22-23 gennaio, Liverpool (UK). 487 giocatori, le nazionalità sono tantissime: dalla Cina a Israele, da Hong Kong alla Germania, Austria, Francia… Indovinate, pero’, chi porta ben 8 giocatori in top 16? Sarà che noi italiani do it better, sta di fatto che abbiamo sbancato. Casa di carta spostati proprio. Non male per questa Series 1 su Scarlet e Violet. Il nostro miglior piazzamento porta il nome di Francesco Pardini, che elimina ai quarti il proprio compagno nel Team Aqua e amico Francesco P. Pero. Si piegherà, poi, in semifinale, a game 3, sotto i colpi dello spagnolo Alex Soto, a sua volta sconfitto dallo statunitense Luca Paz, vincitore del torneo, a game 2

I paldeiani
Fanno finalmente il loro ingresso nei campi di battaglia i mostriciattoli di Paldea. Con importanti limitazioni del parco scelte in questa Series 1 del Vgc 2023, dove vengono esclusi leggendari, paradox e altri immancabili del competitivo (Incineroar perdónalos por su vida loca), la nona Gen ha potuto mostrare le prime scintille del proprio potenziale.
Dalla coppia ‘nigiri’ e ‘sushi master’ alla moneta vivente coi rasta e la sua Make It Rain (tutti presenti nel team vincitore), alle evo regionali di Primeape e Bisharp. Ha fatto, inoltre, la sua prima comparsa una move tanto discussa, quanto affascinante: si tratta di Revival Blessing. Come Ally Switch, questa potrebbe risultare fortemente game changer nel corso delle stagioni, in mano ad un Pawmot che si appresterebbe, dunque, a fare da supporto per il proprio team, composto praticamente da 5 Pokemon anziché 4. Difatti questa move permette di rivitalizzare un compagno esausto.

Il fenomeno Teracristal
Parliamo ora della meccanica introdotta in 9a Gen. In breve: un pokèmon possiede il cosiddetto ‘teratipo’, una tipologia che non viene espressa a meno che non si attivi il fenomeno Teracristal e che può matchare o meno col typing originale. In caso di non corrispondenza, le moves con tipo identico al tera saranno alla stregua di una stab. Se, invece, ci fosse corrispondenza, il bonus passerebbe da 1,5 a 2. Può avere funzione offensive (Torkoal teratipo fuoco o Dragapult tera drago, rispettivamente presenti nel team di Soto e Pardini). Oppure funzioni difensive (Aramrouge teratipo erba di Soto). A detta di molti, tra cui lo stesso Alexisvgc e Matteo Agostini Vgc, pare che la Terastal non sia game changer come la Dynamax, per la gioia di molti nostalgici delle stagioni pre meccanica. Arash Ommati approves.

Analisi dei team della Top 3
Francesco Pardini (Alexisvgc)
Cosa succederebbe se la tortura della Goccia cinese diventasse un team pokémon? Ve lo siete mai chiesto? Magari alle tre di notte, quando non riuscite a prendere sonno, tra un video di persone che costruiscono ville con un cucchiaino e l’altro. Archetipo di Kinugawa del team Umbra, stravolto e perfezionato da Pardini e Ciliberto, si basa sul settare dots, ovvero danni indiretti. Tauros Intimidate, fa il suo con Will o wisp, burnando l’avversario. Teratipo volante, acquisisce immunità dal tipo terra. Garchomp left the chat. Lo spiker del team è Gliimora con Mantossina dalla propria parte, settando fielepunte ogni volta che questo viene colpito da un attacco fisico. Abbiamo poi il tank: Garganacl, con Ripresa e Leftovers. La peculiare Sotto Sale non solo sposa la strategia del team, ma viene sofferta particolarmente dai tipi acqua e acciaio (per loro il danno indiretto è raddoppiato). A Dondozo, Tatsugiri e Gholdengo non piace questo elemento . Non dimentichiamo Wideguard, fondamentale per lo stalling, simbionte dei danni indiretti . Gastrodon Storm Drain fluidifica il team, nullificando i tipi acqua, praticamente bullismo legalizzato contro il nigiri e il sushi master. Lo sappiamo che siete in meta, che è il vostro momento, ma oggi è il giorno degli schiaffi. Oltre ai dots, ci serve uno sweeper potente. Dragapult teratipo drago con Out rage e Choice bend è il prescelto. One Hit KO per Hydreigon, Garchomp e Dragonite, che abbiamo potuto spesso vedere nel corso della Series 1. Proprio quest’ultimo completa il nostro team, con Extreme speed e Fire spin, in linea con la filosofia del gruppo. Molto bulky, gran difesa e Multiscale. Gli attaccanti fisici proprio non lo tangono. L’unica cosa che possono toccare sono i suoi sentimenti, accusandolo di essere la brutta copia di Charizard.

Alex Soto (Len)
Manco Trafalgar Law ha mai settato così tante Room come il buon Len. La strategia si basa, infatti, sull’uso di sweeper Trick Room abusers come Kingambit Defiant con Swords Dance (con eventuale bonus dato da Final Gambit di Annihilape): praticamente con uno sputo ti manda al creatore. Poi troviamo Torkoal, quest’ultimo teratipo Fuoco con Carbonella, per aumentare ancora di più la potenza di stab come Eruption.
La lead preferita dallo spagnolo è Armarouge con Trickroom e Indeedee, che oltre a settare il Campo Psichico, che sinergizza con Expanding Force e Psychic del compagno, usa spesso al primo turno Follow me, per essere il target degli attacchi avversari e permettere al setter di portare a termine indisturbato il proprio compito, obliterando il rischio di un eventuale One Hit KO di quest’ultimo. Dotato inoltre di Psychic Seed, potrebbe rivelarsi un cattivo cliente. Dal momento che il setting di Trickroom è fondamentale per permettere al team di girare, lo stesso Indeedee e un altro membro della squadra, Hatterene, hanno la stessa mossa. Il mostriciattolo folletto-psico di ottava Gen ha inoltre un’abilità molto importante per resistere a mosse inflazionate come Parting Shot e Spora di Amoonguss: sto parlando di Magic Rebound, che rimbalza le mosse di stato come le due sopracitate. Dazzling gleam prende a sprangate nelle gengive i draghi, Psychic beneficia del Campo Psichico. Ogni tassello si compenetra alla perfezione.

Lucas Paz (Iceberg)
La combo Dondozo-Tatsugiri, non servono molte parole. Con Commander del nigiri, Subsitute e Leftovers del sushi master tera drago, sarà veramente un problema eliminare questi due, che hanno portato, infatti, lo statunitense alla vittoria. Ma non basta: il pesciolino ha pure una stab come Draco Meteor, che certamente non farà piacere ai Garchomp e Hydreigon avversari, così come la Signature Order Up del compagno. E son botte da orbi. Troviamo poi Gholdengo teratipo acciaio, che con la sua Make It Rain ha davvero fatto stragi in questo torneo. Se tutto questo non bastasse, un Murkrow Tail Wind, renderà questi sweeper assai veloci e pericolosi. Completano il quadretto Dragonite con Extreme speed teratipo volante, per contrastare sempre un Garchomp in grande lustro, e Pawmot con il suo Revival Blessing.

Torneo avvincente, meccanica approvata, team interessanti. Liverpool lascia sicuramente un bel ricordo, soprattutto a noi italiani. Curiosi di vedere cosa succederà in Series 2, l’hype nel vedere paradox e i nuovi leggendari è tanto. Restate sintonizzati, perché ne vedremo delle belle. Il verbo del competitivo si diffonderà sempre più. Almeno questo è il nostro obiettivo.