Batman – Legends of the Dark Knight: Sciamano – Recensione

Per cavalcare l’onda del successo di Batman: Anno Uno di Frank Miller, The Killing Joke di Alan Moore e del film del 1989 diretto da Tim Burton, DC Comics decide inaugurare una nuova testata dedicata al Cavaliere Oscuro. Un po’ come oggi che in vista di un film o una serie, per stimolare la gente a comprare e leggere fumetti, si creano nuove storie fatte appositamente. Adatte anche e soprattutto a un pubblico di neofiti.

Il compito di avviare questa nuova testata viene affidato a un veterano dei comics e del Crociato Incappucciato, a colui che in passato ha scritto diverse storie memorabili che ancora oggi sono nel cuore di molti appassionati, ovvero al compianto Dennis O’Neil che riesce ad intrecciarsi perfettamente alle origini del maestro Frank Miller. Un unione talmente perfetta che le due storie sono praticamente parallele.

L’idea di legare le origini di Batman ai totem è probabilmente l’elemento più interessante e originale dell’intera storia concepita dallo scrittore americano in collaborazione con Ed Hannigan ai disegni. Un elemento, poi ripreso da J. Michael Straczynski per la sua run di Amazing Spider-Man, che in un certo senso rende Batman una figura alla quale Bruce Wayne era destinato da addirittura prima della morte dei suoi genitori nei vicoli sporchi e bui di Crime Alley.

Come nelle storie più belle del personaggio, e forse anche quelle più difficili ad essere state scritte, anche qui c’è una forte attenzione nella rappresentazione del lato più umano di Batman. Un Cavaliere Oscuro alle prime armi che fa continui errori da quali non fa che imparare per prepararsi alla prossima minaccia e per poi rendersi conto dell’importanza del suo ruolo all’interno di una città continuamente martoriata dal crimine. Un vigilante che ogni notte combatte i malviventi con la paura, nella speranza che questi non colpiscano più, e al contempo un protettore per i più deboli.

Un lato umano con un giovane e ancora inesperto Batman che è stato sapientemente rappresentato anche nella più recente trasposizione cinematografica del personaggio: “The Batman” del 2022, scritto e diretto magnificamente da Matt Reeves con una sublime interpretazione di Robert Pattinson nei panni del protagonista.
Come in “Sciamano”, anche in “The Batman”, abbiamo un Cavaliere Oscuro alle prime armi e che si evolve andando avanti nel racconto, arrivando alla fine ad essere quello per cui è conosciuto e amato dai cittadini e temuto dai criminali.

Una curiosità che sicuramente farà piacere ai fan è la seguente.
Durante il tour promozionale del film, l’attore Robert Pattinson dichiarò che proprio “Sciamano” è stata la sua principale fonte di ispirazione per la sua preparazione del ruolo di Bruce Wayne/Batman.
Un’affermazione che ai tempi lasciò spiazzati, dato che per un film di Batman ci si aspetta come ispirazione storie più blasonate come “Il Ritorno del Cavaliere Oscuro”, “Anno Uno” o “Il Lungo Halloween” e non la storia in questione che tristemente non viene spesso considerata.

Perciò, se avete apprezzato “The Batman” al cinema, questo è un motivo in più recuperare questa splendida storia.

Spazio all'autore: Come detto più volte nella recensione, la parte che ho maggiormente apprezzato durante la lettura del fumetto in questione è stata l'ottima rappresentazione del lato più umano di Batman e di come questo influisca sull'esito delle sue missioni. Scrivere una sorta di seguito di "Anno Uno" non è affatto facile, ma trovo che Dennis O'Neil abbia fatto un più che ottimo lavoro. Alessandro – Comic Books Passion

9
von 10
2024-03-23T17:00:00+0000