Ritornare a raccontare nuove storie ambientate allāinterno dellāopera creata da Alan Moore e Dave Gibbons puĆ² essere senzāaltro un azzardo. Un modo per spremere ancora e ancora un prodotto che funziona e che vende. Ma talvolta tali scelte non si muovono solo verso un fronte che punta a vendere ed accontentare i lettori. Certamente ĆØ questo ciĆ² che indirizza le scelte di mercato e di produzione. PerĆ², se ben gestita, lāambientazione di Moore ĆØ una cornucopia di storie e possibilitĆ . Allāinterno di questo mondo ce nāĆØ ancora da scrivere e da mostrare, soprattutto se ad occuparsene vi ĆØ un nome come quello di Tom King, capace di infondere una psicologia nei personaggi da brividi. Decostruendo e rimontando la psiche delle sue creature. Lāautore nel corso dello sviluppo delle proprie trame giocherĆ con il lettore, rivelandoci gli sviluppi presi dal personaggio, o meglio il simbolo, che Rorschach rappresenta.
Nonostante Watchmen di per sĆ© non necessiti di spin-off ed ulteriori approfondimenti, questi nel corso degli anni si sono succeduti passando sotto le mani di grandi nomi ed autori, andando a riprendere diversi elementi e personaggi del team principale e di quello che lāha preceduto, i Minutemen. Questo perchĆ© Moore ĆØ stato in grado di imprimere in poche pagine, rispetto alla totalitĆ che compongono la trama principale, tutto quel che era necessario per conoscere ogni dettaglio del suo mondo. La costruzione del background ĆØ ineguagliabile, in grado di imprimersi a pelle allāinterno del lettore. Decenni di storia del mondo e dei suoi personaggi sono parte di te. Come se li conoscessi da sempre. Lo stesso, come appena anticipato, fa anche con la squadra storica che ha preceduto il team protagonista, i Minutemen. Sembra che, arrivando alla fine del volume, si siano vissute anche tutte le avventure di questi, attraversando quasi due intere storie.
In tempi piĆ¹ recenti, a seguito dei vari approfondimenti, ĆØ stato sviluppato un crossover tra lāuniverso DC vero e proprio ed il prodotto figlio della mente di Moore. Questo, intitolato Doomsday Clock, scritto da un altro genio di casa DC, ovvero Geoff Johns, vedeva lāincontro-scontro tra il mondo di Dottor Manhattan e quello della Justice League. Tale evento ĆØ stato preceduto dallo speciale La Spilla, sulle testate di Batman e Flash.
Ma quello che attua in Rorschach Tom King non necessitĆ di conoscenze pregresse. Non occorre correre al recupero dei diversi volumi che si sono succeduti nel corso degli anni. Lāaver letto lāopera madre perĆ² sƬ, ĆØ fondamentale. Ma poi King realizza una storia a sĆ©, che saprĆ stupirvi.
Sono passati trentacinque anni da quando il piano di Ozymandias ha ucciso migliaia di personeā¦ e da allora il giustiziere mascherato Rorschach ĆØ un’icona culturale che divide il pubblico! Ora ĆØ riapparso, restando ucciso nell’attentato a un candidato alla presidenza USA, e la risultante investigazione deve rispondere a troppe domandeā¦ Il personaggio di Alan Moore e Dave Gibbons riletto in chiave moderna ed entusiasmante da Tom King e Jorge FornĆ©s!
– Trama dellāeditore
Rorschach ĆØ morto, lunga vita a Rorschach
Sono passati piĆ¹ di tre decenni da quando il mondo ĆØ cambiato per sempre. Da quando nel 1986 un enorme calamaro gigante si materializzĆ² togliendo la vita a milioni di persone. Da quel giorno, per la prima volta, il mondo si era unito per fronteggiare un nemico comune, proveniente dalle stelle. Nel momento in cui lāorologio dellāapocalisse era ad un battito di ciglia dalla mezzanotte, questo si congelĆ². LāumanitĆ mise fine ai conflitti interni.
