LUCCA COMICS & GAMES 2023 – Annunciati il claim TOGETHER, il poster e le prime anticipazioni della prossima edizione

Che cosa spinge ogni anno centinaia di migliaia di persone a riunirsi nella cittĆ  di Lucca per celebrare la passione per il gioco, il fumetto, i manga, il cinema d’animazione, le serie tv, la narrativa fantasy? Probabilmente il fatto che “la felicitĆ  ĆØ autentica solo se condivisa”, come affermava, parafrasando Lev Tolstoj, il protagonista del film Into the Wild
In un mondo in cui la tecnologia ci spinge sempre più al culto del sĆ© e al distacco dagli altri, il valore della condivisione delle esperienze trova nella cultura pop una potente e vitale forma di espressione. Ecco perchĆ© Lucca Comics & Games, consapevole di questa necessitĆ  di connessione, ha scelto proprio TOGETHER (ā€œinsiemeā€) come tema dominante per l’edizione del 2023.  
 
ƈ un invito a riscoprire il valore della comunitĆ  e della condivisione delle proprie passioni, in un viaggio avventuroso che non ĆØ dissimile da quello compiuto dai nostri personaggi preferiti nei fumetti, nelle serie tv e nei giochi da tavolo. E del resto, nelle narrazioni contemporanee, ĆØ proprio il senso della collettivitĆ  il cuore pulsante che dĆ  vita a opere straordinarie. Ogni opera a fumetti ĆØ spesso il risultato del talento combinato di autori, disegnatori, sceneggiatori, letteristi e coloristi, che lavorano insieme per dar vita alla storia in grado di rapirci il cuore. E che dire del cinema o del videogioco, arti collettive in cui registi, game-designer, attori, concept artist e una moltitudine di professionisti danzano all’unisono per creare nuove magie sui nostri schermi? Che l’uomo sia animale sociale lo aveva giĆ  capito Aristotele. Che divertimento, felicitĆ  e passione siano meglio in compagnia ce lo hanno detto non solo Sean Penn o Tolstoj ma anche Ash Ketchum, che nel quarto film dei PokĆ©mon afferma baldanzoso: “Sono noto come amante del divertimento… ma per condividerlo! CosƬ il gusto raddoppia, anzi triplica!”. 
 
In un mondo definito dal modo in cui lo sguardo verticale del selfie ci obbliga a guardarci ossessivamente in uno specchio nel quale non c’è posto per gli altri, Lucca Comics & Games si propone come una visione di comunitĆ  necessaria e rigenerante. Soprattutto, una “comunitĆ  delle comunitĆ ”, un’oasi in cui appassionati di tutto il mondo si riuniscono insieme per condividere le proprie diverse passioni in un ambiente inclusivo e accogliente. Un’occasione per rompere le barriere dell’isolamento virtuale e riappropriarci del nostro potenziale sociale
 Abbiamo chiesto di rappresentare questa idea di Together a due talentuosi fratelli gemelli di origine israeliana, il fumettista Asaf Hanuka e l’illustratore Tomer Hanuka. La loro immagine cattura l’essenza del tema in modo unico ed evocativo; i personaggi raffigurati rappresentano le molteplici tribù che animano la vasta comunitĆ  del festival. Il making di questo lavoro e la loro opera, di ciascuno e in coppia, sarĆ  illustrata in una doppia mostra a Palazzo Ducale.
 
ā€œTogetherā€, insieme, con lo scopo di arrivare ad una destinazione personale (ā€œto get thereā€), a riunirsi (ā€œto gatherā€), al tempo stesso mantenendo ognuno il proprio modo personale di essere. In questo senso, l’immagine diventa un’ode ai molteplici modi di condividere passioni e felicitĆ  celebrando al tempo stesso la diversitĆ  come fonte di ricchezza per la collettivitĆ . PerchĆ© come afferma Albus Silente: “siamo forti solo quanto siamo uniti, deboli solo quanto siamo divisi.”
 
