A distanza di 3 anni dal primo capitolo di questa avventura, prosegue con Foglie Rosse – Ultimo Atto! il racconto di Claudio Sciarrone. Se il primo numero, datato dicembre 2020 e, purtroppo, non più disponibile nel sito di Panini Comics, aveva inaugurato la collana Topolino Extra, questo titolo la chiude, divenendo un Ultimo Atto in toto.
Il primo atto di Foglie Rosse si era presentato al pubblico sotto l’effetto di Stranger Things, ricordandone, per l’appunto, diversi aspetti, finendo poi per ampliarsi divenendo un’avventura che apriva gli orizzonti all’infinità dello spazio. Qui è stata raccontata l’amicizia di un gruppo di giovani ragazzi e di un incontro che cambierà per sempre il ritmo delle loro vite, le cui giornate erano scandite da giri in bici, musica, avventure adolescenziali. A tutti gli effetti un omaggio agli anni ’80.
La collana Topolino Extra si è proposta in questi tre anni di ristampare le migliori saghe pubblicati su Topolino, valorizzandone l’importanza e la qualità di tali storie. Un’edizione cartonata estremamente curata che farà impazzire tutti gli appassionati del mondo della nona arte. Un pregio della collana è senz’altro il non inserire la numerazione dei volumi in costina, in modo da incentivare il lettore a recuperare magari solo quelle storie che preferisce veramente.
“Il secondo capitolo della saga Foglie Rosse, che comprende Foglie Rosse Interludio, Foglie Rosse Il riassuntone, Foglie Rosse Un lungo inverno, chiude la collana “Topolino Extra”. La storia, scritta e disegnata da Claudio Sciarrone, riprende le fila dell’avventura di esordio che narra la storia di un gruppo di adolescenti dei giorni nostri e l’incontro con un alieno che cambierà la loro vita, tra azione, continui e ripetuti colpi di scena. Il volume è arricchito da un’intervista all’autore e dal dietro le quinte della storia.”
– Presentazione dell’editore

Un’avventura genuina
L’esordio di Sciarrone è stato davvero eccezionale, dando nuova linfa ed uno stile proprio, ai personaggi che popolano Topolinia, rimanendo fedeli alle caratteristiche che li contraddistinguono da anni. Come solo l’amore di un appassionato può fare per quei personaggi che prima ha letto e di cui ora scrive. Lo stile grafico di Claudio è davvero ben studiato e, nonostante i personaggi all’interno di un fumetto non invecchiano mai, i loro rapporti, la loro maturità, è cambiata. La loro essenza, il loro essere, fa percepire gli anni passati dal primo volume, infondendo una maggiore continuità ed uno sviluppo caratteriale dei personaggi. Crescono e si evolvono nel corso della storia.
Prosegue quindi l’avventura, presentandoci meglio i compagni di Philly, in un omaggio alla nostra casa, il Pianeta Terra. Una casa che diamo per scontata, ma piena di bellezze, che mai in una vita potremo vedere… ma i nostri simpatici amici hanno qualche trucco in serbo per tale inconveniente. La presenza di questi però attira strani fenomeni magnetici, il tempo sembra impazzire, con improvvise nevicate, richiamando l’attenzione di un gruppo governativo. Il tutto mentre la razza aliena, conquistatrice di mondi, cerca un modo per fuggire dalla loro prigionia e soggiogare la Terra.
Insomma, Foglie Rosse è un racconto Disneyano pieno zeppo di elementi, che mette all’erta i nostri piccoli eroi da più fronti, che nulla ha da invidiare ad altre opere di genere.
Sciarrone è un grande artista, in grado di coniugare perfettamente sceneggiatura e disegno, con uno stile davvero ben studiato e coinvolgente. Il ritmo della storia non fa che accelerare sempre più, testimoniando quando le storie Disney non abbino nulla da invidiare ad altri prodotti.
Spazio all'autore: Foglie Rosse Ultimo Atto! è un’ulteriore crescita rispetto al primo volume. I personaggi sono cresciuti e la minaccia con loro. Colpiti da più fronti, il ritmo mi ha catturato e coinvolto appieno, in un’avventura che ricorda sì Stranger Things, ma anche Murder Falcon. – Davide – Riccidanerd