Cuore di Menta vol. 1 – Recensione

Esiste un rapporto che in pochi possono davvero sperimentare e vivere. È un tipo di rapporto che va oltre il carnale, oltre il legame di sangue e quello di fratellanza, è quasi inspiegabile; ed è il rapporto tra due gemelli.

Ovvero tra due persone che nascono e vivono quasi del tutto in simbiosi come se anima e corpo fossero un’unica cosa e fossero unite tra di loro.

Si hanno sensazioni differenti e sentimenti differenti. Per certi versi si è quasi dipendenti dall’altro.

Una cosa simile accade anche tra fratelli e consanguinei ma la capacità di percezione di due gemelli è totalmente fuori misura.

Hanno un loro piccolo ma immenso mondo, invalicabile dagli altri comuni mortali.

Questo è Cuore di Menta di Wataru Yoshizumi, di cui oggi analizziamo il primo volume della nuova edizione proposta da Planet Manga, la quale ci ha gentilmente concesso una copia omaggio per recensire quest’opera.

La storia gira attorno a due gemelli, Noel e Maria, i quali sono molto uniti. Un giorno Noel e suo padre fanno un viaggio alle Hawaii, Maria decide di restare a casa per partecipare ai tornei estivi di pallacanestro.

Al suo ritorno Noel non trova più la sorella che, senza dirgli niente, si è trasferita in un altro istituto scolastico. Al solo pensiero di non vedere più Maria Noel va in panico, soprattutto dopo aver saputo il motivo del suo trasferimento: una cotta per un ragazzo più grande!

Noel fa la scelta più assurda, decide di trasferirsi anche lui per riportare a casa la sua amata sorellina; peccato che i posti nel dormitorio maschile siano finiti e che Noel decida di frequentare la scuola come una ragazza!

– Trama dell’editore

Un rapporto quasi morboso di due gemelli che darebbero la vita per proteggere l’altro e che nonostante le peripezie e il dolore sono sempre e comunque uniti tra loro. Una trama particolare per un manga senza tempo della grandissima autrice del celebre Marmalade Boy – Piccoli problemi di cuore.

Un legame inossidabile

L’autrice ci mostra sin da subito il rapporto morboso che intercorre tra Noel e Maria, con il primo che è disposto letteralmente a tutto pur di riportare la sorella al suo ovile. Tale decisione porterà inevitabilmente tantissime peripezie con un alternarsi di scenari comici e più profondi in cui la mangaka ci fa scoprire la personalità dei due ragazzini che si stanno lentamente avviando all’età adulta e saranno costretti inevitabilmente ad uscire dal loro guscio che li ha sempre protetti.

Questa fase di sviluppo sembra già innestata nella mente di Maria che appare da subito più matura mentre per Noel risulta quasi impossibile il solo pensiero di allontanarsi dalla sorella.

Lo stile e la leggerezza dell’opera

Lo stile di disegno è il classico che la Yoshizumi ci ha abituati a vedere con ampi dettagli sui visi che lasciano traspirare le più disparate emozioni.

Il volume è molto leggero e interessante, lascia spunti riflessivi anche se il cardine è inevitabilmente la comicità dell’opera che non stona minimamente e anzi riesce a far intrecciare perfettamente la trama.

L’unica piccola nota negativa è il repentino cambiamento di alcuni “punti fissi” che ci vengono presentati ad inizio volume, ma ciò non intacca più di tanto l’integrità della storia.

Una nuova visione del “gender bender”

L’autrice durante il corso del volume ci mostra una nuova (soprattutto per l’epoca) visione del gender bender, il quale è spesso trattato con le pinze non valorizzandolo. La Yoshizumi, invece, riesce ad estrapolare una parte di esso trattandolo in maniera perfetta e amalgamando il tutto con la storia che ruota attorno ad esso.

Nonostante ciò, ci si rende conto di alcuni tratti e dettagli che la stessa autrice ha sorvolato o ignorato come ad esempio il tono di voce che utilizza Noel al quale non viene mai fatto un chiaro riferimento di come lui riesca a mascherare la sua voce maschile per farla sembrare più aggraziata e femminile; anzi in alcuni cambiamenti di scena in cui torna a “vestire” i panni di un ragazzo vengono lasciati quei stessi tratti che dovrebbero invece caratterizzare il suo alter-ego femminile.

L’edizione italiana

La nuova edizione curata da Planet Manga è di formato simile ad una bunko edition, carta utilizzata è di primissima qualità che permette di godersi appieno le tavole che risultano di capaci di far risaltare i disegni dell’autrice.

Nota di merito alle varie pagine a colori che condiscono il volume con le illustrazioni fantastiche della sensei che valorizzano ancor di più un grande cult dello shoujo manga.

Teniamo nuovamente a ringraziare Planet Manga per averci fornito questo primo volume, permettendoci di recensirlo.

A nostro parere, il prezzo dell’albo (12,00€) è leggermente alto rispetto al valore dell’edizione proposta essendo quasi una semplice ristampa della precedente ma con un costo differente.

Uno sguardo alla mangaka

Wataru Yoshizumi nasce a Tokyo il 18 giugno del 1963. Laureata in economia all’università Hitotsubashi, debutta come fumettista quando ancora lavorava da impiegata con un’opera breve intitolata Radical Romance. È un’autrice che predilige storie a tematica sentimentale e diverse delle sue opere sono giunte in Italia.

Ottiene il suo successo maggiore con Marmalade Boy – Piccoli Problemi di Cuore la quale ottiene un’omonima trasposizione animata ampiamente censurata in Italia.

Wataru Yoshizumi è famosa per essere una fumettista social ed è amica di Megumi Mizusawa, Naoko Takeuchi, Miho Obana e Ai Yazawa.

Tra le sue opere arrivate in Italia ricordiamo: Marmalade Boy – Piccoli problemi di cuore, Solamente Tu, Cuore di Menta, Random Walk, Streghe per Amore, Sarà perché mi Piaci, Cherish – Semplicemente Adorabile, PxP, Spicy Pink, Il Cappuccino, Chitose etc. e Marmalade Boy Little.

Mentre tra gli inediti abbiamo: Handsome na Kanojo e Caramel, Cinnamon, Popcorn rispettivamente la prima e l’ultima opera pubblicata dall’autrice.

Spazio all'autore: Nel complesso ho apprezzato tantissimo questo primo volume, non è sicuramente la miglior opera della Yoshizumi ma sa intrattenere benissimo e sicuramente prenderò i prossimi volumi per scoprire come andrà a finire la storia dei due gemelli! Francesco – Crea.tivedreamer

8
von 10
2024-03-08T17:00:00+0000