Trentāanni dopo il mondo ĆØ cambiato per sempre. Ma la fiducia verso i governi comincia, nuovamente, a vacillare. I cittadini non si sentono protetti dai loro governi che dovrebbero muoversi per fronteggiare lāimminente invasione. Al contrario, ritengono che essi stessi collaborino per avvantaggiare lāarrivo dei calamari alieni. Per questo motivo alcuni cittadini si riuniscono in gruppi armati. Se trentāanni prima vi era la paura del nucleare, ora il mondo ĆØ soggiogato da una nuova paura. La pauraā¦ la piĆ¹ grande arma per il controllo delle masse?
Siamo nel 2020 e Rorschach ĆØ ormai morto da tempo. Il mondo ĆØ cambiato, ma non poi cosƬ tanto. Il Vietnam ĆØ ora una nazione facente parte degli Stati Uniti dāAmerica, divenendo fondamentale per le sorti delle elezioni. Il piĆ¹ grande Paese del mondo sembra aver trovato la propria strada attraverso un Presidente in corsa per la sua quinta candidatura consecutiva.
Rorschach ĆØ morto, ma il suo simbolo permane.
Niente supereroi, solo paura
Rorschach di Tom King ĆØ un sequel delle trame di Watchmen, ambientato ai giorni nostri. Nel corso di questi anni si sono succeduti diversi cambiamenti, le strade delle cittĆ hanno poliziotti che si nascondono dietro una maschera, citando quindi la miniserie HBO, allargando il tutto ad un universo condiviso. Ricordiamo che la miniserie ĆØ il seguito ufficiale del fumetto e non del film di Zack Snyder, che presentĆ² un finale differente, anche se simbolicamente estremamente fedele.
Il volume in questione si basa sulle fondamenta erette da Moore, ma prosegue con una propria indipendenza, pur mantenendo gli incastri e le relazioni tra i diversi personaggi. Si incastra perfettamente tra lāopera madre e Doomsday Clock, oltre che alla serie HBO, ma rimane completamente leggibile a sĆ©.
Si allontana dalle atmosfere supereroistiche, diventando principalmente un thriller noir. La narrazione di King ĆØ coinvolgente, dando vita ad uno stile che, capitolo dopo capitolo, cambia e si trasforma, sfidando e divertendo il lettore. FornĆ©s, che si occupa dei disegni, richiama alla mente l’opera originale di Watchmen, giocando con la gabbia delle vignette. Inoltre, rimanendo nel vago, Tom King inserisce un enorme omaggio, che ĆØ allo stesso tempo una chicca che farĆ esultare moltissimi, se non tutti, lettori, attraverso un personaggio, che sarĆ fondamentale nelle trame del volume. Un volume che sembra, di conseguenza, un enorme What ifā¦?
Quindi niente supereroi, ma piĆ¹ un poliziesco. Al centro di tutto un’indagine in cui il lettore seguirĆ il percorso del protagonista nello svelare i retroscena sul perchĆ© una ragazza ed un vecchio con la maschera di Rorschach volevano assassinare un candidato alla Casa Bianca. Un giallo, con inevitabili tinte psicologiche, che scava sempre piĆ¹ a fondo in una storia che ha moltissimo da dire e lo fa, lasciando intravedere spiragli di luce in una misteriosa indagine, che sembra infittirsi sempre piĆ¹. Se siete fan del genere poliziesco, di trame psicologiche ed intrighi politici, Rorschach ĆØ il titolo che fa per voi. Finendo per rimanere increduli su come tutti i pezzi sparsi nel corso dei dodici numeri si incastrino, lasciando, infine, spazio alla conclusioneā¦ al gran finale.
Ancora una volta si percepiscono gli anni che King ha trascorso allāinterno della CIA, di come li sfrutti per le sue opere.
Voto: 9,5
Spazio allāautore
Personalmente penso di poter ritenere Rorschach di Tom King la migliore lettura dell’anno. CāĆØ poco da aggiungere. Un giallo che scava nel cuore dellāAmerica, dai bassifondi ai piani piĆ¹ alti, utilizzando il simbolo dellāuomo che fu. Un thriller che non ti concede tregua, nel quale respiri tutta lāessenza di Watchmen, piĆ¹ risultando indipendente ai fini della trama.