Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim – Recensione no spoiler

Grazie a Warner Bros Italia abbiamo avuto la possibilitĆ  di vedere, in anteprima, il film animato Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim, basato su alcuni personaggi della famosa saga scritta da Tolkien e prequel/spin-off della trilogia portata in scena al cinema da Peter Jackson.

Di seguito la recensione, senza spoiler, della pellicola che uscirĆ  nelle sale italiane il 1 Gennaio 2025.


Regia, sceneggiatura e animazione

Alla regia troviamo Kenji Kamiyama, che aveva giĆ  lavorato con un art director della trilogia di Jackson, scelto soprattutto per mixare una storia tipicamente occidentale con l’animazione legata all’oriente. La regia fa quello che puĆ², cercando di salvare un’animazione di basso livello, con dei personaggi molto statici, incollati a degli sfondi che invece restituiscono vibes da Signore degli Anelli, coadiuvati per fortuna anche a delle buone musiche.

Lato sceneggiatura, a parte una parte ricca di fanservice, poco coesa con il resto del film, ĆØ apprezzabile, con un focus sui personaggi che riesce a trascinare, nonostante la sua semplicitĆ , per le oltre 2 ore di durata. L’animazione aiuta a passare sopra ad alcuni avvenimenti quantomeno poco realistici, pur trattandosi di un’opera fantasy, ma, per fortuna, niente che butti troppo fuori lo spettatore dalla pellicola.


Sinossi, ambientazione e personaggi

La storia si svolge circa 185 anni prima degli eventi de Il Signore degli Anelli, quando Helm Mandimartello (colui che dĆ  il nome al Fosso di Helm), leggendario re di Rohan, e la sua famiglia difendono il loro regno da un esercito di Dunlandiani. La protagonista della pellicola ĆØ la figlia del re, Hera, un personaggio che si puĆ² tranquillamente paragonare alla principessa Mononoke di Miyazakiana memoria. I personaggi ed i loro intrecci sono sicuramente il plus della pellicola, che con le battaglie e i vari scontri riescono a far respirare quantomeno l’aria della Terra di Mezzo.


Considerazioni finali

Un film che purtroppo ĆØ azzoppato da una qualitĆ  dell’animazione veramente scadente, si ĆØ tentato di restituire un’estetica da studio Ghibli, ma purtroppo non con i migliori risultati. La storia invece sotto il lato fantasy ĆØ apprezzabile, certo senza tutti i vari riferimenti a personaggi del Signore degli Anelli, sarebbe stato un comunissimo film animato con poche velleitĆ  presso il grande pubblico.


Spazio allā€™autore: Personalmente mi aspettavo molto di piĆ¹ da questo film animato, vista anche la tecnica che si era scelta per portarlo sul grande schermo. Invece, purtroppo, proprio il lato visivo ĆØ stato quello che piĆ¹ mi ha buttato fuori dalla pellicola, anche se piano piano ci si abitua, non si puĆ² che restare amareggiati dalla resa finale, soprattutto perchĆØ siamo abituati alla magnificenza dei film di Jackson. Una storia semplice, che si lascia guardare, con dei personaggi interessanti e poco altro, adatto piĆ¹ ai completisti, che per rivivere a pieno i fasti del Signore degli Anelli. ā€“ Mattia – Fidia Nerd

6
von 10
2025-01-01T17:00:00+0000