Guida alla lettura: Spider-Man

Iniziare a leggere i comics americani non ĆØ mai un’impresa semplice perchĆ©, a differenza dei manga, gran parte delle storie non ha una vera e propria conclusione.Ā Per questo motivo noi di World Wide Nerd veniamo in vostro soccorso con una serie di guide alle lettura che vi permetteranno di conoscere alcuni dei più celebri personaggi dei Comics.

Non c’ĆØ personaggio migliore del nostro amichevole Spider-man di quartiere con cui iniziare questa serie di guide.

Doverosa premessa, prima di buttarci a capofitto nelle storie più interessanti, non si tratta di una classifica oggettiva ma solo una raccolta parziale di alcune delle storie più significative per il personaggio.

Chi ĆØ Spider-Man?

Spider-Man ĆØ uno dei supereroi più popolari di sempre, tanto da essere stato classificato come unoĀ dei personaggi più famosi e importanti di tutta la narrativa. Personaggio nato dalle menti geniali diĀ Stan Lee e Jack Kirby, compare per la prima voltaĀ nel numero 15 di Amazing FantasyĀ (agosto 1962) e da subito ha riscosso un’enorme successo tanto che nel 1963 gli viene dedicata una sua testata:Ā The Amazing Spider-Man.

Quali storie leggere?

Come avrete potuto immaginare dalla brevissima presentazione, Spider-man presenta una storia editoriale molto lunga. Di conseguenza il materiale da recuperare e da leggere ĆØ veramente tanto.

Iniziare dalle primissime storie ĆØ pressochĆ© impossibile, anche se vi sono edizioni che vengono in aiuto. Siano esse i Masterworks o la collana da edicola Super Eroi Classic. Recuperare tutto, invece, ĆØ quasi un’utopia. Fortunatamente, la genesi del personaggio ormai la conosciamo tutti, dato che tra film, prodotti animati e videogiochi ĆØ stata mostrata più e più volte.

Ora basta chiacchiere e andiamo dritti al sodo:

Spider-Man di Todd McFarlane. Ciclo di storie che risente gli anni che ha addosso, ma ĆØ tra le più importanti dato che contiene l’esordio di Venom. Il simbionte ĆØ uno dei personaggi chiave nella vita sia di Peter Parker che del suo alter ego Spider-Man. Todd McFarlane porta in scena una storia tipica degli anni ’90: tamarra, violenta e fuori dalle righe. Il lavoro di Todd ha avuto sicuramente il lascito di aver impresso un fortissimo segno dal punto di vista grafico, in quanto ĆØ stata una vera e propria svolta nel panorama fumettistico americano. Questa serie la potete recuperare in due edizioni: Omnibus e Marvel Integrale.


Saga del clone di Terry Kavanagh, Howard MackieĀ e Mark Bagley, storia che ha letteralmente diviso i fan. Quindi preparatevi: o la odierete o ve ne innamorerete. A turbare la vita di Peter Parker ci saranno due personaggi: Lo Sciacallo e Ben Reilly. Quest’ultimo eravamo convinti che fosse morto e in passato era stato presentato come il clone di Peter. Ma ĆØ davvero cosƬ? E se fosse Peter ad essere un clone? Sicuramente non ĆØ una storia da leggere subito, meglio prima concentrarsi su altro materiale per avere una buona infarinatura.

Cofanetto Smascherato, da avere assolutamente. 5 storie con 5 tagli differenti:
• Smascherato, storie classiche, ma mai banali. Abbiamo la versione più conosciuta di Spider-Man, quella piena di problemi sotto ogni punto di vista. Ottimo punto di inizio per i nuovi lettori.
• Soltanto un altro giorno, anche in questo caso abbiamo una storia che ha diviso pesantemente i lettori. La maggior parte di voi odierĆ  a morte questa saga ma resta ugualmente imprescindibile (ndr ho amato questa storia). L’incipit ĆØ incredibile: Spider-Man rivela la sua vera identitĆ  durante la Civil War. NienteĀ sarĆ  più come prima. Ciliegina sulla torta sarebbe il recupero di Back in Black ma, purtroppo, ĆØ introvabile se non a prezzi folli.
• Un momento nel tempo, storia incredibile. A mani basse la migliore che troverete all’interno del cofanetto. Direttamente collegata a Soltanto un altro giorno in quanto va a raccontarci cosa ĆØ successo veramente dopo il patto con Mefisto. Da brividi, veramente da brividi.
• Buon Compleanno, a causa di un’incidente magico Spidey dovrĆ  rivivere tutta la sua vita per tornare al presente. Piangere a fine lettura ĆØ inevitabile.

–Ā RagnoversoĀ di Dan Slott, storia molto carina che riunisce diverse versioni di Spider-Man. Da leggere per completezza in quanto molte delle versioni alternative hanno oggi un ruolo importante. Da recuperare solo nel formatoĀ must have, da evitare l’omnibus con il seguito e i vari Tie-in in quanto aggiungono poco e nulla (sono solo un ripetersi delle stesse situazioni).

La storia della mia vita,Ā altro capolavoro incredibile. Ripercorriamo tutta la vita di Spidey/Peter e lo vediamo invecchiare e soffrire. Un vero omaggio a Spider-Man e tutta la sua storia editoriale. Must Have assoluto per i nuovi lettori e per gli amanti di Spidey. Da poco ĆØ stato ristampato in una versione estesa che contiene una sorta di spin-off da brividiĀ dedicatoĀ a J.J.Jameson
Spider-Man Blue, se volete piangere e soffrire questa storia fa al caso vostro. Una storia d’amore, di sofferenza e lacrime.Ā 

Spider-Man vs i Sinistri Sei, raccolta antologica di scontri che mette in scena il gruppo di villain più importante per Spidey. Di per sé non storie memorabili ma uno starting point eccezionale.

Superior Spider-Man, una delle run moderne più interessanti e originali che possiate trovare. Doc Ock riesce a trasferire la sua mente nel corpo di Peter Parker, a discapito di quanto si possa pensare l’obbiettivo di Ottavius non sarĆ Ā quelloĀ di fare del male. Il suo scopo sarĆ  quello di essere uno Spider-Man superiore, di fare tutto quello che Peter non ĆØ mai stato in grado di fare. Leggerete uno Spidey violento, narcisista e sfrontato.

Panini ha annunciato da poco che uscirĆ  un’edizione in cofanetto di questa serie, non avete più scuse per non leggerla.

L’ultima caccia di Kraven, lettura fondamentale. Qui il ragno ĆØ per gran parte della storia un personaggio secondario. Vi starete chiedendo perchĆ© leggerla? PerchĆ© a livello psicologico ĆØ una delle storie più belle che possiate trovare, un’analisi incredibile della psiche dei personaggi coinvolti.

Tutte queste storie possono essere lette in ordine sparso perchĆ©, nonostante siano in continuity, Ā non ci sono grossi richiami l’una con l’altra (salvo un paio di eccezioni).

Ultimissimo consiglio, questo vale un po’ per tutti i personaggi, se vi armate di pazienza e soldi la soluzione migliore per iniziare a leggere dalle origini sono, come anticipato, iĀ Masterworks. L’unicoĀ problemaĀ riguarda la reperibilitĆ  di alcuni numeri e che, essendo una serie lunga, non ĆØ una soluzione economica.

Andrea - World Wide Nerd
Andrea - World Wide Nerd
Articoli: 90