Consigli di Natale: Marvel

Avete un’amico/a nerd e non sapete cosa regalargli a Natale? Volete farvi un meritatissimo autoregalo ma siete indecisi su cosa comprare? Beh, direi che questo articolo fa al caso vostro!

In questo appuntamento, come da titolo, vi faremo conoscere, o eventualmente vi daremo un ulteriore spinta all’acquisto, diversi fumetti della Marvel. È facile cadere nei classici titoli che si trovano ovunque, come Civil War – come non consigliarla? Ma in questa piccola guida per un pensiero natalizio si cercherà di far scoprire qualcosa di diverso. Non saranno presenti quindi i titoli più ovvi, che potete facilmente trovare ovunque.

Silver Surfer Parabola

Come non iniziare con un pezzo da 90? Una storia scritta dal compianto sorridente che si fonde all’arte di Moebius? Già solo con questi presupposti non servono ulteriori parole, attraverso uno dei personaggi più cari a Stan Lee, il papà di innumerevoli personaggi della Casa delle Idee. Silver Surfer è un personaggio estremamente profondo. Ogni volta che compare o si legge un racconto a lui dedicato si viene toccati. Un viaggio di filosofia, in cui si finisce per perdersi tra i pensieri umani dell’alieno… un alieno più umano di noi terrestri. A gennaio Panini ristamperà nel formato Must-Have.

1985

Mark Millar in questo titolo, che richiama l’anno che rivoluzionò il fumetto per il cambiamento che ci fu nel modo di farli, ci catapulta nel mondo reale. Non esistono i supereroi se non nelle pagine dei fumetti o nell’immaginazione dei bambini. Quando il piccolo Toby Goodman comincerà a scorgere per la città i supercriminali di cui legge le cosa prenderanno una piega pericolosa ed inaspettata.

OZ

OZ. No, non state pensando male, ma si tratta proprio di quel OZ. Del mago. E del suo regno. Marvel ha tra le sue pubblicazioni una serie che adatta sublimemente il romanzo di L. Frank Baum: Il meraviglioso Mago di OZ ed, il suo seguito, Il meraviglioso Regno di OZ. Un racconto illustrato da Skottie Young. Con questo nome ai disegni è un acquisto assolutamente obbligatorio e garantito al 100% come regalo natalizio. Il divertimento è assicurato, attraverso una moltitudine di lezioni di vita. Trovati i ben 16 capitoli che compongono le due storie in un eccellente volume Panini a soli 9,9€.

Dark Ages – Il nuovo medioevo

Tom Taylor e Iban Coello ci catapultano, invece, in un medioevo dei giorni nostri, con i personaggi Marvel come protagonisti. Una storia quindi oscura? All’improvviso tutta la tecnologia del Pianeta smette di funzionare. Non c’è più nulla da fare… ma ciò dev’essere per forza un male? In fondo il medioevo fu un’età illuminata, fiorirono molteplici culture, lingue e stili artistici. Fu definita buia solo perché succedette all’apice dell’Impero Romano. Questo richiamo non è molto diverso nel volume di Taylor e Coello. Forse per migliorare il mondo occorre prima attraversare un drastico cambiamento. Il fascino degli Elseworld, di cui Dark Ages fa parte, è che tutto può accadere. Chiunque può morire da un momento all’altro, qualsiasi alleanza è possibile ed il diverimento, il più delle volte, è certo. Una mini assolutamente ben riuscita che riesce alla grande nel suo lavoro.

Beta Ray Bill – Stella d’argento

Perché acquistare un volume dedicato ad un personaggio secondario di Thor? Che poi questo korbinita, dalle sembianze di un cavallo antropomorfo, concepito dalla mente di Walter Simonson è tutto fuorché un personaggio di contorno. Semplice. Il motivo ha un nome e si chiama Daniel Warren Johnson. Può un disegno essere vivo? Farti sentire i suoni, captarne i movimenti? Può il caos di una battaglia creare un suo ordine, in una successione di colpi che danzano davanti ai tuoi occhi? Sì. Il tutto ponendo Beta Ray Bill dinnanzi ad uno specchio, nella ricerca di sé stesso. Cinque capitoli che infondono tutta l’essenza del personaggio. Il suo passato. Il suo Io.

Eterni

Dando per scontato che avete intrapreso la lettura de Gli Eterni del Re, Jack Kirby, gli Eterni di Neil Gaiman (no, Sogno di Sandman non è tra di questi) e John Romita Jr fa parte dei consigli natalizi. Gaiman si fa carico di un compito pesante riportando alla luce la famiglia degli Eterni 30 dopo la creazione da parte di Kirby. Questi sono ispirati da vari scritti, ricerche e fatti che da sempre hanno occupato i pensieri di studiosi, scienziati, ed esploratori… Le civiltà che vennero prima furono toccate da esseri di altri pianeti, che consideravano divinità? Vedi l’Isola di Pasqua presente nelle opere del Re. Ok, non avete letto l’opera di Jack Kirby? Niente paura, rimediate, ma potete affrontare la lettura. Quel che c’è da sapere viene reso noto.

Hellstorm di Warren Ellis

Se desiderate assaporare un volume Marvel dalle tinte più oscure, che quasi richiamano lo stile Vertigo della Distinta Concorrenza, l’Omnibus di Hellstrom scritto da Ellis, il quale fa qui il suo esordio nella Marvel. va tenuto in considerazione. Il tratto grezzo, sporco e violento di Leonardo Manco è semplicemente perfetto per tale racconto. Violenza, sangue, torture, paranormale e pornografia, in una guerra tra l’Inferno ed il Paradiso in contesa della Terra.

Occhio di Falco – Vita normale

Una delle storie più belle dedicate all’arciere Clint Burton, vincitrice dell’Eisner Awards e scritta da Matt Fraction e disegnata da David Aja. Se avete apprezzato la serie su Disney + del personaggio, che introduce anche Kate Bishop, questo volume è perfetto. Saprà meravigliarvi sia dal lato narrativo, di sceneggiatura che da quello grafico in grado di toccare il lettore in profondità a livello emotivo.

Young Avengers

Il ciclo di Allan Heinberg raccolto in due cartonati belli sostanziosi (Young Avengers e Young Avengers La crociata dei bambini), è una lettura sorprendente, in cui l’autore ha potuto esprimersi con completa libertà. Per i lettori più datati è in grado, nonostante il giovane gruppo, di portare a rivivere quelle atmosfere e quella maturità che negli ultimi anni si sono persi, sollevandosi dalle ceneri di Avengers Divisi. Per i nuovi lettori sarà una lettura estremamente coinvolgente. I Giovani Vendicatori affronteranno decisioni tragiche, grandi prove di maturità. Scelte difficili, non solo perché potrebbero danneggiare il flusso temporale, con una grande versione di Kang il conquistatore, ma per le conseguenze personali di queste. Vi troverete Patriot, Cassie Lang, Teddy alias Hulkling alias Dorrek VIII, William e Tommy, i figli di Scarlet Witch… e molto altro ancora.

Marvels

Probabilmente si chiude la lista con un titolo abbastanza ovvio, ma come si può non fare presente quello che porta il nome della casa? Le meraviglie, Marvels per l’appunto, di Alex Ross rinarra alcuni dei fatti più incidenti della continuity attraverso gli occhi di una persona comune, un giornalista, Ben Ulrich. Una storia assolutamente da non perdere.