La legge di Murphy è chiara e precisa.
Il male attira male.
Il negativo crea un enorme alone di buio e tristezza che inevitabilmente porterà altro negativo.
È un ciclo continuo, una ruota che gira in eterno. Non si sfugge.
Siamo spesso convinti che la sfortuna e le emozioni negative avvengano a causa di altre persone, diventiamo superstiziosi nella speranza di scacciare tutto ciò.
Ma le emozioni provengono prettamente dalla nostra testa, dai nostri pensieri e se il nostro pensiero tende a vedere solo il nero o solo il bianco della vita, non riusciremo mai a captare le varie sfumature della nostra esistenza.
Non ci accorgeremo mai degli attimi.
Non vivremo mai a pieno gli istanti di vita che trasudano di vissuto.
Proveremo solo rancore, malinconia e pentimento di ciò che abbiamo gettato via.
La sfortuna non esiste, e noi dovremmo imparare a vivere nel grigio della vita per prenderci le emozioni positive ma anche quelle negative.
Solo in questo modo si cresce.
Il male attira male, ma anche il bene attira bene.
È la legge di Murphy, non si sfugge.
Questo è Transparent Love, un criptico Boy’s Love scritto e disegnato da hitomi, edito da Star Comics che ringraziamo per la copia omaggio.
Il giovane Miki Donoue è tormentato dalla sfortuna fin dall’infanzia. Una sera, mentre era in preda allo sconforto, incontra un uomo misterioso e semitrasparente che sostiene di vivere consumando le emozioni negative degli altri. I due iniziano a convivere. Forse l’intrigante sconosciuto potrebbe cambiare la vita di Miki.
-Trama dell’editore
La nota soprannaturale
L’opera si apre sin da subito con un incipit molto particolare in cui la nota soprannaturale e folkloristica si va ad intrecciare totalmente con la realtà dei giorni nostri.
Il nostro protagonista vive crogiolandosi nella sua sfortuna. Lui è pienamente convinto che la sua vita ruoterà sempre attorno a quel concetto e nulla può cambiare le cose.
Rassegnato a questo stile di vita, deciderà di vivere le sue giornate rimuginando su scelte mai fatte e tristezza eterna, fino al giorno del fatidico incontro.
La figura dell’akashibito
Uno dei temi ricorrenti durante il racconto è dato dalla figura dell’akashibito, ovvero un essere non umano che si nutre ingurgitando le emozioni altrui, in particolare quelle del suo “padrone”, ovvero colui che gli darà un nome.
Durante la lettura ci verranno spiegati vari particolari legati a questa figura onirica, che passerà dall’essere un semplice “demone mangia sfortuna” ad un essere capace di amare, gioire e vivere.
La chiave Boy’s Love
L’opera ha una chiave legata al target Boy’s Love, ma tralasciando alcune tavole, non si ha minimamente la percezione di essere nel vivo di un BL, anzi tutto è bilanciato e risulta godibile al lettore.
Probabilmente l’opera poteva reggere ancor di più, anzi sarebbe risultata molto più impattante anche senza quella nota leggera inserita dall’autore.
I temi trattati e lo stile dell’opera
I temi trattati sono molteplici e girano tutti attorno al senso della vita, dell’esistenza e dell’amore con tutte le sue sfaccettature che rendono il racconto a tratti molto psicologico e immersivo.
Lo stile di disegno è molto delicato con tratti leggeri che sembrano spesso abbozzati, tipiche del target ma che si sposano alla perfezione con la trama e la sceneggiatura che risultano ben intrecciate nonostante alcune sbavature sul finale.
L’edizione italiana
L’edizione proposta da Star Comics è di classico formato tankōbon, carta utilizzata è di primissima qualità che permette di godersi appieno le tavole che risultano capaci di far risaltare i disegni dell’autore.
Nota di merito alla sovraccoperta che risulta leggermente in rilievo con uno stile pazzesco della copertina che rende intrigante e accattivante il volumetto.
A nostro parere, il prezzo di ogni albo (7,50€) rispetta il valore dell’edizione proposta ed è in linea con gli altri prodotti presenti sul mercato.
Uno sguardo all’autore
hitomi nasce in una località non ben specificata del Giappone.
Della sua vita e carriera ne sappiamo davvero pochissimo in quanto non sono mai state rilasciate interviste da parte dell’autore che ha come unico canale social il proprio profilo X in cui si limita a pubblicare qualche tavola o commentare qualche annuncio.
Tra le sue opere finora pubblicate troviamo: Hitori to Hitori no 3650nichi e Transparent Love.
Spazio all'autore: Nel complesso ho apprezzato il racconto, è stata la mia prima lettura di un BL e non è stata affatto male ma sicuramente poteva darmi di più. Sono contento di essere uscito nuovamente dalla mia comfort zone per affrontare letture che non sono propriamente mie. Non so se ritornerò mai in questo target che continuo a non sentirlo mio, ma sono contento di averci provato! L'opera è molto godibile e non fa minimamente storcere il naso ai non amanti del BL. Consigliato! – Francesco – Crea.tivedreamer