Nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina, è stato svelato il nuovo manifesto di Etna Comics realizzato da Milo Manara.

Un capolavoro gelosamente custodito
Un capolavoro conservato per tre lunghi anni – svelato questa mattina nel corso di una conferenza stampa –, che nel 2020 avrebbe dovuto celebrare la decima edizione del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop e che invece, a causa della pandemia, è rimasto custodito, come un gioiello prezioso, in attesa di poter essere ammirato non appena quel momento storico fosse stato messo definitivamente alle spalle.
Dal sito ufficiale di Etna Comics
Il direttore Antonio Mannino ci tiene a precisare che non si tratta di un omaggio alla figura spirituale, alla Santa patrona, ma alla donna, ad Agata. Una donna la cui bellezza e innocenza rappresenta la città etnea. Una donna con lo sguardo rivolto al cielo, avvolta da dei fiori di zagara, vestita di rosso e azzurro, come i colori di Catania, rosso come la lava dell’Etna che si erge maestoso nello sfondo e azzurro come il mare che costeggia la città, e con i capelli color oro. Un colore che rappresenta questa figura preziosa per i cittadini.
La fine di un ciclo
«Nel 2023 – ha detto il direttore di Etna Comics, Antonio Mannino, che ha presentato il manifesto insieme al suo vice, Gianluca Impegnoso, e ai membri dello staff – completiamo il ciclo dedicato ai miti e alle leggende della tradizione catanese, consacrando il nostro manifesto ad Agata, simbolo per eccellenza di Catania. La fanciulla dalla bellezza mozzafiato che, con la sua innocenza e purezza, racconta da secoli la storia della nostra città».
Dal sito ufficiale di Etna Comics
Con queste sentite parole, il direttore annuncia che questo manifesto segna la fine di un ciclo di rappresentazioni dei miti e delle leggende legate alla città di Catania. Dalla prossima edizione in poi, i manifesti andranno ad omaggiare i simboli di tutta la Sicilia e non più solo della città che ospita questa kermesse internazionale, che negli anni ha acquistato sempre più importanza.

«Bellezza eterea e dolcemente fiera – commenta il maestro Manara nel descrivere Agata –, fulgida stella tra cielo e mare».
Dal sito ufficiale di Etna Comics
Così il maestro Milo Manara, conosciuto in tutto il mondo per la sua magnifica arte dalla forte carica erotica, e che ovviamente sarà ospite in fiera, commenta il manifesto da lui realizzato.
Infine, l’appuntamento è dall’1 al 4 giugno al centro fieristico de Le Ciminiere di Catania.
Qualche opera dell’autore
Nel caso qualcuno volesse leggere qualcosa che Milo Manara ha realizzato, ecco qui alcuni dei titoli delle tante opere realizzate dall’artista.

- Gulliveriana : una delle opere più celebri del maestro che riesce ad unire sapientemente l’erotismo che caratterizza la sua arte ad un grande classico della letteratura britannica, I Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift.
- Caravaggio-La tavolozza e la spada : il primo di due volumi della storia più recente illustrata dall’artista che racconta la vita difficile del celeberrimo pittore milanese Michelangelo Merisi da Caravaggio. Dalla sua ascesa con l’arrivo a Roma fino alla fuga.
- Caravaggio-La Spada : secondo ed ultimo volume della biografia del Caravaggio, arricchita dalla stupenda arte “sensuale” che caratterizza quest’ultimo ma anche Manara stesso.
- I Borgia : in questo racconto scritto da Alejandro Jodorowsky (noto soprattutto per La Casta dei Meta-Baroni), Manara illustra uno dei capitoli più bui della storia della città di Roma, la storia della potente famiglia Borgia.