Nell’opera che racconta l’ascesa al potere del papero più ricco del mondo, Don Rosa rende un magnifico omaggio ai personaggi creati da Carl Barks.
L’inizio di un’epopea

Quella di Paperon dé Paperoni (il cui nome originale è Scrooge McDuck a riferimento del vecchio avaro Ebenezer Scrooge, protagonista del romanzo “Canto di Natale” di Charles Dickens) è stata una vita fatta di viaggi, pericolosi ostacoli, delusioni, traguardi raggiunti e tanti insegnamenti appresi.
In questa splendida storia viene illustrato il motivo dietro al carattere irascibile di Zio Paperone.
Dopo aver letto questo spettacolare racconto, il lettore viene indotto a cambiare opinione sul papero. Dall’odiarlo, si passerà a capire e comprendere il motivo dietro questa avidità e cattiveria.
Un fumetto targato Disney, ma che va ben oltre il classico target di riferimento, con tematiche mature raccontate in maniera sublime, semplice ma che colpisce duro. Un tema fra tutti, sempre difficile da affrontare, la morte.
In questo fumetto, vengono dati dei preziosi insegnamenti, come ad esempio che se si vuole raggiungere il successo, la strada più corta non è mai quella giusta.

Spazio all'autore: Non esagero se dico che questo è uno dei fumetti più belli che abbia mai letto in assoluto. Rimpiango di non averlo recuperato prima. Un capolavoro con la C maiuscola che tramite un personaggio che, come per tanti altri, ha fatto parte della mia infanzia, oltre a offrire una bellissima storia è anche una grande lezione di vita. – Alessandro – Comic Books Passion