Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow di Gabrielle Zevin è un romanzo emozionante che intreccia amicizia, creatività e videogiochi, offrendo una riflessione profonda sull’amore e sull’ambizione nell’era digitale.

Il romanzo segue le vicende di Sam Masur e Sadie Green, due amici d’infanzia che si ritrovano dopo anni di separazione e decidono di collaborare per sviluppare videogiochi.
La loro passione condivisa per il mondo digitale diventa il motore di una partnership creativa, che li porterà al successo, ma anche a sfide inaspettate.
Attraverso la scrittura sempre trasportante della Zevin, il lettore esplora il loro viaggio di crescita, segnato da momenti di tensione e rivalità, ma sempre seguiti da riconciliazione.
Nonostante non sia una storia d’amore tradizionale, il libro esplora il significato di connessioni profonde. L’amore (chiamiamolo comunque così) tra Sam e Sadie è più vicino a una forma di amicizia platonica, ma ricca di sfumature emotive.
Gabrielle Zevin è brava ad approfondire anche altri temi, quali l’ambizione la resilienza e il sacrificio, mostrando come queste dinamiche influenzino non solo la vita professionale, ma anche quella personale.
Il romanzo tocca anche la natura complessa delle relazioni umane nel suo più ampio spettro, mostrando come l’amore possa manifestarsi in molteplici forme: amicizia, affetto familiare e rispetto reciproco.

Uno degli aspetti più unici del libro è il modo in cui presenta i videogiochi non solo come un mezzo di intrattenimento, ma anche come una forma d’arte. Ogni progetto sviluppato dai protagonisti riflette i loro stati emotivi di quel dato momento delle loro vite e il loro complesso rapporto. La Zevin usa i videogiochi per esplorare temi universali come la perdita, la redenzione e l’immaginazione, rendendo il libro una lettura affascinante anche per chi non ha familiarità con il settore videoludico.
I videogiochi sono in tutti i senti un tramite, un mezzo per raccontare una bella storia.

Gabrielle Zevin adotta uno stile narrativo fluido e coinvolgente, alternando tra passato e presente per approfondire le vite dei protagonisti. La sua capacità di combinare dettagli tecnici legati al mondo dei videogiochi con una narrazione emotiva rende il libro accessibile e avvincente.
I capitoli che si svolgono interamente all’interno di un videogioco creato da Sam sono un esempio incredibilmente brillante di sperimentazione narrativa.

Tra i vari punti di forza del romanzo troviamo sicuramente:
- Personaggi complessi: Sam e Sadie sono realistici e imperfetti, rendendo facile per i lettori empatizzare con le loro lotte.
- Profondità tematica: Il romanzo esplora con sensibilità argomenti come il dolore, la disabilità e la misoginia nell’industria tecnologica.
- Innovazione narrativa: La capacità di intrecciare la storia con il design dei videogiochi aggiunge una dimensione unica alla trama.
Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow lascia il lettore con una riflessione profonda sul valore della connessione umana e sull’importanza di creare, nonostante i fallimenti e le difficoltà.
Un romanzo che parla al cuore e alla mente, capace di rimanere impresso a lungo.
Spazio all'autore: Un romanzo che lascia un segno e invita alla riflessione, particolarmente adatto a chi ama narrazioni fuori dagli schemi e ricche di emozioni. A me personalmente è particolarmente piaciuto. Da amante dei videogiochi, non mi aspettavo un romanzo di questo tipo: mi ha colpito, e resterà impresso nei miei ricordi per un bel po' di tempo. Ne sono certo. – Francesco – Ravafra