Radiant_Black_Vol_1_cover_NEW

Radiant Black – Vol. 1 – Recensione

Abbiamo avuto modo di leggere in anteprima il primo volume di Radiant Black (e per questo ringraziamo gli amici di Saldapress).
Ecco quindi una recensione veloce su questa nuova opera proposta dalla casa editrice emiliana.

Pubblicata originariamente negli States per Image Comics poco più di un anno fa, Radiant Black conta attualmente 4 volumi in patria, e finalmente approda anche nelle nostre fumetterie grazie proprio a Saldapress, che ce la propone in uno stupendo brossurato da 6 capitoli (5+1 in realtà, ma ne parleremo dopo) per un totale di 176 pagine. Presenti una edizione regular e una variant. Ai testi troviamo Kyle Higgins e alle matite Marcelo Costa.

Nel web viene proposto come il degno successore di Invincible di Kirkman, e da un certo punto di vista è un pensiero che potrebbero fare in molti.
Ovviamente però, sotto tanti aspetti, risultano essere due serie diametralmente opposte.

RB1

Ma di cosa parla, Radiant Black?
La trama può risultare semplice e lineare: Nathan Burnett è un giovane autore in quel di Los Angeles, con qualche problema da “blocco dello scrittore”, che si ritrova immerso nei debiti e quindi costretto a un lavoretto come car sharing per poterli ripagare.
All’ennesimo rifiuto di un prestito da parte della banca, si trova costretto a tornare a vivere dai propri genitori, in una cittadina chiamata Lockport.
Qui ritrova l’amico d’infanzia Marshall, che tra uno sfottò e l’altro, si mostra contento del ritorno dell’amico.
Una sera, dopo una bella bevuta, incappano in quello che sembra essere un “buco nero in miniatura”, o almeno così viene descritto: ovviamente il nostro protagonista ne viene a contatto e diventa così un supereroe.
E dato che “da grandi poteri, derivano grandi responsabilità”, Nathan si troverà invischiato di qualcosa di gigantesco, e scopre addirittura di non essere l’unico “fortunato” sul pianeta.

RB2

Come anticipato, la trama può risultare semplice.
Ci sono però dei punti cardine che vanno messi in risalto: il rapporto tra l’eroe e i genitori, eroe che si trova “bloccato” tra le regole ferree del padre e le ramanzine. Oppure la voglia di rivalsa dello stesso nei confronti delle ingiustizie della vita, uno sprint verso una nuova ripartenza. E ancora il rifiuto iniziale dei poteri, quasi a non riuscire ad accettarli, come a sentire di non meritarseli.

Il volume ci getta subito nel vivo dell’azione. Tra una serie di scazzottate e l’altra, molto interessante il rapporto tra il protagonista e l’amico fraterno, e i misteri che si celano dietro la “tecnologia” che ha permesso al nostro eroe di diventare un vero e proprio supereroe.

A livello stilistico, ci troviamo di fronte a delle tavole veramente molto dinamiche, si segue l’azione con piacere, molto scorrevoli.
Interessantissimi gli intermezzi del romanzo che Nathan scrive, all’interno del fumetto, e molto particolare l’impaginazione di alcuni balloon, quando il protagonista sembra parlare con il suo “potere”.
Chiaramente troveremo un eroe alle prime armi, intento a cercar di comprendere il proprio potenziale, e combattuto su come utilizzarlo.

A inizio recensione abbiamo parlato di 5 capitoli + 1. Perchè in sostanza troviamo 5 capitoli della run principale e di uno, il sesto, che è un chiaro spin-off di un antagonista che troveremo nelle prime 5 parti di storia.
Consigliato a tutti, non solo chi è in “astinenza” da Invincible.

VOTO: 7,5

Spazio all’autore

Radiant_Black_Vol_1_cover_NEW

Primo volume interessante, super dinamico e veloce. I personaggi sono ben caratterizzati e la trama intriga. Succede di tutto, ma ovviamente non posso fare spoiler!
Proposta veramente valida di Saldapress, non vedo l’ora di leggere il prosieguo della storia.