Guida alle lettura: Paperon de’ Paperoni

Il Papero più ricco del mondo è uno dei personaggi Disney a fumetti, ma non solo, più amati e apprezzati dai lettori. Lo Zione è anche uno di quei personaggi che hanno un forte background editoriale e tantissime storie che permettono di conoscerlo e apprezzarlo a fondo.

Come avrete intuito Paperon de’ Paperoni è il nuovo protagonista delle nostre classiche guide alla lettura!

La saga di Don Rosa

La saga di Don Rosa è senza alcun dubbio l’opera da leggere e rileggere all’infinito per apprezzare, conoscere e amare Paperone.
L’epopea raccontata in questa saga vi farà capire cosa ha portato lo Zione ad essere il papero più ricco del mondo. Non è stato il suo fiuto per gli affari o un pizzico di fortuna, ma solo ed esclusivamente il suo carisma e la sua forza di volontà.
Poco più che bambino abbandona la lontana Scozia per approdare in America dove tra una lucidata di scarpe, le miniere del Klondike e amori profondi vedrete nascere e crescere l’impero Paperone.
La Saga principale conta di 12 capitoli originali + 6 extra scritti successivamente ma che, a nostro avviso, sono ugualmente fondamentali perché aggiungono qualche tassello in più.
Per chi ha una bella disponibilità economica e vuole una panoramica completa del mondo dei Paperi targato Don Rosa consigliamo il recupero della Don Rosa Library.

Il Klondike di zio Paperone

I Diari di Paperone di Kari Korhonen si incastrano alla perfezione nel mosaico incredibile creato da Don Rosa nella saga di Paperone. Richiami, approfondimenti, personaggi che ritornano e maggiori spiegazioni su alcuni eventi arricchiscono e completano il background di Zio Paperone. Il lavoro di Kari Korhonen non sfigura minimamente rispetto a quello di Don Rosa, le vibes generali e la maturità dei messaggi di fondo sono allo stesso livello della Saga. È sempre difficile incastrare altre storie, scritte da terze persone, in un mosaico complesso e profondo come questo. Kari Korhonen riesce con una semplicità incredibile ad inserirsi nei vari capitoli del lavoro di Don Rosa senza mai risultare una forzatura o fuori luogo.

L’Antologia di Blue Peaks Valley

La miniserie in sei episodi di Corrado Mastantuono nasce come “seguito” di un suo racconto, “Zio Paperone in freddo, neve e pagine” uscita su di Topolino 3447 nel dicembre 2021, ed è ambientata all’epoca del Klondike. Cronologicamente non è possibile capire quando incastrarla nei vari eventi vissuti da Paperone ma quello che possiamo dirvi con certezza è il fatto che sono una serie di racconti importanti per la vita dello Zione. Vediamo come nasce l’idea e la forma del suo deposito, conosciamo un giovane Battista e ancora una volta viene messa in evidenza il carisma e la vera forza di Paperone. I 6 episodi di questa serie non hanno una vera e propria trama orizzontale ma hanno tutti un filo conduttore formato dai personaggi, le ambientazioni e il richiamo ad eventi e problematiche vissute da Paperone e dai vari co-protagonisti di questa vicenda.

Le lenticchie di Babilonia

La figura di Paperone è da sempre vista come quella di un personaggio avaro, restio a spendere i suoi soldi e con il fiuto migliore al mondo per gli affari. Cosa succederebbe se un giorno il suo sesto senso per gli affari facesse cilecca? La risposta a questa domanda la troviamo in “Paperino e le Lenticchie di Babilonia” scritta da Romano Scarpa negli anni ’60. A mani basse rientra nella mia top 5 di storie Disney preferite. Un passaggio fondamentale per la vita di Paperone, un approfondimento unico della sua personalità e di quella di altri paperi. Un gioiello da avere assolutamente in collezione.

Il Destino di Paperone

Fabio Celoni è riuscito a superare l’opera originale di Romano Scarpa. La sua storia fa da vero e proprio sequel a “Paperino e le lenticchie di Babilonia” mostrandoci come il nostro amato zione dovrà affrontare la perdita del suo intero patrimonio. Il destino di Paperone è una storia che ricorda molto la saga di Don Rosa (ad oggi è ancora inarrivabile) dal punto di vista emotivo e di come Paperone affronterà questa sua difficoltà. Sfide, emozioni, sofferenza e amore. Questo è il riassunto di una piccola perla come il Destino di Paperone.