Eccoci giunti all’articolo di recap sulle uscite seriali del mese di Giugno, in cui cerchiamo di tirare le somme sulle serie viste nello scorso mese. Questo articolo fa da companion all’articolo mensile sui nostri consigli (QUI l’articolo del mese di Luglio), cercando di capire anche se i consigli si sono rivelati oculati. Da segnalare che non sempre ogni serie consigliata nel mese comparirà qui e altrettanto potrebbero essercene di nuove, un po’ perché è difficile vedere tutto ed un po’ perché i palinsesti mutano anche di settimana in settimana. Inoltre, per i prodotti ancora in corso, verranno giudicati gli episodi finora trasmessi/rilasciati, una serie, quindi, potrebbe passare, nel corso dei mesi, da una categoria all’altra!
Le serie TOP di Giugno
Vista la grande mole di informazioni ormai reperibili in rete, fra trailer, trame e recensioni in anteprima, sempre più difficilmente ci si imbatte in pessime serie, magari perché, se non di proprio interesse, le si scarta a priori. Molto probabilmente, quindi, nel corso dei mesi, la maggior parte finiranno in questa categoria, ma l’interessante a nostro avviso è la motivazione che ci spinge ad inserirle nella Top o nella Flop.
Secret Invasion – Disney+
Rilasciati fino a questo momento 2 episodi su 6. Inizio promettente, con un tono diverso rispetto alle altre serie. Speriamo che riesca a mantenere una qualità accettabile fino alla fine. Per saperne di più, trovate sul sito le recensioni puntata per puntata, QUI quella relativa al primo episodio.
Questo mondo non mi renderà cattivo – Netflix
Stagione completa. Altro piccolo gioiello made in Zerocalcare, sempre in grado di mixare ironia e drammaticità. Forse colpisce meno allo stomaco rispetto a Strappare lungo i bordi, ma riesce comunque a parlare di temi molto importanti e soprattutto più politici rispetto alla serie precedente, nel classico stile dell’autore.

Silo – Apple tv+
Stagione completa. Nuova serie distopica che racconta la storia delle ultime diecimila persone sulla terra, la cui casa profonda un miglio le protegge dal mondo esterno devastato da esalazioni tossiche. Tuttavia, nessuno sa quando o perché il silo sia stato costruito e chi cerca di scoprirlo va incontro a conseguenze fatali. Prima stagione assolutamente promossa, tanto mistero e soprattuto un worldbuilding incredibile, i creatori sono riusciti alla perfezione a far immergere lo spettatore in questo mondo distopico con strane regole e strane usanze. Consigliatissima.
From 2 – Paramount+
Rilasciati fino a questo momento 8 episodi su 10. Da recuperare per chi ama i misteri e i colpi di scena, si conferma assolutamente valida anche in questa seconda stagione, aggiungendo molta carne al fuoco ed aumentando sempre di più i dubbi nello spettatore. Arriverà qualche risposta nelle ultime due puntate?
Manifest 4 (Parte 2) – Netflix
Serie completa. Un finale di serie che alla fine si può ritenere soddisfacente, non è stato facile per gli autori passare dalla cancellazione a Netflix, con il conseguente boom di fama. Poteva andare molto peggio, ed alla fine, probabilmente, è stata migliore la risoluzione finale, che il modo in cui ci si è arrivati.
Evil 2 – Paramount+
Stagione completa. Anche questa seconda stagione non ha tradito le aspettative, è assolutamente godibile, nonostante gli episodi autoconclusivi, degli antagonisti ricorrenti riescono a creare un’aura di mistero molto interessante e ci si affeziona subito ai protagonisti.
Yellowjackets 2 – Paramount+
Stagione completa. Rispetto alla passata stagione ha avuto un tono più dark e grottesco, soprattutto per quanto riguarda la parte nel passato delle protagoniste, mentre il presente dopo un inizio un po’ più a rilento è riuscito a trovare una buona strada. Nonostante, quanto visto, non sia stato al livello della prima stagione, rimane comunque una delle migliori novità di questi anni.

Star Trek: Strange New Worlds 2 – Paramount+
Rilasciati fino a questo momento 3 episodi su 10. Ottimo inizio di stagione, si conferma una delle serie moderne del franchise meglio realizzate, soprattutto perché più incentrata su episodi autoconclusivi come le serie storiche. Anche se, in questa stagione, le prime due puntate risolvono il problema creatosi nel finale della scorsa, in un modo veramente efficiente e con una bellissima panoramica sul lato giuridico della Federazione, ma dove si possono notare molte correlazioni con il nostro Mondo.
Le serie FLOP di Giugno
Le serie inserite in questa categoria, come accennato in precedenza, non sempre sono completamente da buttare, ma magari hanno difetti più rilevanti rispetto ad altre e soprattutto ribadiamo che quelle ancora in corso sono passibili di modifica sia in meglio, che in peggio.
The Witcher 3 (Parte 1) – Netflix
Rilasciati fino a questo momento 5 episodi su 8. Una prima parte di stagione con un ritmo molto lento e con episodi troppo lunghi per quanto si voleva raccontare. Aggiungiamoci una struttura fin troppo didascalica nelle prime quattro puntate, in pratica dialoghi banali fino a metà puntata, poi l’uccisione di un mostro random, marginalmente inerente alla trama della puntata, ed infine un tentativo di lasciare con un cliffhanger lo spettatore per invogliarlo a vedere la puntata successiva. Qualche piccolo miglioramento da segnalare nel quinto episodio, ma non tale da risollevare la media generale. La speranza risiede negli ultimi 3 episodi che saranno disponibili dal 27 Luglio.

Black Mirror 6 – Netflix
Stagione completa. Stagione molto deludente, sempre più lontana dalla qualità delle prime stagioni, ma più di tutto dallo spirito e dalle tematiche che l’avevano contraddistinta. Ha veramente ancora senso proseguire così?
Titans 4 – Netflix
Stagione completa. Nonostante una puntata interessante sul multiverso, con easter egg e camei, il passaggio ad una grande minaccia soprannaturale e magica, ha reso molto più difficile la gestione di alcuni personaggi, che risultano messi in disparte o completamente snaturati. Il finale è comunque accettabile, ma resta comunque un po’ di amaro in bocca, per quello che poteva essere, dopo 4 stagioni.