Sunburn – Recensione

Fa paura diventare adulti.

Si perdono i sogni, scompare la fantasia e diventa tutto così dannatamente reale e complesso. 

Fa paura diventare adulti.

I problemi da risolvere diventano il pane quotidiano, lo stress fa da padrone ed è difficile godersi gli attimi.

Fa paura diventare adulti.

Cambiano le aspettative, vediamo il mondo diversamente e tutti ci sembrano per certi versi cattivi, si perde la bontà. 

Fa paura diventare adulti.

Le delusioni sono all’ordine del giorno e non somigliano più ad una scottatura duratura ma diventano leggere e continue coltellate, dolorose ma sopportabili.

Fa paura diventare adulti.

Ma se non lo diventiamo, ci perderemo la gioia di avere un figlio, la bellezza del sentirsi realizzati e la purezza di donare il proprio amore alla persona che ci sta accanto.

Fa paura diventare adulti, ma fa più paura restare rinchiusi in una bolla di nulla.

Tutto questo è Sunburn, una delicata graphic novel scritta da Andi Watson e disegnata da Simon Gane, edita da Saldapress che ringraziamo per averci permesso di recensire questo volume.

Rachel è un’adolescente che vive una vita grigia nella periferia inglese. Le vacanze estive sono già state pianificate per lei dalla sua famiglia, e pare proprio che non spezzeranno in alcun modo la monotonia a cui è ormai abituata. Perciò quando inaspettatamente degli amici dei genitori, i Warner, la invitano a trascorrere l’estate con loro su un’isola in Grecia, Rachel coglie al volo l’occasione per sfuggire alla noia e per essere finalmente trattata come un’adulta. E mentre con entusiasmo scopre la vita sull’isola con i Warner – una coppia glamour, sofisticata e spensierata, agli antipodi rispetto ai suoi genitori –, Rachel incontra Benjamin, un suo coetaneo giovane e attraente. E l’estate sembra improvvisamente prendere una nuova piega meravigliosa e inaspettata. Ma, in un luogo dove tutti conoscono gli affari di tutti, i segreti difficilmente restano tali e quella che era inizialmente apparsa come una realtà idilliaca, rivelerà la sua vera e dolorosa natura, segnando il passaggio di Rachel all’età adulta.

– Trama dell’editore

Un inno alla gioventù

L’opera è un inno alla gioventù, al difficile passo che porta dall’adolescenza all’essere adulti. Un passo che la nostra protagonista farà nell’estate che ricorderà per tutta la vita.

Rachel è da sempre rinchiusa in un guscio e vive da una vita fatta di monotonia e regole da seguire. I genitori non comprendono che la ragazza sta crescendo e la trattano ancora come una bambina. Come spesso succede in questi casi, un minimo stravolgimento può segnare molto la vita di un’adolescente.

L’insicurezza adolescenziale

Rachel è insicura, non conosce e non sa distinguere totalmente il bene dal male. Non si pone dubbi o incertezze e non si chiede il perché di tanta benevolenza gratuita, ma pian piano grazie a piccoli segnali, nascerà una scintilla nella sua testa che le farà aprire gli occhi.

Le sfaccettature dell’amore

Uno degli argomenti principali dell’opera è l’amore, un sentimento che viene in più parti distorto e viene mostrato in varie sfaccettature che la protagonista scoprirà pian piano.

Questo forte sentimento passerà dall’essere una grande fiamma, diventando una scottatura difficile da curare fino ad essere un piacevole ricordo che porta con sé gioia e dolore.

L’ambientazione da urlo

Un altro elemento che risalta totalmente all’occhio è l’ambientazione. Ci troviamo in un’isola greca non specificata, che dai disegni sembra simile a Santorini, che ci viene mostrata con colori accesi, caldi e che lasciano trasparire un sentore di estate capace di scaldare il cuore e la mente.

Gioia per gli occhi.

Lo stile dell’opera

Lo stile di disegno è stupendo ed è caratterizzato da piccoli abbozzi che si sposano alla perfezione con i colori e il tono che si vuole dare al racconto.

La sceneggiatura è ottima con tanti dialoghi e intrecci, i personaggi non risultano mai banali e anzi perfino i secondari e le comparse risultano rilevanti al racconto e restano impressi nella mente del lettore. Il racconto è totalmente scorrevole e leggero e non mostra minimamente segni di pesantezza.

L’edizione italiana

L’edizione proposta da Saldapress è di grande formato, carta utilizzata è di primissima qualità che permette di godersi appieno le tavole che risultano capaci di far risaltare i disegni e i colori degli autori.

Nota di merito ai colori utilizzati nell’opera che rendono il racconto unico nel suo genere capace di catapultare il lettore in una calda estate greca.

A nostro parere, il prezzo dell’albo (24,00€) rispetta il valore dell’edizione proposta e valorizza a pieno un’opera incredibile.

Uno sguardo agli autori

Andi Watson

Andi Watson nasce nel 1969 a Wakefield ed è cresciuto a Kippax, West Yorkshire da genitori della classe operaia. 

Ha studiato arte al Dewsbury College, e successivamente ha seguito da un corso di graphic design / illustrazione al Liverpool Polytechnic.

Come lavoro di fine laurea, Watson scrive Samurai Jam che verrà pubblicato ufficialmente nel 1993.

Da quel momento in poi la sua carriera inizia a decollare e tra le varie opere pubblicate negli anni abbiamo: The Book Tour, Kerry and the Knight of the Forest, Glyster, Punycorn e Paris.

Quest’ultimo segna la prima collaborazione con Simon Gane.

Simon Gane

Simon Gane nasce a Bath in un periodo non indicato.

Da sempre influenzato dalle opere di Hergé e Jacques Tardi, decide di frequentare la scuola d’arte nel Regno Unito.

La sua opera di debutto è Arnie, una fanzine autoprodotta nel 2000.

Nel 2004 entra a far parte nel team di disegno di Graphic Classic disegnando opere per bambini.

Poco dopo comincerà a collaborare con Andi Watson alla realizzazione di Paris.

Tra le sue altre opere ricordiamo: They’re Not Like Us, Godzilla, Ghost Tree e Paris.

La fortuna può cambiare, mentre il fato è scritto nelle stelle.
Non puoi sfuggirgli.

– Sunburn

Spazio all'autore: Nel complesso l'opera è una piccola grande perla che va assolutamente letta, vi farà viaggiare in Grecia e vi farà vivere la purezza dei primi amori giovanili conditi da rabbia, delusione e maturità. Francesco – Crea.tivedreamer

8
von 10
2024-10-14T16:00:00+0000