Partiamo dagli aspetti tecnici, il secondo integrale di Solo contiene: i volumi Solo 4 e lo spin-off Solo ā Alpha.
Nel primo volume della nuova edizione di Solo, qui la nostra recensione, avevamo lasciato il nostro protagonista in un piccolo angolo di paradiso, se cosƬ possiamo definirlo, assieme alla sua nuova famiglia. Solo aveva finalmente trovato la felicitĆ che si meritava, dopo battaglie sanguinose, lotte nelle arene e una libertĆ conquistata, meritava di godersi la vita con la sua amata Lyra e i loro
Solo ha perso la sua famiglia, e ora vaga per il Mondo Cannibale in cerca di vendetta, liberando i suoi simili prigionieri degli umani.
– Trama dell’editore
Ma durante uno di questi viaggi incontrerĆ un cucciolo di cane, e la sua vita troverĆ una nuova strada.
Ormai Oscar Martin ci ha abituato che nel mondo di Solo la felicitĆ la si puĆ² solo assaporare, ĆØ un qualcosa di effimero e che, in un modo o nell’altro, ĆØ destinata a svanire per fare spazio alla sofferenza. Ed ĆØ proprio quello che colpirĆ il nostro Solo. Dopo una manciata di tavole la sua felicitĆ viene letteralmente distrutta, il suo piccolo angolo di paradiso viene demolito. La sua famiglia viene rapita dagli umani, il motivo? Farne carne da macello.
Da qui inizierĆ l’ennesimo viaggio carico di vendetta e sangue. Un po’ come Liam Neeson, nella saga di Taken, Solo partirĆ per una lunga caccia all’uomo alla ricerca dei colpevoli e della sua famiglia. In questo secondo integrale vedremo ampliato il mondo di Solo, non soltanto nelle ambientazioni ma anche nei personaggi. Scopriremo nuovi insediamenti, nuove colonie e nuove razze. Ognuna con la sue caratteristiche, ognuna pronta a difenderĆ la propria vita .
Solo – Alpha
A primo impatto, quando parlando l’editore abbiamo scoperto che Alpha sarebbe stato inserito nel secondo integrale, non ne capivamo il senso. PerchĆ© bloccare la narrazione con uno spin-off? Si tratta di una storia cosƬ fondamentale? Andiamo con ordine.
Il quarto capitolo di Solo ha una conclusione netta e importante, un finale che definire enorme sarebbe riduttivo. Oltre a questo grosso colpo di scena abbiamo un vero e proprio punto alla narrazione che, ovviamente, non pone fine alla storia anzi porta il lettore a farsi mille domande sul futuro della serie.
Ma torniamo ad Alpha, l’inserimento di questo spin-off in questo preciso volume risulta essere una scelta azzeccata per due motivi: innanzitutto presenta le origini di un personaggio chiave nella vita di Solo e che abbiamo conosciuto proprio nel corso del quarto capitolo e contemporaneamente facciamo conoscenza di Legatus, personaggio che sarĆ fondamentale per il futuro della serie.
A differenza della storia principale Alpha ĆØ solo scritto da Oscar Martin difatti ai disegni troviamo Juan Alvarez. In tutta onestĆ², se non avessimo letto che il disegnatore non era Oscar non ci saremmo accorti di nulla. Il tocco di Martin lo si percepisce si da subito, la storia ĆØ cruda e spietata come in Solo. Anche in questo racconto non c’ĆØ spazio per la felicitĆ , il pericolo e la morte sono dietro l’angolo.
Spazio all'autore: Dopo aver letto il primo integrale le aspettative per questo secondo numero erano altissime. Ero sicuro che sarebbero state mantenute ma, onestamente, non avrei mai pensato potessero essere superate di cosƬ tanto. Questo secondo volume tra il quarto capitolo della saga e lo spin-off dedicato ad Alpha ha alzato l'intensitĆ emotiva della narrazione. Non riuscivo a staccarmi dalla lettura, volevo sapere sempre di piĆ¹. L'evento finale, precede di poche tavole lo spin-off, ĆØ stato incredibile. Un colpo di scena inaspettato e doloroso. Una botta emotiva senza eguali. ā Andrea – World Wide Nerd