Immortality
Un gioco complesso, particolare e a tratti quasi filosofico. Un titolo che sicuramente non è per tutti, vista l’interfaccia minimalista, e il gameplay inusuale. Lo scopo è quello di vedere, vedere e ancora una volta vedere centinaia di filmati, sezionarli, scovare i dettagli più insignificanti che ci permetteranno di sbloccare la schermata successiva. Uno dei titoli più controversi e assurdi del catalogo Xbox, ma non per questo è da sottovalutare. Ripetiamo, non è un titolo per chiunque. Con molta probabilità al 90% dei nostri lettori non piacerà ma se farete parte del restante 10% ve ne innamorerete perdutamente.
It Takes Two
Un’avventura vasta, divertente, ricca di citazioni e colpi geniali. Un titolo che si gioca esclusivamente in modalità multiplayer ma, fidatevi di noi, ne varrà assolutamente la pena. La campagna sarà spesso percorsa assieme al proprio compagno, ma molte altre volte ci si muoverà in parallelo, uno libererà la strada all’altro. Chi sarà bloccato non dovrà starsene con le mani in mano avrà molto, moltissimo, da fare. La storia è arricchita da una moltitudine infinita di mini game: battaglie a palle di neve, curling, corsa sulle lumache e mille altre prove assurde.
NieR: Automata
Uno dei migliori giochi degli ultimi 10 anni, talmente vasto che finirlo una sola volta non vi basterà. Questo per due motivi: ne vorrete ancora e con un solo giro di giostra non avrete realmente concluso il titolo. Cosa vuol dire quest’ultima frase? Semplicemente che una volta finito non tutti i segreti saranno stati svelati, occorre ripeterlo più volte per scoprire tutto. In questo caso non si tratta di missioni secondarie volte a platinare il gioco ma vere e proprie parti principali che vi daranno informazioni chiave per capire tutto quanto. Spiegare a parole questo videogioco è pressoché impossibile, vi lasciamo il trailer per darvi una piccola anticipazione di quello che andrete a vivere: