Dopo l’arrivo di Yuko (la nostra recensione qui), Star Comics porta sugli scaffali italiani un altro volume di Ryoichi Ikegami: Oen.
Volume decisamente massiccio, 440 pagine tutte in bianco e nero per quest’opera del maestro Ikegami. Qui troviamo una serie di racconti brevi degli esordi del sensei. Nello specifico parliamo de “Gli amori di Oen“, un’opera in 7 capitoli, e altre 8 storie brevi.

Trattandosi di opere d’esordio, lo stile di disegno è completamente diverso da quello ricercato ed attuale di Ikegami.
Sembrano quasi opere non sue. Eppure lo sono. Ѐ bene specificare però una cosa: queste storie brevi sono state pubblicate in patria sulla rivista Garo. Garo era una rivista di nicchia in terra nipponica, che lasciava totale libertà agli autori (tra i quali ricordiamo un certo Usamaru Furuya).
Ѐ proprio questa libertà che si nota in questo volume e nello stile di disegno dell’autore. Sembra infatti che Ikegami sperimenti all’interno delle storie dei tratti molto diversi tra loro, alla ricerca di uno stile di disegno distintivo.

Se i volti e i personaggi possono non essere dei più dettagliati, le ambientazioni, ma soprattutto gli edifici vengono rappresentati in maniera maniacale: stupendi.
Sulle opere c’è poco da dire: brevi ed intrattengono. “Gli amori di Oen” è chiaramente la storia cardine: una storia gekiga tra le più classiche, con tematiche molto forti, di una drammaticità unica.
Le altre storie brevi durano veramente un battito di ciglia, ognuna però ha uno stile ben diverso dalle altre.


Ѐ un volume sicuramente consigliato a chi vuole approfondire le opere del maestro, per comprenderne al meglio le origini.
Chicca, anche in questo caso, la piccola intervista a fine volume: decisamente apprezzata, va ad impreziosire l’opera.
Un grazie a Star Comics per averci fornito la copia per la stampa.
Spazio all'autore: Tra Yuko e Oen, non ho dubbi: sceglierei di acquistare ancora Yuko. Però questi due volumi, insieme, approfondiscono e non poco le conoscenze di questo maestro tanto apprezzato. Consigliato ai completisti. – Francesco – Ravafra