Tra un mesetto, precisamente il 21 giugno, esordirà su Disney+ la serie tv Secret Invasion, e quale miglior occasione per una bella rilettura del fumetto a cui è ispirata.
Brian Michael Bendis è uno di quegli autori Marvel che o si ama o si odia, c’è poco da fare.
Come gestisce lui i maxi eventi però, pochi altri.
In questo volume, in queste 240 pagine, ci troviamo di fronte ad uno dei crossover più sconvolgenti della Casa delle Idee degli ultimi vent’anni, probabilmente.
La sinossi del volume cita questo:
“Da anni gli alieni mutaforma Skrull si sono infiltrati tra i super eroi della Terra e ora sono pronti a portare a termine il loro piano di conquista! Ma come faranno le forze del bene a respingere l’invasione se non possono più distinguere amici e nemici? Scontri, tradimenti e rivelazioni sorprendenti si susseguono fino a un colpo di scena finale destinato ad avere enormi ripercussioni. Una nuova edizione per una pietra miliare della storia moderna della Marvel, una delle saghe più amate dai lettori. E voi di chi vi fidate?”
E questo è un riassunto incredibilmente stringato di tutto ciò che succede in questa storia. Gli Skrull vogliono sì invadere la terra, ma senza danneggiarla con guerre e devastazioni. E sanno esattamente che a proteggerla ci sono i supereroi che tanto amiamo, organizzati in squadre come gli Avengers o lo Shield.
E quindi sono riusciti a infiltrarsi, escogitando un piano da lungo tempo, con sembianze di personaggi noti, all’interno delle varie organizzazioni.
Ma dunque, i nostri eroi, chi dovranno combattere? Quelli che sono i loro amici e compagni, o coloro che ne hanno le sole sembianze?
Di chi si possono fidare, e da chi devono star lontani?
Colpi di scena ad ogni capitolo, fino alla rivelazione finale sconvolgente (e che porterà ad un altro maxi evento). Non mancano le classiche “botte da orbi“, come si dice, ma la base di spionaggio tiene insieme il tutto in maniera divina.
I disegni di Leinin Franci Yu, poi, sono una delizia per gli occhi. Coloratissimi, vivi, incredibilmente dinamici e con delle splash page che fanno venire la pelle d’oca e che si lasceranno ammirare per interminabili minuti, vista la mole di personaggi e dettagli.
Tanti i protagonisti, in questa saga. Purtroppo anche tanti personaggi che ancora non abbiamo visto nel Marvel Cinematic Universe e che speriamo di vedere presto.
Certamente la serie tv prenderà ispirazione, abbiamo già intravisto qualcosa nei trailer distribuiti di recente (qui il canale Disney + Italia ufficiale), e non gestirà tutti questi supereroi.
Se però si avvicinerà anche solo lontanamente, sarà uno dei migliori prodotti recenti dell’MCU.
Recuperate questa storia, anche nel semplice formato Must Have che Panini ha recentemente stampato (qui trovate tutti i nostri consigli, su quali volumi recuperare di questa collana).
Va letta e va adorata. Immancabile e imprescindibile per tutti i fan delle tutine.
Spazio all'autore: Questo volume fa parte di quell'elenco di storie Marvel che credo vadano lette a tutti i costi. E' stupenda, in ogni sua parte, dalla componente spionistica, all'aria di tensione che si respira in tutta la storia, ai disegni magistrali. Must Have in tutti i sensi. – Francesco – Ravafra