Tatsuki Fujimoto Short Stories 22-26 – Recensione

Dopo la nostra recensione del primo volume delle Short Stories di Tatsuki Fujimoto, 17-21 (la potete trovare qui), arriva la review del secondo volume.

L’abbiamo anticipato nel precedente articolo: Fujimoto ĆØ un mangaka folle. E dopo aver letto questo tankobon, lo ribadiamo.

In questo volume si intravede lo stile di disegno che lo ha portato ai due suoi manga più famosi, Fire Punch e Chainsaw Man.
Una specie di “prova generale” prima del debutto ufficiale sui palchi dei grandi mangaka.

22-26 ĆØ il secondo e ultimo volume di short stories, portati in Italia da Star Comics, che ripercorre appunto 4 storie brevi che Fujimoto ha scritto nel lasso di tempo tra i suoi 22 e i 26 anni.

Anche in queste 4 storie troviamo veramente di tutto.
Ecco un breve riassunto di ciascuna:

  • La rapsodia delle sirene: un ragazzo stringe un forte legame con una sirena, un essere particolare che dovrebbe mangiare gli umani. L’unione si rafforza finchĆØ non succede qualcosa di assolutamente prevedibile. Storia commovente e coinvolgente.
  • La sindrome che mi fece risvegliare donna: un ragazzo si veglia una mattina con una malattia che lo ha trasformato in donna, in tutto e per tutto. Come reagiranno amici e parenti? E la sua ragazza?
  • Nayuta, la ragazza della profezia: una bambina ĆØ destinata a distruggere il mondo. Ma con un fratello cosƬ deciso a proteggerla, riuscirĆ  a salvarsi dalle grinfie della societĆ  che la vuole morta?
  • La sorella maggiore: una analisi sul forte legame che unisce due sorelle, a partire dalle passioni comuni, come l’arte. Passioni che in primis le allontanerĆ , ma che alla fine le farĆ  riavvicinare più che mai.

Anche a questo giro, troviamo delle storie fresche, veloci, ma che fanno appassionare alle vicende dei personaggi.
E visto i disegni, ribadiamo ancora una volta, che sono chiaramente delle prove, degli esercizi di stile, per avvicinarsi a quelle che saranno le sue opere più note e importanti.
E ne siamo assolutamente felici: ĆØ bello vedere l’evoluzione di un artista, dei passi che lo ha portato alla fama, degli esperimenti che ha voluto eseguire e delle strade (a volte assolutamente folli) che ha voluto intraprendere.

Proprio come il precedente, anche in questo caso un volume assolutamente promosso.
Esattamente come il precedente, si può trovare anche questo manga in due versioni: tankobon classico, con sovracoperta, o cartonato rigido.

Spazio all'autore: Una coppia di volumi da avere per approfondire la storia editoriale di Fujimoto. Continuate a seguirci, perchĆØ nel prossimo futuro porteremo altre opere dell'autore, sicuramente. – Francesco – Ravafra

7
von 10
2023-06-23T16:00:00+0000
Francesco - Ravafra
Francesco - Ravafra
Articoli: 52