Tranquillità.
Serenità.
Scoperta.
Imparare.
Crescere.
Vivere.
Sognare.
Spesso ci si rende conto di quanto sia complicato entrare a far parte di un nuovo contesto e di quanto la paura di non riuscire ad ambientarsi sovrasta la voglia di andare avanti.
Ma poi, in un attimo, ci rendiamo conto di come siano tutte congetture mentali e che basta davvero poco per ritrovarsi.
Si ha la tendenza a dare per scontato le piccole cose, senza riflettere su quanto siano fondamentali per la vita di tutti i giorni. I dettagli risaltano, sempre.
Basta un momento, un singolo attimo per avere la felicità nel cuore. Indubbiamente avrà poca durata, ma perché non godersela!
Tutto questo è Aria The Masterpiece, un capolavoro senza tempo firmato Kozue Amano, di cui oggi analizziamo il primo volume della nuovissima edizione proposta.
Sono ormai passati 150 anni da quando Marte è stato terraformato. Al pianeta è stato dato il nuovo nome di Aqua a causa dello scioglimento della quasi totalità dei suoi ghiacci, venendo così soprannominato “pianeta dell’acqua”. Akari Mizunashi è una giovane terrestre che si trasferisce su Aqua per imparare il mestiere di Undine, le gondoliere che fanno da guida turistica a Neo Venezia, riproduzione dell’antica Venezia terrestre ormai completamente sommersa.
Qui s’intrecciano le vicende di Akari, diventata apprendista presso l’Aria Company, e delle persone che incontrerà lungo il suo cammino verso il professionismo.
– Trama dell’editore
La trama è abbastanza semplice, nulla di complesso, in cui durante la lettura ci si rende conto di quanto sia proprio questo lo scopo dell’autrice, ovvero uno slice of life puro che possa affascinare totalmente il lettore.
Un’opera all’insegna della tranquillità
I primi capitoli risultano dei veri e propri episodi in cui spicca una costante: la tranquillità. Durante tutto il racconto, l’autrice riesce a trasmettere al lettore un senso di spensieratezza e tranquillità che rende lo scorrimento piacevole e delicato.
Durante il racconto non succede molto, nei primissimi capitoli la nostra protagonista vive i suoi primi attimi nel suo nuovo mondo e imperterrita racconta ad una persona misteriosa tutto ciò che le succede e le sensazioni che ha provato in quei momenti. Questo alone di mistero perdura durante la lettura e ci porta inevitabilmente una grande curiosità.
Le ambientazioni e lo stile
Le ambientazioni dell’opera sono stupende e fanno risaltare a pieno le varie tavole, i riferimenti a Venezia e all’Italia sono molti e lampanti e nei primi capitoli ci si rende conto di tutto ciò.
I disegni sono favolosi e riescono totalmente a trasparire il chiaro messaggio dell’autrice.
Le espressioni facciali riprodotte sono superbe ed inevitabilmente il lettore riesce ad immedesimarsi nelle emozioni ingenue e dolci della protagonista. Il tutto assume un tocco nostalgico e poetico, soprattutto negli ultimi capitoli del volume.
L’autrice riesce in maniera maestosa a raccontarci un opera fantasy facendola sembrare totalmente realistica e vicina a noi.
Ciononostante alcuni capitoli risultano lenti e stantii, ma l’autrice riesce in maniera egregia a superare queste fasi con altri capitoli altamente maestosi capaci di tenere totalmente il lettore incollato alla storia.
L’edizione italiana
La nuovissima edizione curata da Star Comics è di grande formato, carta utilizzata è di primissima qualità che permette di godersi appieno le tavole che risultano di capaci di far risaltare i disegni dell’autrice.
L’edizione denominata The Masterpiece risulta ben curata con molte pagine a colori e piccoli dettagli indubbiamente apprezzabili, a tutti gli effetti può essere considerata un edizione extra lusso. Nota di merito ai dettagli della sovraccoperta che risultano in rilievo con l’utilizzo del colore oro lucido.
A nostro parere, il prezzo dell’albo (19,90€) risulta leggermente alto e non alla portata di tutti ma nel complesso rispetta il valore dell’edizione proposta valorizzandola; allo stesso tempo allontana un fetta di lettori non disposti a sborsare una cifra tanto esosa.
Uno sguardo al mangaka
Kozue Amano nasce a Saitama il 26 maggio 1974. Da sempre appassionata al mondo dei manga decide da giovane di intraprendere la strada di mangaka.
L’autrice esordisce nel 1995 con l’opera Roman Club, che viene seguita da Crescent Noise. Alla conclusione di questa, dopo aver pubblicato tre raccolte di storie brevi, nel 2001 comincia la serializzazione di Aqua, che viene inizialmente pubblicato dalla Enix, per poi passare alla Mag Garden e cambiare nome in Aria. Da quest’opera, pubblicata in Italia dalla Star Comics tra il 2006 e il 2009, vengono tratte tre serie anime e un OAV.
Dopo la conclusione di Aria a inizio 2008, dal 2009 si dedica ad Amanchu!; la serializzazione del manga passa da mensile a quadrimestrale nella seconda metà del 2010 a causa della maternità, tornando mensile ad aprile 2012. A settembre 2012 GP Publishing ne annuncia la pubblicazione in Italia a partire da marzo 2013.
Tra le sue principali opere ancora inedite in Italia ricordiamo: Roman Club, Amano Kozue Tanpenshuu, Crescent Noise, Ohisama Egao, Colori Colore Creare.
Mentre tra le opere edite da noi abbiamo: Aqua, Aria e Amanchu!
Spazio all'autore: Ho apprezzato tanto questo primo volume, l'opera ci mostra tanti spunti interessanti che inevitabilmente accrescono in me la voglia di continuarla. I disegni favolosi mi fanno indubbiamente apprezzare ancor di più il lavoro della Amano. La nuova edizione è stupenda e curata nei minimi dettagli, nonostante il prezzo risulti, a mio parere, eccessivamente alto. Ho tante aspettative, speriamo bene! – Francesco – Crea.tivedreamer