Lo scorso sabato si è svolta la presentazione del manifesto ufficiale di Etna Comics 2024, che è stato realizzato dal celeberrimo Zerocalcare.
Come anticipato durante la presentazione del manifesto della scorsa edizione, da quest’anno in poi, Etna Comics non celebrerà più solamente le leggende e i personaggi legati alla città di Catania ma verranno omaggiati i grandi nomi provenienti da tutta la Sicilia e non solo dalla città etnea.
Messe in bella mostra, una accanto all’altra, diverse e colorate. Come le infinite sfumature dell’animo umano. Proprio lì, dove da sempre si innesca l’irriducibile duello tra essere e apparire, tra essenza e immagine, tra finzione e realtà. Sono le maschere pirandelliane, protagoniste, insieme al celebre premio Nobel per la letteratura, del manifesto di Etna Comics 2024.
Dal sito ufficiale di Etna Comics
Una scelta interessante quella di far realizzare da Zerocalcare il manifesto di questo nuovo corso della fiera. Perché come lo scrittore originario di Agrigento sapeva rappresentare le molteplici visioni e contraddizioni dell’essere umano, anche l’artista toscano ha fatto della rappresentazione dell’ipocrisia umana uno dei punti forti del suo operato.
Dopo l’epopea con cui abbiamo raccontato i miti catanesi, adesso puntiamo ai grandi autori siciliani, a partire dal nostro premio Nobel, Luigi Pirandello. Colui che con la sua visione pionieristica ha saputo rivoluzionare la drammaturgia teatrale e che nessuno meglio di un artista come Zerocalcare poteva rappresentare. Un cantastorie che sa analizzare l’animo umano attraverso i suoi personaggi, proiezioni di sé stesso. Un po’ come faceva Pirandello, ma in chiave moderna.
Direttore Antonio Mannino, dal sito ufficiale di Etna Comics
Il voler iniziare questo nuovo percorso con Luigi Pirandello è molto importante anche per la nostra società odierna, dove è sempre più importante apparire che essere sé stessi.
Il manifesto di Etna Comics vuole quindi rappresentare questo fenomeno citando, attraverso le mille maschere della cultura pop, il concetto dell’autore siciliano esplorato nel romanzo “Uno, nessuno e centomila”.
In conclusione, il direttore Mannino ha ovviamente confermato la presenza in fiera di Zerocalcare che potrà incontrare i suoi fan il 6 e il 7 giugno.
L’appuntamento in fiera è dal 6 al 9 giugno, come sempre, al Centro Fieristico de Le Ciminiere.
