Ieri, come ogni mercoledƬ, ĆØ uscita su Disney+ la quinta puntata di Willow, serie tv fantasy, che fa da sequel al film (QUI la recensione con spoiler) nato dalla mente di George Lucas. La recensione della nuova puntataĀ intitolata āBoscotetroā, ĆØ ovviamente senza spoiler.
Sceneggiatura e regia
La sceneggiatura del quinto episodio ĆØ stata affidata a Hannah Friedman, una giovane sceneggiatrice, che si ĆØ avvicinata alla Lucasfilm, partecipando alla scrittura del terzo e quarto episodio della serie Obi-Wan Kenobi.
La regista ĆØ, invece, Philippa Lowthorpe, una veterana del piccolo schermo, che ha iniziato la sua carriera negli anni ’90 con i film per la tv, per poi dirigere diversi episodi in varie serie, tra cui, da segnalare, ci sono un paio di puntate di The Crown.
Un buon mix di esperienza e novitĆ , che hanno sicuramente Ā reso la puntata diversa dalle precedenti, con un uso piĆ¹ smaccato delle musiche per accompagnare i momenti principali dellāepisodio.
La storia - torna lāimmersione nella natura
I nostri eroi dopo il claustrofobico scorso episodio (recensione), riprendono il loro viaggio tra le lande di Andowyne.
Un inizio ricco di ironia, musica pop e armi non convenzionali ci catapultano nel Boscotetro, dove, a dispetto del nome, ritroviamo una fotografia coloratissima, in piena antitesi con gli episodi precedenti.Ā
Lāepisodio lascia da parte quasi totalmente lāavventura, regalandoci piĆ¹ introspezione e soprattutto importanti veritĆ sui personaggi.
Una puntata che amplia ancora una volta la mitologia del film, continuando a mantenere celati alcuni misteri, come la sorte di Madmartigan (interpretato nel film da Val Kilmer, che per problemi di salute difficilmente farĆ parte del cast), ma svelando il passato di alcuni personaggi, che si legano sempre di piĆ¹ alla pellicola originale.Ā La strizzata dāocchio ai conoscitori del film non finisce qui, con il ritorno ancora una volta di vecchi amici, segno che la serie vuole far felice un poā tutta la platea di pubblico a cui si rivolge.
Il tono della puntata, come accennato precedentemente, ĆØ completamente contrapposto a quello della scorsa puntata, sempre mantenendo perĆ² lo stile di āmissione parallelaā, tra risate, balli e amore giungiamo ad un anticlimatico finale, che ci ritrascina nei perigli che questo mondo cela dietro ogni angolo.
![](https://worldwidenerd.com/wp-content/uploads/2022/11/Willow-serie-tv-2022.webp)
Considerazioni finali
Puntata che, ancora una volta, regala poco a livello di prosecuzione della storia, ma grazie ad alcune veritĆ rivelate sui personaggi ed allo sviluppo della mitologia generale della saga risulta comunque godibile, soprattutto perchĆ© nonostante la quasi totalitĆ di assenza di scene action, i dialoghi sono spezzati da riusciti momenti di ilaritĆ .
VOTO: 6.5
Spazio all'autore
![](https://worldwidenerd.com/wp-content/uploads/2022/11/Willow_serie_televisiva-1024x419.jpg)
Sono rimasto abbastanza soddisfatto dalla puntata, mi ha genuinamente divertito, soprattutto le scene iniziali mi hanno lasciato basito perchĆ© in netto contrasto rispetto al tono con cui ci aveva lasciato la serie nella puntata precedente. Continuo ad apprezzare tantissimo la voglia di ampliare la lore del franchise e spero che lāoperazione in toto riesca, anche se ammetto che la serie ha bisogno di una svolta rispetto alla classica dinamica di missione settimanale da risolvere.