The Flash – Recensione NO SPOILER

Abbiamo visto in anteprima il nuovo film DC “The Flash” diretto da Andy Muschietti e distribuito da Warner Bros dedicato al velocista interpretato da Ezra Miller. Il film vede il grande ritorno di Batman interpretato da Michael Keaton e l’arrivo della nuova Supergirl di Sasha Calle. Nel cast troviamo inoltre, Ben Affleck con il suo Batman del DCEU e Michael Shannon come Zod.

La Trama del Fulmine

Coinvolgente, scorrevole e divertente. L’impatto iniziale può risultare un film che spinge troppo sull’umorismo e ironia con battutine e gag ripetute ma questa va scemando nella seconda parte dove finalmente il pubblico ha quello che voleva.

La Trama di The Flash è caratterizzata, oltre che da Camei eclatanti e divertenti come pronosticato, anche da sequenze molto emozionanti sulla vita e il rapporto di Barry con la Famiglia. Scene ben sviluppate sotto vari punti di vista, il cui senso è comunque presente per tutta la durata del film.

Effetti Speciali e CGI

Parliamo di Cinecomic, un tipo di film che richiede parecchia lavorazione di CGI ed Effetti Speciali. Qui specialmente per la riproduzione delle fatidiche corse di Flash, i viaggi nel tempo o le specifiche scene d’azione.

Nonostante di tempo per la produzione e l’eventuale miglioramento di questo film ce ne sia stato in abbondanza, spesso e volentieri assistiamo a importanti sequenze, tra cui quelle che sono il fulcro del film, in cui purtroppo, la CGI risulta davvero troppo altalenante, se non del tutto disarmonica rispetto al resto. Un vero peccato, perché se fossero stati apportati dei veri miglioramenti, il film avrebbe acquisito qualche punto in più.

Ezra Miller è un buon Flash?

La risposta a questa domanda non è facile, ormai lo sappiamo, Ezra Miller non è un angioletto visti gli ultimi avvenimenti che lo riguardano. Ma al di là di questo, l’attore va valutato per recitazione e interpretazione. In The Flash, NON è riuscito a dare vita costantemente ad un Barry Allen come si deve, con la vera personalità, perché c’è un’eccessiva rappresentazione di ironia.

Il personaggio è scritto e diretto comunque bene, ma vedere l’alter-ego di Flash (Barry Allen) in Ezra Miller è una difficile impresa.

Di contro nei panni di Flash risulta più carismatico e calzante, in quanto, durante le scene d’azione e non solo, riesce a dare la percezione di un eroe pronto a salvare il mondo con i suoi particolari poteri. Anche senza l’aiuto della JL o di altri eroi sa dimostrare la sua forza e il suo coraggio.

Bat-Keaton e la nuova Supergirl

Una delle cose per cui questo film è tra i più attesi dell’anno è sicuramente il ritorno sul grande schermo del Batman di Michael Keaton. L’attore non ha bisogno di presentazioni, come del resto il suo pipistrello che arriva dalla regia di Burton. Rivedere quest’ultimo protagonista è stato stupefacente ed emozionante come lo sarà per tutti i fan del suo Batman. Inserito nella giusta maniera e con un buon minutaggio, è riuscito a sollevare in bene la seconda parte del film.

Va detto che, inizialmente la Supergirl mostrata nei trailer ha fatto storcere il naso vista la mancata capigliatura bionda che conosciamo. Nonostante questo, la supereroina di Sasha Calle si è dimostrata molto valida e funzionale come una piccola rivelazione del film.

The Flash è da buttare?

Questo cinecomic si porta sulle spalle una grande responsabilità il vista del futuro nuovo Dc Universe di James Gunn, tanto da definirsi come un “Reset“. Questa cosa, in termini specifici con ciò che accade, è da intendere soggettivamente. Le intenzioni che balenano per la rinascita dell’universo Dc e sul futuro dei personaggi che amiamo, non possiamo saperle. Possiamo affermare che The Flash, che si colleghi o meno al futuro, non è affatto un film da cestinare perché, seppur qualche dubbio rimane in vigore, si passano 2 ore spensierate e coinvolgenti nella storia di Flash che tutti conosciamo.

The Flash: Non avevo grandi aspettative per questo film dato che per me, l'unico vero Flash è quello di Grant Gustin della Serie Arrowverse e Ezra Miller, in tutta onestà lo trovo molto odioso e non mi piace proprio come interprete. Nonostante questo, devo dire che il film mi è piaciuto molto e ne sono uscito soddisfatto. Vedere di nuovo in azione Keaton come Batman è stato bellissimo. Peccato per la CGI che ogni tanto è davvero brutta. Molto fighi e parecchio divertenti i cameo invece. Promosso, ora vedremo cosa hanno intenzione di fare i piani alti di James Gunn. Stefano – Ste Captain Nerd

6.5
von 10
2023-06-14T16:00:00+0000