Prima o poi, nella vita di tutti, arriva quel momento in cui, per crescere, bisogna allontanarsi di chi ci ha protetto e cresciuto.
Punto di rottura
Il fumetto in questione ĆØ un ottimo punto di inizio per i nuovi lettori che vogliono approcciarsi a questo fantastico personaggio, ma al di lĆ di ciĆ², ĆØ soprattutto il racconto di una delle evoluzioni piĆ¹ importanti nei comics. Dick Grayson rappresenta tutte quelle “spalle” che, ad un certo punto, decidono di uscire dall’ombra dei loro mentori.
Di coloro che per anni li hanno educati, protetti e preparati a qualsiasi minaccia.
Nightwing ĆØ stato cresciuto da Batman come un vero e proprio figlio, ma ripudia la sua ossessione e il suo carattere a volte eccessivamente cupo. E tutto questo mentre cerca di mantenere la sua positivitĆ di quando ricopriva il ruolo di Robin.
In seguito ad una lite piuttosto dura con Batman, Dick decide di allontanarsi per compiere un viaggio che lo porterĆ alla creazione di una nuova identitĆ e decisamente piĆ¹ complessa di quella avuta in precedenza.
Ormai non ĆØ piĆ¹ un bambino, giĆ da un bel poā di tempo ĆØ leader dei Teen Titans e si sposta continuamente fra Gotham City e San Francisco.
In questo frammento di storia viene fuori il punto debole di questo volume, ovvero un Batman troppo cattivo. Nonostante sia questo l’obiettivo, mettere in luce il motivo dell’allontanamento di Dick, Chuck Dixon e Scott Beatty potrebbero aver calcato un poā la mano. Batman ĆØ sicuramente paranoico fino all’inverosimile, ma non cosƬ tanto come viene rappresentato soprattutto all’inizio del racconto. Anche se ci vuole del tempo, lui stesso si accorge di aver esagerato e pian piano ritorna sui suoi passi.
La nascita di Nightwing
Il viaggio compiuto da Dick lo porta, come prima tappa, a Metropolis, cittĆ in cui vive Superman, l’essere piĆ¹ potente dell’intero universo.
L’incontro con l’azzurrone ĆØ estremamente importante perchĆ© sarĆ quest’ultimo a spingere Dick ad adottare una nuova identitĆ ispirandosi a un antico eroe kryptoniano di nome Nightwing, per l’appunto.
In questo passaggio, gli autori riescono a rendere Superman un personaggio che infonde speranza non solo al protagonista, ma anche al lettore. PerchĆ© mettersi alla prova non ĆØ mai facile, ma bisogna comunque provare.
I tempi sono ormai maturati. Dick Grayson ĆØ diventato un uomo adulto e con un’identitĆ tutta sua, che si ĆØ creato con il tempo e gli insegnamenti di piĆ¹ persone. Il pettirosso ĆØ pronto a volare e a compiere la scelta giusta in un mondo totalmente nuovo per esso. Tutto ciĆ² porterĆ Nightwing a vivere una vita autonoma e piĆ¹ consapevole.
La coppia di scrittori, con questa storia di origini, riesce a rendere il personaggio dell’ex Ragazzo Meraviglia piĆ¹ interessante di quanto non fosse giĆ .
Un ottimo contributo viene dato anche, e soprattutto, dal disegnatore Scott McDaniel che riesce a rendere visivamente le atmosfere divertenti e dinamiche, pur mantenendo il carattere da spaccone di Dick.
Spazio all'autore: Nonostante il punto debole evidenziato all'inizio della recensione, la lettura di questo volume ĆØ stata molto piacevole, divertente e veloce. Personalmente non mi trovo d'accordo con chi pensa che questa storia sia noiosa. Anzi io l'ho trovata parecchio appassionante. Talmente tanto da farmi entrare ancora piĆ¹ in fissa con questo personaggio pazzesco. ā Alessandro – Comic Books Passion