Le serie tv di Luglio – Quali vedere?

Questo articolo non vuole essere un elenco esaustivo di tutte le serie tv in uscita in Italia ogni mese, ma più un bignami di quelle che riteniamo le novità più interessanti o che magari, semplicemente, ci stuzzicano di più. Troverete quindi prodotti mainstream, ma anche qualcosa più di nicchia, sperando che tutto questo possa aiutare il lettore a barcamenarsi nell’ormai ricchissimo panorama seriale. Farà da companion a questo articolo, ogni fine mese, quello di recap di una selezione delle serie tv viste dalla redazione, in una sorta di Top o Flop.

Full Monty – 5 Luglio – Disney+

Ambientata venticinque anni dopo il film originale britannico di successo, Full Monty – la serie seguirà lo stesso gruppo di fratelli mentre vivono la loro vita nella città post-industriale di Sheffield e si destreggiano nei sempre più fatiscenti settori della sanità, dell’istruzione e dell’impiego. La serie comedy-drama racconterà cos’è successo ai membri del gruppo dopo che si sono rimessi la divisa, esplorando i loro momenti più brillanti, più folli e più disperati.

Release: stagione completa

Evil 3 – 9 Luglio – Paramount+

Serie a tinte horror/thriller, già consigliata nei precedenti mesi, giunge alla terza stagione, incentrata sull’eterna battaglia tra scienza e religione, dove una psicologa di una clinica femminile si unisce a un sacerdote e un appaltatore per studiare presunti miracoli, possedimenti demoniaci e altri strani eventi per trovare una spiegazione scientifica o confermarne la soprannaturalità. Come protagonisti abbiamo: Katja Herbers, vista più recentemente in Westworld e Mike Colter, il Luke Cage delle serie Marvel prodotte da Netflix.

Release: stagione completa

Fondazione 2 – 14 Luglio – Apple TV+

Arriva la seconda stagione della serie basata sui celebri romanzi di Isaac Asimov. “Foundation” racconta il grandioso viaggio di un gruppo di esiliati con lo scopo di salvare l’umanità e ricostruire la civiltà durante la caduta dell’Impero Galattico. Assolutamente da recuperare se non avete ancora visto la prima stagione, con un comparto visivo di livello altissimo, pur trattandosi di una serie tv.

Release: episodio settimanale

Futurama 8 – 24 Luglio – Disney+

Dopo una breve pausa di dieci anni, Futurama è uscito trionfalmente dalla capsula criogenica, con il cast originale al completo e lo spirito satirico intatto. I 10 episodi inediti dell’undicesima stagione sono adatti a tutti: i nuovi spettatori infatti potranno iniziare la serie da qui, mentre i fan di lunga data avranno le risposte che aspettavano da un decennio, tra cui gli sviluppi dell’epica storia d’amore tra
Fry e Leela, il misterioso contenuto della lettiera di Nibbler, la storia segreta del malvagio Babbo Natale Robot e la sorte dei girini di Kif e Amy. Nel frattempo c’è una nuova pandemia in città, mentre la troupe esplora il futuro dei vaccini, dei bitcoin, della cancel culture e della TV in streaming.

Release: episodio settimanale

How I Met your father 2 (parte 2) -26 Luglio – Disney+

Arriva la seconda parte della seconda stagione della serie spin-off di How I met your mother. In un futuro prossimo, Sophie sta raccontando a suo figlio la storia di come ha incontrato suo padre nel 2021, la ragazza con il suo gruppo di amici stanno cercando di capire chi sono, cosa vogliono dalla vita e come innamorarsi nell’era delle app di incontri.

Release: episodio settimanale

The Witcher 3 (Parte 2) – 27 Luglio – Netflix

Ultimi 3 episodi della nuova stagione di The Witcher, l’ultima con Henry Cavill nel ruolo dello strigo. C’è chi la ama e chi la odia, ma difficilmente si riesce a rinunciare ad una delle poche serie fantasy attualmente in corso.

Release: stagione completa

Good Omens 2 – 28 Luglio – Prime Video

Dopo il successo della prima stagione, Neil Gaiman, co-creatore della serie, ha deciso di soddisfare i fan con nuove avventure dello strano duo, l’angelo Azraphel e il demone Crowley. La nuova stagione esplorerà trame che vanno oltre il materiale cartaceo originale per fare luce sull’amicizia tra Azraphel (Michael Sheen), un angelo esigente, commerciante di libri rari, e il demone dalla vita frenetica Crowley (David Tennant). Da recuperare immediatamente la prima stagione, nel caso, non l’abbiate vista!

Release: stagione completa