The Fabelmans – Recensione

Steven Spielberg torna al cinema con un film clamoroso e di grande imponenza, onorando la stessa arte cinematografica nel miglior modo possibile.

Il Regista Premio Oscar ha dichiarato, come testimonia all’inizio del film, di aver dedicato l’opera interamente alla sua famiglia, a sĆ© stesso ed al percorso che ha fatto. Steven si rivede nel protagonista, Sammy, mostrandosi per la prima volta, creando un ritratto stupefacente che onora il Cinema.

Spielberg è uno dei migliori registi in circolazione in grado di sviluppare film di ogni genere. Questa volta ci regala qualcosa che stavamo aspettando da più di 45 anni, toccandoci dritto al cuore.

La storia, o come ĆØ meglio definirla, la poesia, ĆØ un giro in giostra a 360° nel mondo della settima arte e di ciò che ne consegue, raccontata attraverso dei flashback e momenti che sono stati iconici nella vita del regista. Si parte dal fatidico momento in cui in una sala cinematografica ĆØ “scattata la scintilla” fino ad arrivare al punto in cui la carriera vera e propria ha avuto inizio.

Definire un capolavoro questo film ĆØ fondamentalmente un obbligo, poichĆ© ĆØ capace di essere di una maestria incredibile e assolutamente senza precedenti o simili. Non vuole essere e non ĆØ il classico “pippone” documentario autobiografico sulla vita di un grande del cinema, ma un raffinato racconto sviluppato attraverso gli occhi di una famiglia con un figlio dal grande talento che si appassionò follemente al cinema fino a farlo diventare un lavoro; fatto in cui molti possono impersonificarsi.

Toni e Fotografia di The Fabelmans

Spielberg ĆØ un po’ il Capitan America della fotografia cinematografica. Specialmente stavolta, con un film che ragiona sulla fotografia stessa, riesce nuovamente a portare sul grande schermo un altro capolavoro. Nessun altra occasione può essere meglio di questa per sfruttare al massimo la propria arte e Steven ĆØ riuscito a pieno a dimostrarsi.

Possiamo ben vedere un tono sul color sabbia, che ricorda molto lo stile vecchio stampo del cinema di una volta, proprio come accade nella storia narrata, proprio come delle vecchie pellicole. “The Fabelmans” non ĆØ stato realizzato con della pellicola cinematografica, sarebbe stato ancora più immersivo per il tipo di film e per ciò che racconta, ma purtroppo questa tecnica non si usa più nel cinema digitale di oggi. Nonostante questo, l’idea di vedere delle immagini che scorrono sul grande schermo grazie a nastri di pellicola traspare e rimane ancora più emozionante pensarlo.

Il Cast di The Fabelmans

Il cast di The Fabelmans si conferma essere ottimo per il tipo di vicende raccontate. Paul Dano si lascia completamente alle spalle il suo ultimo etichettato ruolo dell’Enigmista in The Batman dando una delle sue migliori e sincere interpretazioni.

I dubbi però, sorgono per Michelle WIlliams, star di The Greatest Showman e dei film di Venom dell’universo Sony, che da comunque una grande interpretazione ma con vari difetti: continui sbalzi di caratterizzazione; recitazione che in alcuni momenti sembra per lei forzata oppure poco esaustiva per la scena in questione.

Seth Rogen, invece, appare con un personaggio a cui presta tanta felicitƠ e buon umore rendendo emozionanti tante parti a cui non si farebbe tanto caso poichƩ simili a quelle film passati.

In coclusione…

Spielberg ci regala un’altra delle sue mastodontiche opere e sa sorprendere. Per The Fabelmans, l’emozione e lo stupore sono raddoppiati essendo un film praticamente dedicato alla passione che ci accomuna.

Un film che onora il cinema e ne lascia una gigante impronta in tutti i sensi, e senza ombra di dubbio uno dei migliori film del 2022!

Voto: 9

Spazio all’autore

Da quando ho saputo di questo film, praticamente quando era al Festival di Roma, ha subito attirato la mia attenzione e mi ĆØ proprio scattata la scintilla come il protagonista di “The Fabelmans”, Sammy, che in un certo senso, ĆØ proprio Steven Spielberg! Le emozioni che ho provato finito il film, con la scia di luce che proiettava i titoli di coda sullo schermo sono uniche e imparagonabili!

Stefano - Ste Captain Nerd
Stefano - Ste Captain Nerd
Articoli: 29