Top & Flop – Serie Tv Marzo

Eccoci giunti all’articolo di recap sulle uscite seriali del mese di Marzo, in cui cerchiamo di tirare le somme sulle serie viste nello scorso mese. Questo articolo fa da companion all’articolo mensile sui nostri consigli (QUI l’articolo del mese di Aprile), cercando di capire anche se i consigli si sono rivelati oculati. Da segnalare che non sempre ogni serie consigliata nel mese comparirà qui e altrettanto potrebbero essercene di nuove, un po’ perché è difficile vedere tutto ed un po’ perché i palinsesti mutano anche di settimana in settimana. Inoltre, per i prodotti ancora in corso, verranno giudicati gli episodi finora trasmessi/rilasciati, una serie, quindi, potrebbe passare, nel corso dei mesi, da una categoria all’altra!


Le serie TOP di Marzo

Vista la grande mole di informazioni ormai reperibili in rete, fra trailer, trame e recensioni in anteprima, sempre più difficilmente ci si imbatte in pessime serie, magari perché, se non di proprio interesse, le si scarta a priori. Molto probabilmente, quindi, nel corso dei mesi, la maggior parte finiranno in questa categoria, ma l’interessante a nostro avviso è la motivazione che ci spinge ad inserirle nella Top o nella Flop.

Shogun – Disney+

Rilasciati fino a questo momento 6 episodi su 10. Questo adattamento originale del romanzo di James Clavell dopo essere iniziato nel migliore dei modi, prendendosi il giusto tempo per settare il mood della storia e presentare i vari personaggi, prosegue ottimamente e si candida già ad essere una delle migliori serie di questo 2024. Il worldbuilding è di altissimo livello e sembra realmente di essere nel Giappone del 1600, aggiungiamoci una trama accattivante, non può che essere fortemente consigliata!

X-Men ‘97 – Disney+

Rilasciati fino a questo momento 3 episodi su 10. Prodotta dai Marvel Studios è il seguito dell’amato classico degli anni ‘90 X-Men: The Animated Series. Dopo più di 30 anni non sembra aver perso lo smalto di un tempo ed è iniziata subito col botto, costruendo ottime trame e spingendo su un’ottima scrittura dei personaggi, al contrario delle serie MCU.

Il problema dei 3 corpi – Netflix

Stagione completa. Benioff e Weiss, i tanto vituperati registi di Game of thrones, approdano su Netflix con questo adattamento dell’omonimo romanzo fantascientifico scritto dal cinese Liu Cixin. La narrazione scorre agevolmente, difficilmente ci si annoia, nonostante le 8 puntate girino quasi tutte intorno all’ora. Il meglio si ha nelle prime 5 puntate, che portano ad un climax dettato dal finale del primo libro, in una puntata che non si può che definire ottima nel suo complesso. Poi il prodotto cala leggermente, ma il giudizio rimane comunque nel complesso ampiamente positivo. Da recuperare nella speranza di un rinnovo per una seconda stagione, che promette di essere altrettanto interessante!

Sand Land: The series – Disney+

Rilasciati fino a questo momento 8 episodi su 13. La penultima opera animata del compianto Toriyama, nelle prime 6 puntate traspone il film già uscito nelle sale giapponesi lo scorso anno, con scene inedite ed altre riprese direttamente dal manga omonimo in un’ottima storia che intriga sin dal primo momento grazie agli ottimi personaggi. Buono anche l’inizio del nuovo arco narrativo, completamente inedito!

Invincible 2 – Prime Video

Rilasciati fino a questo momento 7 episodi su 8. Il materiale di base è talmente elevato, che questa trasposizione, nonostante qualche difetto tecnico, non può che essere consigliata. L’unico problema sono i pochissimi episodi rilasciati ogni volta ed a troppa distanza di tempo, quanto dovremo aspettare per una stagione 3?

Halo 2 – Paramount+

Stagione completa. Dopo i problemi produttivi della prima stagione legati alla pandemia, questa stagione è stata più coesa ed interessante, riuscendo a legare la mitologia del franchise a buoni combattimenti. Certo senza un’ulteriore stagione, al momento ancora non confermata, rischia di rimanere incompiuta e quindi al momento può finire in coda alle vostre liste di visione.


Le serie FLOP di Marzo

Le serie inserite in questa categoria, come accennato in precedenza, non sempre sono completamente da buttare, ma magari hanno difetti più rilevanti rispetto ad altre e soprattutto ribadiamo che quelle ancora in corso sono passibili di modifica sia in meglio, che in peggio.

Constellation – Apple tv+

Stagione completa. L’incipit era interessante, con il solito ottimo comparto tecnico made in Apple, ma dopo metà stagione i misteri erano già risolti con una spiegazione fantascientifica che un personaggio ha ben illustrato alla figlia della protagonista. Era meglio mantenere un po’ più di riserbo sulla questione per lasciare un po’ di brio per il finale. Finale che lascia, inoltre, sin troppe porte aperte in attesa di un’eventuale rinnovo non ancora comunicato.