La famiglia è unione.
La famiglia è amore.
La famiglia è vita.
La famiglia può essere la nostra ragione di vita.
La famiglia può essere un luogo sicuro.
La famiglia può diventare il perno dei nostri incubi.
La famiglia può essere tristezza.
La famiglia può essere rancore.
La famiglia può essere disprezzo.
La famiglia può essere morte.
È tutto o niente, difficilmente ci sono vie di intermezzo.
Ci sono famiglie cariche di amore e altre ricche di odio.
Ci sono famiglie che non possono nemmeno essere definite tali, unite solo dal sangue. Quel sangue tanto scuro che porta un presagio incredibile colmo di morte.
Questo è Scena del Crimine, una cupa graphic novel scritta da Ed Brubaker e disegnata da Michael Lark e Sean Phillips edita da Saldapress che ringraziamo per la copia omaggio.
Nel corso della sua vita, l’investigatore privato Jack Herriman ha visto molti cadaveri, e non solo per via della sua professione: suo zio, infatti, era un famosissimo fotografo di scene del crimine, un lavoro che ti obbliga a guardare ogni giorno la morte. Ingaggiato per quello che dovrebbe essere un lavoro semplice – ritrovare una persona scomparsa – che lo porterà sulle strade di Chinatown, Jack finirà invischiato in una situazione pericolosa in cui pare essere coinvolta una setta che segue il culto del sesso.
-Trama dell’editore
Un inizio drammatico
L’opera ci presenta sin da subito i suoi aspetti drammatici, le prime tavole si aprono con un’ambientazione cupa in cui ci viene presentato il nostro protagonista che avrà il compito, inizialmente, di ritrovare una persona scomparsa.
Jack riuscirà, stranamente, a risolvere il caso in pochissimo tempo ma non sa ancora il cataclisma che avverrà di lì a poco.
La setta
Uno dei perni principali dell’opera è dato dalla Lunahouse, ovvero una sorta di setta rinchiusa in una casa comune in cui i vari residenti hanno relazioni e scambi tra di loro per incrementare il loro senso di libertà. Uno dei valori di questa setta del sesso è proprio il sentirsi liberi, lontano da catene e relazioni per godersi al meglio la vita e la propria sessualità. Scopriremo che questi valori verranno insegnati sin da piccoli ai membri della comunità.
Durante il racconto possiamo notare come gli ideali della Lunahouse sono incredibilmente simili a quelli di sette realmente esistite (o che esistono ancora) come Scientology, a dimostrazione di come gli autori vogliano rendere il più reale possibile l’argomento trattato.
La famiglia
Un altro elemento principale del racconto è la famiglia. Nell’opera viene totalmente smembrato questo termine e viene analizzato in tutte le sue forme e sfaccettature passando da una forma molto comune come la classica famiglia allegra, felice e unita in cui i membri sono capaci di sacrificare sé stessi per il bene degli altri, fino ad arrivare alla forma più cruda e egoistica in cui il bene personale è messo in primo piano e il sangue resta tale.
Gli autori analizzano in maniera eccelsa il concetto di famiglia che si incastra in ogni piccolo angolo del racconto.
I vari elementi sono tutti ben gestiti e riescono a creare una trama ricca di suspense, emozioni e colpi di scena che arricchiscono totalmente l’opera.
Lo stile dell’opera
La sceneggiatura è equilibrata e ben gestita, non ci sono buchi di trama e ogni singolo elemento è collegato ad altri in modo da non lasciare nulla in sospeso. La cura al dettaglio è maniacale nonostante i disegni risultano leggermente abbozzati e poco dettagliati con i chiaroscuri che fanno da padrone, capaci di creare un ambiente totalmente cupo e noir che accompagnerà il lettore durante tutte le fasi del racconto.
L’edizione italiana
L’edizione proposta da Saldapress è di grande formato, carta utilizzata è di primissima qualità che permette di godersi appieno le tavole che risultano capaci di far risaltare i disegni e i colori degli autori.
Nota di merito alla cura nell’edizione che si mostra con una copertina in rilievo e tantissimi approfondimenti ad inizio e fine opera che ci spiegano com’è nato questo racconto e mostrandoci pian piano tutte le varie fasi di sviluppo comprese le prime bozze e le copertine originali.
A nostro parere, il prezzo dell’albo (19,90€) rispetta il valore dell’edizione proposta e valorizza a pieno un’opera incredibile.
Uno sguardo agli autori
Ed Brubaker
Ha vinto. dal 2006, diversi Harvey ed Eisner award come miglior scrittore. Il suo lavoro insieme a Sean Phillips su Sleeper. Criminal, Fatale e Incognito è stato tradotto con grande successo in tutto il mondo. In Italia, SaldaPress pubblica, oltre a Fatale e Incognito, anche Scena del crimine e Friday.
Ha trascorso parte della sua infanzia all’interno di basi navali e ha cominciato la scuola a Cuba, nella base di Guantanamo Bay. Pensa che accompagnare sua madre alle riunioni degli alcolisti anonimi fin da bambino abbia avuto il merito di piantare nella sua testa il seme della scrittura, seme germogliato grazie all’amore di suo padre per i film e i fumetti. Attualmente vive con la moglie e un cane a Los Angeles, dove lavora per il fumetto, il cinema e la televisione. Scrive di sé in terza persona, ma non è colpa sua.
Michael Lark
In una carriera lunga venti anni nella quale ha collaborato con diverse case editrici, ha vinto un Harvey e un Eisner. Tra i suoi lavori principali Gotham Central (DC), Terminal City (Dark Horse), Captain America, Daredevil, Stephen King’s Dark Tower e Winter Soldier (Marvel). Con Greg Rucka ha creato Lazarus (Image Comics).
Sean Phillips
Disegnatore dall’enorme esperienza, ha esordito a quindici anni, ha vinto quattro volte l’Eisner Award e ha lavorato per tutte le principali case editrici europee e statunitensi. Dopo avere disegnato Sleeper, Hellblazer, Batman, Uncanny X-Men, Marvel Zombies e Stephen King’s The Dark Tower, ha preferito co-creare nuove serie tutte sue, tra cui Criminal, Fatale, Incognito, Void e Seven Psychopaths. Vive nel Lake District, nel Regno Unito, assieme alla moglie e ai tre figli.
-Biografie tratte dalla postfazione del volume
Spazio all'autore: Nel complesso ho apprezzato tanto l'opera che risulta molto scorrevole e interessante e tocca argomenti molto profondi e attuali. Se amate il noir, il poliziesco o comunque i racconti cupi e ricchi di suspense, quest'opera farà sicuramente al caso vostro! – Francesco – Crea.tivedreamer