L’anime di PLUTO: dopo sei anni arriva la conferma

Ricetta! Prendete nota ragazzi. Versate in in una padella ben imburrata il dio dei manga Osamu Tezuka, con delicatezza mi raccomando. Aggiungete Naoki Urasawa. E Takahashi Nagasaki non ce lo metti? Un pizzico di atmosfere steampunk Akiriane e come tocco finale richiami ad alcune scene e ambientazioni di I, Robot, adattamento Holllywoodiano del capolavoro di Asimov. Fatto? Perfetto, abbiamo creato l’anime di Pluto. Le premesse ed il trailer fanno ben sperare. Speriamo che mamma Netflix non ci deluda.

L’epopea dell’anime

Che fosse in lavorazione non era certo una novità. La prima locandina della serie era stata presentata nel 2017 all’Annecy International Animated Film Festival, nello stand dello studio GENCO, responsabile della produzione di Pluto. Poi il silenzio più totale.

Nella giornata di martedì 14 febbraio 2023 , sul sito di Big Comic Spirits, rivista seinen pubblicata da Shogakukan, appare un’immagine inequivocabile. Il 15 febbraio Netflix pubblica il trailer. L’attesa è finita. Si parla di autunno 2023. Andiamo a Berlino Beppe.

Produzione, animazione e cast

La produzione sarà affidata, come detto sopra, allo studio GENCO, attivo dal 1997. Honey and Clover, Alien 9, Onegai Teacher sono solo alcuni dei loro lavori. Anche la Tezuka Productions entrerà in gioco nella lavorazione. Ulteriore figura di spicco del dietro le quinte sarà il figlio di Osamu, Makoto Tezuka, a cui è stato affidato il ruolo di supervisore. Per quanto riguarda le animazioni, saranno nelle mani di M2, fondato da Masao Muruyama, già produttore degli anime di Monster, Master Keaton e Yawara! con Madhouse Studios, altro studio di cui è co-fondatore. Non è un novizio, quindi, delle opere di Urasawa sensei. Certamente questa è un ulteriore prova da non sbagliare.

Per quanto riguarda il cast di doppiatori, gli unici rivelati sono gli interpreti giapponesi. Per i nostrani si dovranno aspettare ulteriori sviluppi, non ancora pervenuti al momento della stesura dell’articolo. Atom parlerà con la voce di un gigante del doppiaggio giapponese: Yoko Hikasa. Tra i suoi personaggi doppiati Rias Gremory in High School DxD, Yoh Asakura in Shaman King, nel sua nuova veste animata del 2021. Per Gesicht Shinsu Fuji, voce di Risotto Nero in Vento Aureo, Chandler in The Seven Deadly Sins: Dragon’s Judgment. Per Uran si è puntato, invece, su una giovane promessa: Minori Suzuki, classe ’97, ma già attiva nel campo dal 2016.

Le dichiarazioni sul prodotto

Di seguito i commenti sulla serie riportati da blog.screenweek.it:

Naoki Urasawa: “Plaudo al coraggio di tutti coloro che hanno accettato la sfida di realizzare un anime tratto da PLUTO. Sono entusiasta della nascita di questa nuova serie che confido andrà dritta al cuore del pubblico. Spero che il messaggio di Osamu Tezuka raggiunga il mondo, ora più che mai”.

Il coautore Takashi Nagasaki: “PLUTO eredita la filosofia di Tezuka e non si limita a trasmettere un messaggio contro la guerra. Ci ricorda anche che la sofferenza è presente da entrambe le parti di un conflitto… ma che l’unica risposta possibile è comunque la pace”.

Il supervisore Makoto Tezuka: “PLUTO in versione animata ha una marcia in più e oltre a essere l’ultimo lavoro di Urasawa è anche un nuovo anime di Tezuka. Non vedo l’ora di ammirare i risultati di questa nuova generazione di anime”.

Che dire: non ci resta che attendere con torce e forconi in mano, non si gioca con Pluto. Dalle prime immagini siamo, però, fiduciosi che le aspettative non vengano deluse.

Francesco - Manwё
Francesco - Manwё
Articoli: 6