giorno, ne sta decodificando e arricchendo il linguaggio.

intervengono: Giacomo Bevilacqua, Lorenzo Carucci (Jundo), Dario Sicchio e Lorenzo Magalotti (Tacotoon

Conduce: Valeria Gobbato

Domenica 14 Maggio

10.30/11-30

CALEIDOSCOPI DI LUCI, OMBRE, MACABRO E COLORE

Nicoletta Baldari, superstar del fumetto americano rappresenta il volto e il cuore di ARF! 2023, mentre Margherita Morotti incarna la sua anima più indipendente. Due fumettiste, due illustratrici, due autrici uniche dal talento straordinario raccontano il loro percorso e come, la loro arte, rappresenti perfettamente i loro moti interiori. 

Intervengono: Nicoletta Baldari e Margherita Morotti

Moderano: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

11.45/12.45

I FUMETTI, SPIEGATI BENE

Da quando Vincenzo Mollica portò per primo le telecamere dei telegiornali della Rai a sbirciare dietro le quinte delle case editrici, all’esplosione dell’informazione fumettistica sul web grazie ai siti specializzati e ai social. Ne parliamo con i precursori della divulgazione e con chi, quotidianamente, ci racconta quel che accade nel mondo della Nona Arte.

Intervengono: Alucyel (Tiktok, in collegamento), Riccardo Corbò(TG3, Utopia Comics Magazine), Kuro  (youtube/twitch), Luca Deejay (youtube/Instagram)

Moderano: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

13.00/14.00

IL QUARTO POTERE DEI FUMETTI

I comics nascono e si diffondono grazie ai quotidiani e alle riviste, ma poi se ne distaccano, prendendo la forma degli albi monografici. Dai primi anni del duemila però, i fumetti hanno iniziato a riconquistare quegli spazi raggiungendo un pubblico sempre maggiore. Un focus sulla situazione in Italia, dall’esperienza de La RepubblicaXL fino ai più recenti esperimenti di Domani Fumetti, dando anche uno sguardo oltreoceano, grazie a uno dei più importanti cartoonist del New Yorker.

Intervengono: Sonno (Michela Rossi) Domani Fumetti, Luca Valtorta (Robinson e XL), Will McPhail (The New Yorker)

Moderano: Valeria Gobbato e Mauro Uzzeo

14.15/15.15

ULTRAPOP – CAPAREZZA: TUTTO CIò CHE C’è C’è GIà

Per il piccolo Caparezza il sogno più grande era legato alla musica e ai fumetti e la sua vita è un lungo viaggio nella realizzazione di quell’obiettivo. E proprio al riguardo di sogni e obiettivi Mauro Uzzeo e il giornalista Riccardo Corbò intervisteranno Caparezza nella Sala Talk dell’ARF! nella terza e conclusiva giornata del festival. 

Perché quello che desideriamo da bambini ci condiziona per sempre e l’unica cosa che possiamo fare è rendere “possibile l’impossibile, fino a rendere possibile la realtà.”

Interviene: Caparezza

Conducono: Riccardo Corbò e Mauro Uzzeo

15.30/16.30

LECTIO MAGISTRALIS DI FRANCESCA GHERMANDI

I Maestri si raccontano durante una performance di disegno dal vivo senza precedenti. Tra aneddoti, storie e segreti.

Conducono: Paolo Interdonato e Titti Demi

16.45/17.45

SUI PERCHE’ DELLA CENSURA

Nella storia del fumetto ci sono eclatanti casi di censura e altrettante incontrollate pubblicazioni, dai contenuti quantomeno controversi. Ma quando si parla di censura ce n’è una più sottile che riguarda il rapporto tra l’autore e la sua voce interiore. Quali sono i limiti della narrazione?

Intervengono: Jorge Vacca – alino – Silvana Ghersetti – Simone Ishvard Leonetti – Riccardo Rottaro

Conducono: Mauro Uzzeo e Riccardo Corbò

18.00/19.00

I MURI RACCONTANO

Alcuni dei più importanti street-artist italiani si confrontano con le eccellenze del fumetto per trovare quel punto d’incontro tra l’arte di strada, il fumetto e la pop-art. 

Intervengono: Diamond, Diavù, FRA!, Mister Thoms,SOLO

Conduce: Mauro Uzzeo

19:00

PREMIO PRESSUP

Anche quest’anno PressUP, partner tecnico del Festival, premia il coraggio di chi crede nel proprio valore e autoproduce le sue storie.

Lunga vita al self-publishing!

Conducono: gli ARFers, con la partecipazione di Vincenzo Cirimele, CEO di Press UP, e delle curatrici della Self ARF!,Francesca Protopapa e Ariel Vittori

Mattia - Fidia Nerd
Mattia - Fidia Nerd
Articoli: 37