Sonic Prime – Recensione parte 1

Su Netflix potete trovare i primi 8 episodi di “Sonic Prime” una nuova serie dedicata al riccio blu supersonico, che ha come base un argomento di tendenza degli ultimi mesi, ossia il Multiverso!

Trama: Durante una battaglia esplosiva con il suo nemico di sempre, il Dr. Eggman, Sonic distrugge accidentalmente il “Prisma del Paradosso”, che frantuma l’universo e manda lui e i suoi amici attraverso dimensioni parallele. Cercando di ripristinare l’universo e salvare la sua squadra, Sonic corre attraverso il “Prismaverso”, incontrando delle copie dei suoi amici (Tails, Knuckles, Amy, Rouge e Big), ma deve anche combattere il Consiglio del Caos, un gruppo dei malvagi e tirannici dittatori composto da cinque varianti di Eggman.

Prima di parlare della serie, occorrono due precisazioni. “Sonic Prime” NON è sequel di nessuna precedente serie animata come ad esempio “Sonic Boom” o “Sonic Dash” che andavano in onda in televisione, ma è una serie che si discosta totalmente da queste ultime, ambientata in un diverso tempo e luogo rispetto alle precedenti. Inoltre, arrivata su Netflix, lo stile dell’animazione cambia notevolmente.

Sonic – Sonic Prime (2022)

Sonic Prime funziona?

Per i “vecchi” appassionati del videogioco (vintage), per chi si è appassionato grazie ai cartoni, o per chi grazie ai film o per solo sentito dire, Sonic è sempre stato uno dei personaggi più belli e interattivi del mondo videoludico. Diventò quindi, nel corso degli anni fino ad oggi (e negli anni che verranno) un protagonista di successo anche per i prodotti audiovisivi. Uno dei prodotti più recenti, appunto, è Sonic Prime che si è dimostrata essere una serie tv intelligente e funzionale per grandi e piccini (nerd compresi).

La trama e la storia sono pur sempre rivolti ad un pubblico prevalentemente molto giovane ma nuovamente pervade un senso di apprezzamento tecnico e umoristico che un bambino darebbe troppo per scontato. Difatti, le gag rivolte alla cultura pop e a film non mancano, anche se, molto ridotti rispetto a quello che ormai siamo abituati a sentir dire da Sonic.

I Mondi esplorati in Sonic Prime

Sonic Prime esplora vari mondi alternativi con una rivisitazione di tutti gli ambienti simbolo del famoso villaggio di Sonic tra cui, ad esempio, “Il Giro della morte”, modellandoli a seconda della realtà che si rappresenta nei vari episodio. A seguito della rovina causata dall’esplosione del Prisma, troviamo il nuovo universo principale comandato dalle varianti del Dr. Eggman che in quanto oscuro e meschino è comunque adattato al meglio nelle vicende garantendo una larga visione a tutta la città nemica.

Il secondo universo che vediamo, senza spoilerarne il tema, è stato trattato in maniera davvero troppo transitoria, lasciando un amaro senso ripetitivo in bocca poiché i ruoli dei personaggi multiversali sono identici ai primi.

Il terzo (e per ora ultimo) universo possiamo comprenderlo come buono. Non è di alto livello, ma il risultato finale rimane notevolmente armonioso e suggestivo connettendosi perfettamente alla storia in corso.

I personaggi di Sonic Prime

La squadra tanto parlata ormai si conosce. Ad aiutare Sonic ritroviamo Tails, Knuckles, Rouge, Amy e Big+Froggy. Fortunatamente sono stati migliorati graficamente dopo le precedenti serie tv e di ciò, ne risente maggiormente Knuckles, decisamente sviluppato meglio rispetto alle sue versioni antecedenti. In generale ogni personaggio ha il suo spazio e riesce a caratterizzarsi abbastanza bene nel contesto. Qua e là, sparpagliato negli episodi, possiamo vedere anche Shadow, che seppur spesso tralasciato non essendo il villain principale, appare essere ben sviluppato e di notevole importanza per ciò che ci si attende nella seconda parte della Serie.

Il problema però, sta sempre nel mezzo, poiché negli episodi con l’universo transitorio, anche i personaggi ne sono complici e risultano essere mal presentati ed introdotti senza caratterizzazione, o per lo meno, non ci si prova neanche.

In Conclusione…

Per ora, questa serie sembra sufficientemente intelligente ed intrattenente. Dato il finale apertissimo dell’ottavo episodio, non ci resta che aspettare la seconda parte che ancora non hanno una data ufficiale ma sembrerebbero programmati per maggio/giugno 2023!

Spazio all’Autore

Tutto sommato questa serie tv mi sta piacendo ed è riuscita ad convincermi senza mai invogliarmi a lasciarla perdere ed ho apprezzato molto rivedere in versione animata (mi piace tantissimo questo stile) il caro Sonic poiché dopo il primo film è diventato uno dei personaggio che adoro. Spero quindi, di rivederlo nuovamente altrettanto presto e nel mentre vi consiglio la visione dei primi episodi di “Sonic Prime”!!!