Avete un’amico/a nerd e non sapete cosa regalargli a Natale? Volete farvi un meritatissimo autoregalo ma siete indecisi su cosa comprare? Beh, direi che questo articolo fa al caso vostro!
La nave di Teseo
Consigliare una serie in corso dopo un solo numero è sempre un grosso rischio ma con “La nave di Teseo” abbiamo la sensazione di andare a colpo sicuro. Tra indagini misteriose e paradossi temporali ci troveremo a rivivere il tormentato passato di Bungo Sano giovane agente di polizia e padre di famiglia accusato di omicidio plurimo. Sarà compito di suo figlio, catapultato nel passato, cercare di far luce sul passato del padre. È davvero un serial killer o è tutto un complotto? La serie è pubblicata da J-Pop e ha una cadenza bimestrale.
Hellbound
Dal nulla iniziano ad apparire misteriosi visioni che annunciano la data di morte di chi riceve questo fatidico messaggio e misteriosi esseri ultraterreni saranno gli esecutori della pena di morte.Yeon Sang-Ho e Choi Gyu-Seok sono riusciti a creare una storia adrenalina che vi terrà incollati pagina dopo pagina, una serie fresca e moderna che vi stupirà sicuramente. Un mix esplosivo che unisce mistero, sovrannaturale e religione. Se ancora non siete sicuri al 100% di questo webtoon Koreano potete farvi un’idea guardando la prima stagione dell’omonima serie su Netflix. Serie conclusa in due soli numeri e proposta in Italia da Planet Manga.
Slam Dunk

L’opera di Takehiko Inoue è sicuramente il connubio perfetto per chi ama i manga sportivi, scolastici e slice of Life. La storia è un crescere continuo di emozioni che, unite ai disegni sontuosi del maestro Inoue, la rendono un pilastro del fumetto orientale. La serie segue le vicende di una squadra di basket liceale composta dai personaggi più disparati: i giovani dall’altissimo potenziale, i teppisti e i “secchioni”. Inoue riesce a trasmettere le emozioni di ogni singolo giocatore grazie alle sue tavole incredibili. Panini ha concluso da poco una nuovo splendida edizione in 20 volumi.
Soloist in Cage
Prison City è una città prigione dove sono stati rinchiusi tutti i criminali: dai più insignificanti a quelli più pericolosi. All’interno di questa città sono liberi di fare quello che vogliono ma non tutti, ovviamente, cercheranno di vivere in maniera tranquilla. I protagonisti della storia sono Chloe, una bambina nata all’interno della prigione, e suo fratello minore Locke. La prima ha all’incirca una decina di anni mentre Locke è solo un neonato, i due riescono a tirare avanti solo grazie all’aiuto di alcuni misteriosi vicini. Una notte questi decideranno di fuggire da Prison City portandosi dietro i due fratelli, nella fuga il piccolo Locke cadrà dalle mura. Chloe farà ritorno dopo anni nella città prigione con un solo scopo: ritrovare suo fratello. La serie si è da poco conclusa in soli tre volumi pubblicati da Edizioni Star Comics.
Gen di Hiroshima
È un racconto autobiografico in quanto l’autore è un superstite al bombardamento di Hiroshima. La storia ruota attorno alla vita di Gen e della sua famiglia, il raconto inizia poco prima del bombardamento ed arriverà fino ai tragici anni successivi. In questa serie vivremo attraverso gli occhi di Gen le atrocità della guerra, le sofferenze dei sopravvissuti e il dolore causato dalla morte. Hikari Edizioni ha finalmente riproposto questa pietra miliare del fumetto in un formato Tankonbon con cadenza mensile. Insomma non ci sono più scuse per farsi perdere questa serie (ndr al momento sono usciti i primi due numeri).
Kaiju No.8
Kafka Hibino, è un trentenne che lavora nella ditta di smaltimento dei Kaiju sconfitti dalle Forze di Difesa, il suo sogno è quello di far parte di questo speciale militare ma non è mai riuscito a passare i test d’ammissione. La vita di Kafka, però, cambia drasticamente quando un Kaiju di piccole dimensioni entra nel suo corpo trasformandolo in un mostro dotato di poteri sovraumani. La serie scritta e disegnata da Naoya Matsumoto è sicuramente tra le più chiacchierate del momento, trovate qui la recensione del primo numero, il recupero non è proibitivo dato che, al momento, sono usciti solo 5 numeri. Se amate le storie con i giganteschi mostri giapponesi o se siete fan della saga di Pacific Rim questa storia fa proprio al caso vostro.
I tre Adolf

Non esiste miglior modo per iniziare a leggere le storie di Tezuka se non con I tre Adolf. Una storia incredibile che intreccia la vita di tre personaggi accumunati dallo stesso nome, Adolf, ma da origini totalmente diverse: un giovane ebreo, il figlio figlio di un diplomatico tedesco e Adolf Hitler. Le vite dei tre personaggi si uniranno sempre di più fino al punto che le vicende di uno influenzeranno inevitabilmente quelle degli altri. I due Adolf più giovani saranno legati sin da piccoli mentre Hitler avrà un peso sempre più importante man mano che la storia prenderà piede. Un manga incredibile che vi permetterà di conoscere e apprezzare il dio dei manga. Serie che si conclude in due soli numeri.
Demokratia
Demokratia, opera scritta e disegnata dal maestro Motoro Mase (Heads, Ikigami), affronta tematiche attuali sia per la nostra cultura sia per quella Giapponese. La storia ruota attorno alla vita di un androide dotato di un sistema di controllo basato sul voto a maggioranza espresso tramite un forum segreto. Assieme agli utenti di Demokratia arriveremo anche noi a farci una semplice domanda: “È davvero possibile creare l’essere umano definitivo?” Compiere le giuste scelte senza, in qualche modo, cercare un tornaconto personale o seguire i propri ideali è difficilissimo. Potete trovare il manga in un nuovo e gigantesco volume che racchiude i 5 volumetti originali.
La vetta degli Dei
L’opera di Taniguchi segue le vicende del fotografo giapponese Makoto Fukamachi che, casualmente, si imbatterà in una macchina fotografica che potrebbe essere appartenuta a George Mallory. Questa potrebbe rispondere al più grande mistero alpinistico di sempre: Mallory è davvero arrivato sulla vetta dell’Everest? Da qui inizia un intricatissimo intreccio di vite che vedrà per protagonisti Fukamachi e l’alpinista Habu Joji. Una storia di redenzione, rivalsa e sofferenza. La vetta degli Dei è senza alcun dubbio uno delle storie più belle che possiate mai leggere. Serie conclusa in 5 volumi di grande formato editi da Rizzoli
Vinland Saga

Descrivere in poche righe l’opera di Makoto Yukimura è praticamente impossibile. Questo perché è una storia in continuo mutamento: inizia come il classico manga basato sugli scontri e la vendetta, si evolve in una storia più avventurosa e misteriosa sino ad arrivare ad un punto in cui la guerra, gli scontri e la violenza sono solo un mero contorno. In questa fase la riflessione, la ricerca e la voglia di esplorare sono al centro di tutto. Disegni mozzafiato e storia incredibile, la serie è in corso (ndr la fine pare vicina) e siamo a poco meno di 30 numeri, non è certamente un recupero semplice ma vi innamorerete di questa storia dopo un solo numero.