Due grandi nomi che sventolano alta la bandiera italiana nell’ambito del fumetto internazionale faranno parte del parterre di ospiti di Etna Comics 2023.
Carmine Di Giandomenico

Nato a Teramo il 13 aprile 1973, fin da subito si appassiona ai fumetti riuscendo a imporsi velocemente anche nel panorama internazionale.
Il suo primo lavoro importante fu Oudeis, pubblicato fra il 2004 e il 2005 con SaldaPress, e si trattava di una rivisitazione in chiave moderna dell’Odissea di Omero.
Nel 2006 esce la miniserie, da lui scritta e disegnata, Battlin’ Jack Murdock, che altro non ĆØ che una rinarrazione delle origini di Daredevil dal punto di vista del padre. Con quest’opera inizia ufficialmente la sua scalata verso l’olimpo dei fumettisti italiani più apprezzati al mondo.
Due anni dopo, invece, per Sergio Bonelli Editore, disegna una storia per il Dylan Dog Color Fest n.2, segnando cosƬ il suo debutto sul personaggio.
Nel 2009 ĆØ il disegnatore delle due miniserie che rappresentano la nascita di Spider-Man Noir (rielaborazione in stile anni ’30 dell’Uomo Ragno classico).
Nel 2015 entra in DC Comics e l’anno dopo diventa il disegnatore principale della serie di Flash scritta da Joshua Williamson per il rilancio editoriale di Rinascita.
Nel 2022 esce Batman-Il Cavaliere, miniserie da lui disegnata sui testi di Chip Zdarsky, che racconta gli anni in cui Bruce Wayne si allenò per diventare poi il Cavaliere Oscuro.


Marco Mastrazzo

Nato a Nizza nel 1989, studia e si diploma come geometra ma poi si dedica al disegno da totale autodidatta.
Grazie a Roberto Recchioni (attuale curatore di Dylan Dog), nel 2017 ottiene un lavoro in Sergio Bonelli Editore come copertinista del numero 20 del Dylan Dog Color Fest.
Nel 2017 e 2018 realizza, per la Scuderia Ferrari, realizza i manifesti per i Mondiali di Formula 1 di quegli anni.
Successivamente diventa copertinista ufficiale di Dylan Dog, soprattutto per lo speciale annuale de Il Pianeta dei Morti scritto da Alessandro Bilotta, e per le edizioni americane del suddetto personaggio.