Eccoci giunti all’articolo di recap sulle uscite seriali del mese di Gennaio, in cui cerchiamo di tirare le somme sulle serie viste nello scorso mese. Questo articolo fa da companion all’articolo mensile sui nostri consigli (QUI l’articolo del mese di Febbraio), cercando di capire anche se i consigli si sono rivelati oculati. Da segnalare che non sempre ogni serie consigliata nel mese comparirà qui e altrettanto potrebbero essercene di nuove, un po’ perché è difficile vedere tutto ed un po’ perché i palinsesti mutano anche di settimana in settimana. Inoltre, per i prodotti ancora in corso, verranno giudicati gli episodi finora trasmessi/rilasciati, una serie, quindi, potrebbe passare, nel corso dei mesi, da una categoria all’altra!
Le serie TOP di Gennaio
Vista la grande mole di informazioni ormai reperibili in rete, fra trailer, trame e recensioni in anteprima, sempre più difficilmente ci si imbatte in pessime serie, magari perché, se non di proprio interesse, le si scarta a priori. Molto probabilmente, quindi, nel corso dei mesi, la maggior parte finiranno in questa categoria, ma l’interessante a nostro avviso è la motivazione che ci spinge ad inserirle nella Top o nella Flop.
103 Mercies Dragon Damnation – Netflix
Anime speciale. Anime autoconclusivo adattamento di un manga di Eiichiro Oda (il papá di One Piece) del 1994 formato da un solo capitolo (infatti la durata dello special animato è di appena 25 minuti). Monsters racconta la storia del samurai Ryuma, un potente spadaccino che sfida qualsiasi avversario per mettersi alla prova e migliorare sempre di più, già da questi pochi minuti si ritrova molto dello stile dell’autore, soprattutto nella caratterizzazione dei vari personaggi. Consigliato, soprattutto, se conoscete One Piece e avete letto/visto almeno la saga di Thriller Bark, ma anche come piccolo assaggio sul modo di scrivere di Oda e capire cosa sia in grado di creare.
Monarch: Legacy of Monsters – Apple TV+
Stagione completa. Il punto di forza della serie sono stati i personaggi umani, nonostante non manchino i kaiju. Ottima è stata l’idea dei due diversi piani temporali, in modo tale da allargare la mitologia del Monsterverse, con parti molto interessanti nel passato e non solo… A livello di CGI, nonostante si tratti di una serie tv, non ci si può lamentare e si è riusciti a confezionare un prodotto altamente godibile e che non ha nulla da invidiare alle pellicole. Il finale poi è tutto da vedere, riesce ad alzare ancora di più l’asticella, in vista di una seconda stagione, ancora purtroppo non confermata.

Progetto Lazarus 2 – Sky/Now
Stagione completa. Thriller sci-fi britannico vecchio stile, dove il protagonista viene ingaggiato per unirsi al Progetto Lazarus, un gruppo clandestino che ha acquisito il potere di riportare indietro il tempo ogni volta che la specie umana è in pericolo di estinzione. Una serie con tantissima dose di mistero, scritta bene, dove torna più o meno tutto, nonostante la materia viaggi nel tempo sia sempre ostica, ma soprattutto con dei personaggi molto interessanti. Nessuno è smaccatamente un eroe o un villain, a partire dal protagonista, tutti hanno qualcosa da nascondere o il proprio tornaconto e quindi in ogni puntata può accadere qualcosa di inaspettato. Consigliata se amate il mistero e i viaggi nel tempo, l’unico problema è che attualmente non è stata ancora rinnovata per una terza stagione, ma si spera accada presto.
For all mankind 4 – Apple TV+
Stagione completa. Una delle migliori serie della piattaforma Apple tv+, è giunta al termine della quarta stagione, l’incipit della prima era quello di narrare come sarebbe cambiata la storia del Mondo se la Russia avesse vinto la corsa alla Luna, un vero e proprio “what if” in piena regola, altro che serie Marvel. Da questo presupposto ci si è spinti sempre più lontano, in tutti i sensi, in questo sci-fi ucronico assolutamente da recuperare e che è riuscito a rinnovarsi di stagione in stagione.
True Detective: Night Country – Sky/Now
Rilasciati fino a questo momento 3 episodi su 6. Ideata da Nic Pizzolatto, questa serie antologica è diventata uno dei titoli polizieschi di maggior successo degli ultimi anni. In questa stagione, quando la lunga notte invernale cala a Ennis, in Alaska, i sei uomini che gestiscono la Tsalal Arctic Research Station svaniscono senza lasciare traccia. Tra mistero e misticismo questa stagione sembra tornata agli antichi fasti, per il momento è promossa, sperando che continui su questo livello fino alla fine.
Le serie FLOP di Gennaio
Le serie inserite in questa categoria, come accennato in precedenza, non sempre sono completamente da buttare, ma magari hanno difetti più rilevanti rispetto ad altre e soprattutto ribadiamo che quelle ancora in corso sono passibili di modifica sia in meglio, che in peggio.
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Disney+
Stagione completa. Il grande difetto è probabilmente il poco budget investito sulla serie, i mostri, sono stati quasi sempre in penombra o poco inquadrati. La storia è interessante, dato il materiale di base, ma si è corso fin troppo in molti tratti e alla fine l’unica cosa riuscita è stata l’alchimia tra i personaggi. Non si hanno notizie di una seconda stagione, ma difficilmente ne sentiremo la mancanza.
Echo – Disney+
Stagione completa. La serie è una mediocrata senza appello, le prime tre puntate sono al limite della sufficienza, ma le ultime due sono imbarazzanti. Il tutto si può riassumere in una prima parte con un continuo rincorrersi di personaggi, che non vogliono parlarsi uno con l’altro e lungaggini evitabilissime. Giunti al finale, al contrario, diventa tutto molto raffazzonato e sbrigativo, inoltre passando dalle scazzottate al mistico e soprannaturale si raggiungono livelli veramente osceni sotto ogni punto di vista. Unico punto a favore sono le buone le interpretazioni di un po’ tutti i personaggi, con ovviamente D’Onofrio che svetta su tutti.
