Grazie a Panini Comics è arrivata in Italia questa raccolta di storie dell’orrore, immersa nella lore di Star Wars, da cui ha tratto spunto persino la LEGO per il cortometraggio “Star Wars: Racconti Spaventosi” del 2021 e disponibile su Disney+.
Di seguito la recensione dell’omnibus “Guardatevi dal castello di Vader“, disponibile per tutti i lettori dallo Star Wars Day 2023, in un formato inedito persino negli USA.
Gli autori – Tanti disegnatori al servizio della mente dietro tutto
Alla scrittura troviamo Cavan Scott, che nella sua vita ha scritto di tantissimi personaggi e mondi legati alla cultura pop, tra cui: Batman, Doctor Who, Assassin’s Creed, Pacific Rim, Transformers, Back to the Future, Star Trek e Vikings. Per quanto riguarda la Galassia lontana lontana, invece, è uno dei 5 creatori originali della nuova era, denominata Alta Repubblica, ambientata circa 200 anni prima di Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma.
I disegni sono affidati a diversi artisti, tra cui: Derek Charm, Kelly Jones, Megan Levens ed anche ai due italiani Francesco Francavilla e Nicoletta Baldari, ognuno riesce, con il proprio tratto, a dare una ventata di novità ai disegni, che, per chi legge Star Wars da tanto tempo, conosce ormai quasi a menadito, dando una visione più onirica, in linea con la storia raccontata, dei personaggi che siamo abituati a conoscere anche attraverso i film.
Sinossi e sviluppo – Horror d’autore in salsa Star Wars
L’affascinante sinossi cattura subito i fan di queste tematiche:
Perché mai qualcuno dovrebbe introdursi nella spaventosa fortezza di Darth Vader? Un gruppo di ribelli deve farsi strada nel più terrificante luogo della galassia, e nel corso della loro avventura racconteranno delle storie che hanno per protagonisti i più terribili cattivi di Star Wars, come Darth Maul, Jabba the Hutt, il Grand Moff Tarkin e Asajj Ventress.
E su tutto ciò, l’ombra di Vader! Un incredibile e inquietante Omnibus che raccoglie tutte le avventure horror di Star Wars firmate da Cavan Scott, perfette per un pubblico di tutte le età!
La storia si dipana abilmente all’interno di questo arazzo, prendendo a piene mani dai tópoi classici del genere Horror, come Frankenstein, Dracula e gli zombie, senza disdegnare persino i Kaiju. Grazie a Cavan Scott, profondo conoscitore sia di Star Wars, che dell’horror (è persino membro della Horror Writers Association), sono presenti numerosi Easter eggs, derivanti sia dall’uno che dall’altro Mondo, come ad esempio un vampiro Dooku interpretato, ovviamente, da Christopher Lee (Dracula al cinema per ben 12 volte!), donando una freschezza inaspettata all’intero prodotto, rispetto alle classiche storie legate alla Galassia lontana lontana.
Ci si affeziona facilmente ai personaggi, con una trama, sì spezzata dalle storie horror raccontate, ma che comunque è apprezzabile e fa da collante di tutto il volume, non manca, inoltre, tantissima ironia per contrastare le storie a volte anche abbastanza crude, nonostante si tratti comunque di un’opera adatta a tutte le età. Non aspettatevi comunque il classico Vader, nonostante il titolo del volume, viene utilizzato più come spauracchio per gli altri personaggi, una minaccia sempre incombente, ma non troppo presente.

Considerazioni finali
Probabilmente non è il primo fumetto di Darth Vader da leggere nella propria vita, ma per chi è già avvezzo a Star Wars e vuole qualcosa di diverso, dopo aver magari già letto le storie più famose, è un acquisto assolutamente consigliato, perchè ritroverà tanti dei personaggi famosi della Galassia lontana lontana in una veste tutta nuova. Da segnalare, comunque, che il volume è autoconclusivo e si può facilmente leggere da profani del lato cartaceo di Star Wars e che sicuramente farà venire voglia di scoprire come è stato costruito questo famoso castello, ma questa è un’altra storia…

Spazio all'autore: Personalmente il volume mi è piaciuto molto, non mi aspettavo di ritrovare così tanti personaggi di Star Wars, in una storia che sapevo essere incentrata soprattutto su racconti dell'orrore. Cavan Scott, invece, è riuscito benissimo ad unire le due anime del prodotto, riuscendo a non snaturare i personaggi che tanto conosciamo e amiamo, anche in questo inusuale contesto. Spero che Panini Comics porterà in futuro anche gli altri prodotti della "stessa linea", attualmente è uscita, infatti, una storia ambientata nella fossa del Rancor di Jabba The Hutt e nell'autunno 2023 è prevista l'uscita di una storia ambientata sulla Morte Nera! – Mattia – Fidia Nerd