Hellboy – Il Risveglio del Demone

Dopo l’incredibile successo del primo volume Hellboy: Il Seme della Distruzione (qui la nostra recensione), Star Comics ripropone anche il secondo numero della serie: Il Risveglio del Demone. Una storia che espande l’universo narrativo creato da Mike Mignola e ne approfondisce la mitologia, sempre con fondamenti folkloristici. Pubblicato originariamente nel 1996, questo arco narrativo è una delle porzioni più emblematiche del fumetto gotico e sovrannaturale, che va a confermare il personaggio di Hellboy come una delle figure più iconiche del settore, nell’ambito fumettistico.

La storia inizia con il Bureau for Paranormal Research and Defense (B.P.R.D.), incaricato di indagare su un malvagio piano nazista legato alla resurrezione di Vladimir Giurescu, un potente vampiro della tradizione rumena. Durante l’operazione, Hellboy si ritrova separato dalla sua squadra e costretto ad affrontare minacce sempre più inquietanti, tra cui la terribile dea Ecate e il suo destino di distruttrice del mondo.

Mignola sfrutta la trama per ampliare il contesto narrativo di Hellboy, immergendolo in una storia che mescola folklore, mitologia slava e riferimenti storici. La presenza del personaggio di Baba Yaga, ad esempio, introduce una delle antagoniste più memorabili dell’intera saga.
L’atmosfera è densa di mistero, con castelli in rovina, foreste oscure e antichi rituali che conferiscono alla storia un taglio decisamente apocalittico.

L’arte di Mignola è uno degli aspetti più caratteristici dell’opera, questo è risaputo. Con il suo tratto marcato, l’uso sapiente del chiaroscuro e le composizioni a tratti pittoriche, l’autore trasforma ogni tavola in un’opera d’arte. Non ci sono dettagli superflui e l’uso marcato delle zone d’ombra creano un senso di inquietudine costante, che va a rafforzare l’atmosfera gotica.

Il design dei personaggi è altrettanto impressionante: Hellboy è reso con una fisicità imponente, ma al tempo stesso con una gestualità che riflette il suo lato ironico, stanco delle continue battaglie.
I mostri e le entità sovrannaturali, invece, sembrano usciti da un incubo, con una cura particolare nella loro rappresentazione ispirata all’arte medievale con forti richiami alle opere del passato.

Uno degli elementi più affascinanti di Il Risveglio del Demone è la continua esplorazione della dualità di Hellboy. Il protagonista è, come ben sappiamo, un demone con un destino scritto nelle profezie.
Esso però cerca disperatamente di sfuggire al fato che lo condanna alla distruzione del mondo. Questo conflitto interiore lo rende un eroe profondamente umano, nonostante le sue origini infernali.
Scritto e descritto magistralmente.

Hellboy: Il Risveglio del Demone è un’opera imprescindibile per chi ama il fumetto horror e sovrannaturale. Mignola combina una narrazione avvincente con un’estetica unica, dando vita a una storia ricca di azione, mistero e riflessioni esistenziali.

Se Il Seme della Distruzione ha introdotto il personaggio, questo volume lo consacra definitivamente, ponendo le basi per le future storie e ampliando l’universo narrativo di Hellboy.

Spazio all'autore: Un capolavoro del fumetto moderno, capace di affascinare sia i neofiti che i lettori più esperti. Must have. Punto. Francesco – Ravafra

9.5
von 10
2025-02-26T17:00:00+0000