Siamo entusiasti di accogliervi a Lucca Comics & Games 2023, dove saremo tutti insieme, nelle nostre differenze, per creare ricordi indimenticabili. Preparatevi per un’esperienza che unisce generazioni, culture e passioni, perchĆ© solo insieme possiamo rendere possibile l’inaspettato. 
Sono inoltre state annunciate leĀ prime anticipazioniĀ tra cui:

I PRIMI OSPITI:Ā Naoki Urasawa, che ha scelto Lucca Comics & Games per la sua prima volta in Italia, grazie alla collaborazione con Panini Comics;Ā Garth EnnisĀ presente a Lucca, e per la prima volta nel nostro Paese, con unaĀ mostra a Palazzo DucaleĀ a lui dedicata, incontrerĆ  lettori e lettrici in panel dedicati e sessioni di firme nei padiglioni Panini e SaldaPress;Ā Craig ThompsonĀ torna a Lucca come protagonista delĀ Graphic Novel TheatreĀ che quest’anno porterĆ  sul palco del Teatro del Giglio l’adattamento del suo capolavoro a fumettiĀ Blankets;Ā Howard ChaykinĀ al festival con una mostra a lui dedicata nonchĆ© ospite di SaldaPress; due giganti del fumetto mondiale comeĀ Don RosaĀ eĀ Jim Lee, grazie a Panini Comics; e una mostra dedicata all’artistaĀ Dino BattagliaĀ aĀ un secolo dalla sua nascita.

GRANDI EVENTI, MOSTRE, ANTEPRIME:Ā Creamy Celebrationin occasione del quarantennale dell’Incantevole CreamyĀ in collaborazione con lo Studio Pierrot e con Yamato Video e ArteZeta, con una mostra e il raduno nazionale di cosplay; un grandeĀ eventoĀ TOEI Animation, con molte sorprese e contenutiĀ dallo storico studio di animazione;Ā Luis RoyoĀ con unaĀ mostraĀ in Palazzo Ducale dedicata alla sua arte fantastica;Ā la pluripremiata autrice coreanaĀ Kim Bo-YoungĀ per il lancio del nuovo libroĀ L’origine delle specieĀ pubblicato da ADD Editore, con il contributo del Literature Translation Institute of Korea (LTI Korea); l’incontro conĀ Jonathan StroudĀ al festival con il secondo volume della sagaĀ Scarlett & Browne:Ā La cittĆ  di cenere, pubblicato in Italia da Mondadori – Libri per Ragazzi; la mostra dedicata aĀ AmĆ©lie FlĆ©chais,Ā cheincontrerĆ  lettori e lettrici nel corso di incontri dedicati e sessioni di firmacopie realizzate in collaborazione con TunuĆ©;Ā l’anteprima nazionale diĀ Mary e lo spirito di mezzanotte, l’attesissimo film d’animazione diĀ Enzo D’Alò,Ā da novembre al cinema;Ā Bruno BozzettoĀ conĀ il suo libro autobiograficoĀ Il signor Bruno. Una vita animataĀ (titolo provvisorio, Rizzoli Lizard);Ā Jake La FuriaĀ che presenterĆ Ā la seconda stagione diĀ Italica Noir,Ā docu-serie noir disponibile su Mediaset Infinity a novembre;Ā tornaĀ Foodmetti – Artisti delle tavole,Ā un vero e proprio festival nel festival in cui le eccellenze del mondo fumettistico ed enogastronomico si incontranoĀ all’interno dell’ex Museo del Fumetto conĀ live cooking, presentazioni, un’area ristoro con le ricette esclusive dello chef Cristiano Tomei e tantissimi ospiti tra cuiĀ C.B. CebulskiĀ eĀ Giuseppe “Cammo” Camuncoli.Ā 


LUCCA GAMES 30:Ā Celebrazione dei 30 anni di Lucca Games. Una festaĀ con iĀ protagonisti del mondo del gioco italiano,Ā con l’ambassadorĀ Joe ManganielloĀ e i talent internazionaliĀ Peter Adkison, Kelley Slagle e Rob Daviau,e l’anteprima italiana assolutaĀ del lungometraggioĀ Igniting the Spark. The Story of Magic: The Gathering.GLI OSPITI DEL MONDO VIDEOGAMES E DEL MAIN STAGE:Ā Rand Miller, autoreĀ diĀ MystĀ per iĀ trent’anni del gioco che ha rivoluzionato per sempre l’esperienza dei gamer; il programma dellaĀ Music & Comics Arena, con la consulenza artistica di Andrea Rock, con gli spettacoliĀ Spirits of Folk: Myrkur, Gens D’Ys, Andrea Rock & The Rebel PoetsĀ eĀ Battle of Empires: Galactic Empire, Wind RoseĀ e l’acclamato show degliĀ Oliver Onions.
Andrea - World Wide Nerd
Andrea - World Wide Nerd
Articoli: 151