La fede è un concetto fondamentale per la vita di molti.
Si ha spesso l’idea che la vita umana sia fondata prettamente su un concetto di fede.
Inevitabilmente quest’ultima può portare ad un vero e proprio lavaggio del cervello se condizionata da fattori esterni.
La fede è un credo vero e proprio, affidarsi a qualcuno o qualcosa per avere un sostentamento morale inesauribile.
Il problema di fondo di questo credo, così come tutto ciò che ci circonda nel quotidiano, è quando la fede diventa una vera e propria ossessione.
Un’ossessione così radicata e profonda che porta il fedele a ragionare non più con la sua testa e prendere per veritiero tutto ciò che le viene detto per quanto folle e insensato possa essere.
In questo circolo vizioso l’unica cosa che “conta” è l’accettazione del gregge…
Questo è Seven Sons, una folle graphic novel disegnata da Jae Lee e scritta da Robert Windom e Kelvin Mao, edita da Saldapress che ringraziamo per la copia omaggio.
A Las Vegas, in un ipotetico futuro poco lontano da noi, una chiesa molto potente è portavoce di una profezia: sette figli nasceranno da sette donne vergini, e tale evento porterà pace e prosperità nel mondo.
Oggi uno di questi sette figli compie ventun’anni e per lui è giunto il tempo di intraprendere il cammino e rivestire il ruolo che il culto gli ha imposto: deve diventare il salvatore del mondo. Ben presto però, il ragazzo scoprirà che la verità è molto più complessa di così e che dietro la facciata della chiesa si nascondono orrori indicibili. La profezia originale forse non condurrà l’umanità alla gioia promessa, ma al Giorno del giudizio…
– Trama dell’editore
![](https://worldwidenerd.com/wp-content/uploads/2024/07/p70xe1wi-1024x858.png)
La distopia della fede
L’opera ruota attorno ad un concetto distopico della fede, raccogliendo gli aspetti più negativi di essa come la contaminazione mentale dovuta dalla massa.
L’essere umano difficilmente riesce ad essere totalmente indipendente, spessissimo ha bisogno di un sostegno morale. Questo sostegno viene, inevitabilmente, colmato da coloro che hanno il nostro stesso pensiero.
Diventiamo delle vere e proprie pecore che seguono il pastore prestando la massima attenzione a tutte le regole imposte da quest’ultimo.
Siamo automi capaci di fare e credere a tutto mettendo il nostro bene in disparte per una forza maggiore radicata spesso in un individuo che mai realmente conosceremo.
La base fantascientifica
Altro concetto fondamentale presente del racconto è la fantascienza. Durante la lettura incontriamo innumerevoli citazioni a “progetti” apparentemente fantascientifici. La stessa fede mostrata nell’opera può essere considerata tale in quanto estremamente atipica e irreale.
La religione in tutte le sue forme
La religione è, inevitabilmente, il fulcro principale dell’opera. Durante la lettura viene totalmente smembrato il concetto effettivo di essa, estremizzando e portandolo all’estremo.
Ci troviamo in un futuro distopico fatto di automi che presi dalla totale disperazione si appoggiano a qualsiasi cosa venga detta per trovare uno spiraglio che indichi la strada al grande giudizio universale.
Lo stile dell’opera
Lo stile di disegno dell’opera è pazzesco, inizialmente storce un po’ il naso ma ci si rende subito conto di quanto sia perfetto per lo stile di narrazione utilizzato.
Le tavole sono sempre chiare e pulite nonostante in alcuni momenti concitati possano sembrare caotiche.
La narrazione scorre veloce e senza buchi di trama, anzi verso il termine del racconto vengono ripresi i “flashback” iniziali capaci di far collegare al lettore tutti i punti cruciali del racconto.
![](https://worldwidenerd.com/wp-content/uploads/2024/07/b8z6pqyp-1024x954.png)
L’edizione italiana
L’edizione proposta da SaldaPress è di grande formato, carta utilizzata è di primissima qualità che permette di godersi appieno le tavole che risultano capaci di far risaltare i disegni e i colori dell’autore.
Nota di merito alle pagine a fine volume che mostrano tutte le varie copertine con disegni da urlo, e alla cura maniacale del dettaglio da parte dell’editore che ringraziamo nuovamente per la copia omaggio.
A nostro parere, il prezzo di ogni albo (26,00€) rispetta il valore dell’edizione proposta e valorizza a pieno un’opera incredibile.
Uno sguardo ai maestri
Robert Windom
Robert Windom è un avvocato e autore, principalmente conosciuto per i film Stars Fell On Alabama e Stars Fell Again.
Nel mondo dei fumetti, è il produttore esecutivo del biopic su Dave Stevens: Drawn To Perfection ed è il co-sceneggiatore, con Kelvin Mao, della serie Seven Sons, con i disegni di Jae Lee.
Kelvin Mao
Kelvin Mao è uno scrittore e produttore. È principalmente conosciuto per il suo lavoro come co-sceneggiatore del film 10 Minutes Gone e come associate produttore del cortometraggio Blackstar Warrior.
Nel mondo dei fumetti è conosciuto per aver collaborato con Robert Widom alla serie Seven Sons.
Jae Lee
Jae Lee è un fumettista statunitense con origini coreane noto per le sue illustrazioni e copertine per vari editori, inclusi Marvel Comics, DC Comics, Image Comics e Dynamite Entertainment.
Tra le sue opere più importanti troviamo titoli come X-Factor, Namor, X-Men e Spider-Man.
![](https://worldwidenerd.com/wp-content/uploads/2024/07/axtyngnb-666x1024.png)
L’uomo può «salvarsi» solo attraverso la conoscenza delle cose e non attribuendo ad interventi divini ciò che non riesce a capire.
– Tito Lucrezio
Spazio all'autore: Nel complesso ho apprezzato moltissimo il racconto, mi ha preso totalmente. In genere non sono un'amante di questa tipologia di storie, non amo il fantascientifico ma qui è dosato alla perfezione. Tengo a fare i complimenti a Saldapress per la cura maniacale presente nel volume che eleva tantissimo il valore visivo dell'opera. Seven Sons è super approvato e non vedo l'ora di poter leggere e recuperare altre opere simili! – Francesco – Crea.tivedreamer