Consigli di Natale: Fumetti

Avete un amico/a nerd e non sapete cosa regalargli a Natale? Volete farvi un meritatissimo regalo, ma siete indecisi su cosa comprare? Beh, direi che questo articolo fa al caso vostro!

Invincible

Robert Kirkman non si è dilettato solo nel raccontare un’apocalisse zombie e noi gli siamo estremamente grati per questo. Se l’unico incontro ravvicinato che avete avuto con quest’opera è stato grazie alla serie tv animata su Prime Video, allora vi farà piacere sapere che avete appena scalfito la superficie. Il fumetto segue le avventure di Mark Grayson, alias Invincible, nel corso della sua adolescenza fino alla maggiore età. A partire dalla comparsa dei suoi poteri, il ragazzo sarà catapultato nel mondo dei supereroi, scoprendolo ben più duro e cupo di come lo aveva immaginato. Imbattendosi in numerosi nemici, dubbi e verità nascoste, il ragazzo tenterà di mantenere un equilibrio tra la sua vita civile e l’identità segreta da eroe.

Shangri-la

In questa particolare space opera di Mathieu Bablet rimarrete colpiti non solo dalle dimensioni delle tavole, ma anche dalla loro dettagliata bellezza. Numerosi filoni narrativi si intrecciano sullo sfondo di un’umanità costretta a vivere su una stazione spaziale, dove alcuni aspirano a diventare dei nuovi dei in un mondo fatto di routine e consumismo ossessivo. Lasciandosi alle spalle una terra non più abitabile, c’è aria di rivoluzione e voglia di cambiamento, per non essere più controllati da chi dichiara di volere la salvezza della razza umana, ma che in realtà la sta lentamente soffocando.

Coda

Cercate un fantasy classico, con damigelle in pericolo, bellissime creature fatate, paesaggi idilliaci, l’eterno scontro tra bene e male e un bel lieto fine? Allora passate oltre perché Coda è tutto tranne che questo. Simon Spurrier e Matias Bergara mettono in scena una commedia romantica sullo sfondo di un mondo fantasy in rovina, dove uno dei tanti signori oscuri è, per una volta, riuscito nell’impresa di conquistare il mondo e eliminare la magia. Con una scrittura ironica e coinvolgente, ricca di colpi di scena, battaglie, divertimento e momenti più seri e riflessivi, questo fumetto vi mostrerà cosa significa amare davvero qualcuno.

Blankets

Vent’anni dopo la sua prima pubblicazione in America, la graphic novel di Craig Thompson rimane ancora oggi una delle produzioni più toccanti e intime nel panorama del fumetto, sancendone una nuova maturità stilistica e tematica. Di stampo autobiografico, seguiamo le vicende del giovane Craig, cresciuto in una famiglia dai rigidi valori religiosi e morali, che inizia a sentirsi in contrasto con la severa educazione ricevuta, soprattutto in merito alle relazioni sentimentali e alla sessualità nei rapporti. Senza più accettare passivamente l’imposizione familiare, l’autore compie un viaggio alla scoperta di se stesso, riflettendo a fondo sulle sue credenze e sul suo rapporto con il divino.

Mercy

Una donna misteriosa giunge a Woodsburgh accompagnata dal fedele maggiordomo. La città è ostaggio di un misterioso assassino, denominato Il Diavolo e da molte altre presenze non umane che si nascondono nell’ombra. Alla ricerca della propria identità, Hellaine scoprirà di essere legata alla cittadina in maniera molto più profonda di quanto avesse immaginato. Mirka Andolfo, già autrice di Sacro/Profano e Contronatura, ci catapulta nell’America di fine 800′, in una storia dalle tinte horror e impregnata di atmosfere gotiche, per svelare i misteri che circondano le famiglie e la comunità locale.

The Private Eye

Internet non esiste più. Il cloud è esploso e tutti i segreti più oscuri che la gente aveva conservato in rete sono stati resi pubblici. La diffusione dei dati sensibili porta la popolazione mondiale a ridefinire il concetto di pubblico e privato. Già autore di Saga e Paper Girls, Brian Vaughan crea un’incredibile riflessione sulla privacy e su come proteggerla, mescolando, in un universo narrativo dai toni noir, identità segrete, investigatori privati e misteri. Se amate le emozioni pulp del fumetto di una volta, questa storia fa proprio al caso vostro.

PTSD: Lontana da casa

Con un tratto delicato e un uso del colore che ci rammenta le opere del maestro Miyazaki, Guillaume Singelin tratta con abilità un tema crudo e tutt’altro che facile da affrontare. Nel suo fumetto d’esordio l’autore ci racconta la storia di Jun, un’ex soldatessa tornata dal fronte dopo aver servito il suo paese in un conflitto impopolare. Emarginata dai suoi stessi concittadini e costretta a vivere per strada, il trauma sia fisico che psicologico lasciatole dalla guerra la porterà ad abusare di medicinali e sostanze stupefacenti. Sull’orlo del baratro e senza più nulla per cui combattere, sarà salvata dalla bontà di una sconosciuta che cercherà di mostrarle una nuova prospettiva delle cose e spingerla ad aiutare il prossimo, lottando per qualcosa in cui crede.

Desolation Club

Cinquecento anni dopo che la gravità è improvvisamente scomparsa dalla Terra, l’umanità si è rifugiata nel sottosuolo, costruendo una nuova società e adattandosi alle nuove condizione del pianeta. In questo contesto si muovono i cinque protagonisti, in fuga dalle loro precedenti vite e in cerca di un luogo da chiamare casa, dove vivere liberi e facendo i conti con la nuova e desolata natura del vecchio mondo. Lorenzo Palloni, in un’opera forse meno nota rispetto a Mooned e Isole, mette in scena i rapporti, non sempre idilliaci, tra gli adolescenti, esprimendo tutto il loro senso di irrequietezza e voglia di libertà. Crescere è un processo accompagnato da inevitabili fratture e incomprensioni, per prendere coscienza delle conseguenze delle proprie scelte e realizzare chi si è davvero.

Persepolis

Fornendo una panoramica differente sulla rivoluzione iraniana e sul conflitto con l’Iraq, Marjane Satrapi narra la sua infanzia in Iran fino all’età adulta, raccontando i cambiamenti subiti dal paese a seguito della rivoluzione islamica. Con uno stile ironico, diretto e fresco, l’autrice riporta la tragicità della guerra, l’amore per la propria cultura e il suo desiderio di conoscerla a fondo, la volontà di non sottostare all’oppressione e alle restrizioni imposte, ma anche la confusione che il crescere porta con sé e il desiderio di capirsi nel profondo. Il fumetto, la cui semplicità grafica rendono in maniera ancora più incisiva la portata degli eventi espressi, fa luce sulle difficoltà del passaggio all’età adulta, del trovare la propria identità e la propria strada, cercando un equilibrio nel mezzo delle avversità della vita.

Umbrella Academy

Chiudiamo infine la nostra lista di consigli natalizi con una disfunzionale e variegata famiglia di supereroi. Adottati dall’eccentrico miliardario Sir Reginald Hargreeves, i membri dell’Umbrella Academy si riuniscono dopo anni in occasione della misteriosa morte del padre. Le incomprensioni tra fratelli e gli strascichi delle difficoltà dell’infanzia non renderanno semplice il compito di collaborare per salvare il pianeta da una minaccia non ben identificata. Con alcune differenze rispetto alla serie tv prodotta da Netflix, Gerard Way e Gabriel Bà mettono in scena un racconto familiare prima che una storia di supereroi e alieni, in cui le diversità di ognuno possono creare tensioni e fratture o profondi legami.