Chiamiamo il volume che abbiamo tra le mani con il suo nome completo: “Marvel Artist Edition Silver Surfer: Il Buio Oltre le Stelle“.
Artist Edition: è la definizione perfetta per l’incredibile tomo che stiamo per recensire. 88 pagine di puro godimento visivo, sappiatelo.

Edizione di prestigio per l’opera cosmica di Ron Marz e illustrata dal grande, enorme Claudio Castellini, a cui non possiamo che dire anticipatamente un “grazie“.

La storia è presto riassunta: “Una cometa misteriosa, costituita da energia inesauribile, sta per rientrare nello spazio conosciuto. Sia Galactus che Thanos arruolano un proprio agente per appropriarsene. Il primo si affida a Silver Surfer, il secondo alla cacciatrice di taglie White Raven!”

Nulla di più si può aggiungere, non tanto per gli spoiler, in quanto la trama è veramente brevissima e molto semplice. Dopotutto si tratta di una storia one-shot.
Ma va detto che Silver Surfer è fortunato sotto questo aspetto, basti pensare a storie quali Requiem, Nero, Parabola. Poche ma decisamente buone.
Questa edizione però è una delizia per gli occhi, un vero e proprio capolavoro di Claudio Castellini in un formato enorme, che da risalto e valorizza il lavoro.
Con una carta patinata che rende giustizia alle fatiche del disegnatore.

Ad impreziosire il volume, due piccole chicche: una prefazione che riassume la tormentata vita editoriale (in patria e all’estero) di Silver Surfer – Il buio oltre le stelle.
Ma soprattutto, una lunga intervista a Claudio Castellini a fine volume, insieme a una quantità impressionante di schizzi, bozze preparatorie, disegni a matita.

Ragazzi, non possiamo aggiungere altro.
E’ davvero un volume da avere assolutamente in libreria. Da sfogliare, assaporare, gustare. E credeteci se vi diciamo che le immagini che abbiamo caricato in questa recensione non racchiudono nemmeno un po’ l’essenza della maestria di Claudio Castellini.

Trovategli un angolino in casa. Non ve ne pentirete.
Spazio all'autore: Cosa non è questo volume. Grande formato, tavole di una bellezza sconvolgente, con una quantità di dettagli da far girare la testa. Compratelo e ammiratelo, punto. Nove e mezzo solo perchè la storia è veramente troppo semplice. – Francesco – Ravafra