Sogni.
Desideri.
Rimpianti.
Vivere.
Morire.
Sono tutte concezioni che in un modo o nell’altro riflettono le nostre vite.
Tutti noi abbiamo sogni da voler realizzare, desideri da coltivare, rimpianti da colmare.
Tutti noi vogliamo vivere e tutti siamo destinati a morire.
È il ciclo della vita, nessuno è escluso. Può cambiare l’ordine di come avvengono queste concezioni, distinguendoci gli uni dagli altri, ma il risultato finale è lo stesso.
Questo è What a Wonderful World!, un’incredibile raccolta targata Inio Asano. (qui per le altre recensione dell’autore)
Nella caotica Tokyo si intrecciano le vicende di una galleria composita di personaggi: Toga ha lasciato l’università e vive con la sua tartaruga in un vecchio appartamentino senza bagno sognando il rock. Hana è perseguitata da un corvo parlante perché ha addosso l’odore di chi desidera morire. Una liceale incontra un uomo che le promette trecentomila yen in cambio del suo aiuto. Uno dei vecchi compagni di Toga mette tutto in discussione per tornare a suonare rock. Hozumi e la sua banda tormentano i ragazzini più deboli. E Noda è il più debole di tutti. Una cena di classe di ex compagni di scuola scatena un profondo senso di inadeguatezza in un disegnatore di fumetti di scarso successo. Tamotsu ha la passione per la fotografia, Endo per lo skateboard, mentre il desiderio di Sciroppo è quello di diventare un uccello. Tutti riusciranno, in un modo o nell’altro, a vivere il proprio sogno.
– Trama dell’editore

Il primo vero Asano
Ancora una volta, anzi forse bisogna dire per la prima vera volta il maestro Asano ci spiattella la cruda e reale realtà della vita nella sua prima grande opera.
L’autore riesce in 19 storie autoconclusive a farci un quadro della vita con intrecci narrativi pazzeschi che completano il mosaico che ruota attorno alla città di Tokyo e alle sue difficoltà.
Ogni storia è capace di trasmettere un sentimento e tutte hanno in comune una piccola scintilla finale, quella scintilla ardente che porta il lettore a pensare che nonostante tutto il marcio della società, che nonostante tutto vada sempre male in fondo al tunnel c’è sempre una piccola luce che ci aiuta ad andare avanti.
Strascichi di vita generazionale
L’opera è caratterizzata da tante esperienze che l’autore stesso ha vissuto. L’autobiografia presente nel racconto è palese soprattutto in alcuni capitoli in cui viene fuori tutta l’essenza che Asano ci mostra ogni volta nelle sue opere.
Punto focale è rappresentato dalle difficoltà della generazione attuale con tutte le paranoie che circondano la vita di tutti noi, ormai troppo fuori posto in un mondo che non ci sentiamo nostro, che non ci appartiene. Asano mette in risalto queste difficoltà e ci pone dei quesiti esistenziali capaci di far riflettere il lettore a lungo durante il corso della lettura.
Lo stile inconfondibile
Asano riesce a raccontarci tutto ciò in maniera sublime con il suo stile narrativo inconfondibile, capace come al solito di portarci con lui in questo grande viaggio tra le vite, i desideri e le speranze della gente in un crescendo di emozioni che aumenta di storia in storia.
I disegni sono fenomenali e unici, totalmente inconfondibili come il maestro ci ha ormai da anni abituati.
Una cicatrice aperta
L’opera lascia, inevitabilmente, nel cuore del lettore una grossa cicatrice aperta capace di far riflettere per ore su ciò che si è appena letto.
I due volumi sono incredibili nonostante il primo lasci una strana sensazione a fine lettura, sensazione che sparisce totalmente al termine del secondo che risulta un vero e proprio capolavoro.

L’edizione italiana
L’edizione curata da Planet Manga è di classico formato tankobon, carta utilizzata è di primissima qualità che permette di godersi appieno le tavole che risultano di capaci di far risaltare i disegni dell’autore.
Nota di merito alle sovraccoperte dei due volumi che creano un atmosfera unica e ipnotica e ci mostrano la vera essenza dell’opera.
A nostro parere, il prezzo di ogni albo (7,50€) rispetta il valore dell’edizione proposta e valorizza a pieno un’opera incredibile.
L’opera è composta da 2 volumi.
Uno sguardo al mangaka
Inio Asano, nasce a Ibaraki nel 1980, soffrì fin da piccolo di una malformazione fisica, un incassamento del torace verso l’interno, che, oltre a minargli completamente l’autostima e la sicurezza, lo convinse che sarebbe morto giovane.
Il giovane Asano, quindi, non si preoccupò mai troppo del proprio futuro, terrorizzato dall’idea di un mondo in cui lui non esisteva più mentre i suoi amici e coetanei andavano avanti nella vita, adottando una filosofia di vita basata sulla valorizzazione del presente.
Non avendo nulla da fare, e trovando noioso lo studio, Asano iniziò a scrivere degli yonkoma umoristici durante le ore di lezione che decise di inviare alla redazione della rivista Big Comics Spirit.
Dopo un primo rifiuto, ad Asano venne affidata la gestione di uno spazio di 4 pagine sulla rivista: era il suo debutto ufficiale, a soli 17 anni. Ma la strada verso il successo era appena iniziata e sarebbero serviti anni prima che il maestro avesse una nuova occasione.
Tra le sue opere principali ricordiamo Il Campo dell’Arcobaleno, What a Wonderful World!, Solanin, La Ragazza in riva al mare, Buonanotte, Punpun e Dead Dead Demon’s Dededededestruction.

Dedicato al mondo dove viviamo…
– Inio Asano – What A Wonderful World!
Un mondo tenero ma tormentato…
Allegro ma triste…
Forte ma labile…
Spazio all'autore: Le opere di Asano sono tutte da vivere perché ad ognuno di noi lascia qualcosa di diverso. Il maestro continua a cambiarmi la vita con i suoi racconti, l'ha fatto in passato con Punpun e lo continua a fare con ogni sua opera che recupero. Quindi sedetevi comodi e godetevi quest'opera. – Francesco – Crea.tivedreamer