Etna Comics parte col botto annunciando che Rick Leonardi e Tanino Liberatore saranno i primi grandi ospiti della fiera, dall’ al 4 giugno.
Rick Leonardi

Nato il 9 agosto 1957 a Philadelphia e cresciuto nella cittĆ di Haverhill, in Massachusetts.
Leonardi inizia ad interessarsi al fumetto grazie ai lavori di Joe Kubert, che scoprƬ quando andava in seconda elementare grazie al numero 139 della serie Star Spangled War Stories del luglio 1968.
Laureatosi al Darmouth College del New Hampshire nel 1979, l’anno dopo comincia a lavorare per la Marvel Comics.
Il suo primo lavoro di rilievo fu come disegnatore del numero 303 di The Mighty Thor del gennaio 1981.
Noto soprattutto per essere il creatore grafico di Spider-Man 2099, Rick Leonardi ha anche contribuito insieme a Chris Claremont alla creazione del mondo immaginario di Genosha nel numero 235 di Uncanny X-Men dell’ottobre 1988.
In DC Comics, i suoi lavori più importanti sono stati sicuramente l’aver contribuito artisticamente al numero 400 di Batman e l’approdo nella serie di Batman Beyond del 2016 con il numero 31.



Qualche opera dell’autore
Dato soprattutto il periodo in cui si svolgerĆ Etna Comics, il consiglio fumettistico non può che essere la prima serie di Spider-Man 2099, che sarĆ tra i protagonisti del film d’animazione Spider-Man: Across the Spider-Verse, che uscirĆ l’1 giugno nelle sale italiane, scritta dal mitico Peter David (The Incredible Hulk)
Tanino Liberatore
Dopo esser giĆ stato ospite nel 2018 per aver realizzato il manifesto che rappresenta il mago Eliodoro, Liberatore torna anche quest’anno per incontrare gli appassionati o chi vuole semplicemente scoprire la sua arte.

Nato il 12 aprile 1953 a Quadri, in provincia di Chieti, Gaetanto “Tanino” Liberatore, fin dalla giovinezza coltiva la passione per il fumetto, tanto da iscriversi al liceo artistico di Pescara dove conosce a fa amicizia con il grande Andrea Pazienza che più tardi, nel 1985, lo renderĆ il personaggio del fumetto parodistico “La Leggenda di Italianino Liberatore”.
Nella sua lunga carriera di fumettista, illustratore, pittore e disegnatore conquista numerosi premi che gli donano la fama in tutto il mondo, arrivando al punto che persino il grande chitarrista Frank Zappa lo definisce “il Michelangelo del fumetto”.
Nel 2003 vince il Premio CĆ©sar (onoreficenza data ai migliori artisti del cinema francese, un pò come gli Oscar in America) per aver disegnato i migliori costumi per il film “Asterix & Obelix: Missione Cleopatra”.
Qualche opera dell’autore
Tra le opere migliori e più interessanti di Liberatore, quelle che probabilmente meritano di essere recuperate sono l’edizione integrale di Ranxerox, contente tutte le storie dell’omonimo personaggio. Opera prima di Liberatore insieme al compianto Stefano Tamburini, racconta di un mondo che con l’evoluzione della tecnologia ha assunto nel tempo un regime sempre più totalitario. Una metafora, dal gusto cyberpunk, sui problemi della societĆ moderna.
Molto interessante ĆØ anche l’adattamento a fumetti de “I Fiori del Male”, leggendaria raccolta di poesie del poeta maledetto francese Charles Baudelaire. Un’opera in cui 29 dei componimenti dello scrittore francese, scelti personalmente da Liberatore, acquistano una nuova incredibile ed affascinante linfa vitale grazie al tratto unico e magnifico dell’artista abruzzese.

